Rivisto e approvato per la stampa da Paola Barbierato, prefazione di Giovan Battista Pellegrini
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Rivisto e approvato per la stampa da Paola Barbierato, prefazione di Giovan Battista Pellegrini
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
La canzone veneziana tra Ottocento e Novecento e il concorso per la festa del Redentore
Testi e musiche
Nota ai testi e alle musiche
Indice delle canzoni
Indice degli autori
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Presentazione
Tibor Klaniczay
La fortuna di Santa Margherita d’Ungheria in Italia
Andras Vizkelety
I «sermoniaria» domenicani in Ungheria nei secoli XIII-XIV
Béla Holl
Sulla poesia liturgica dei domenicani in Ungheria a cavallo fra il Duecento e il Trecento
Edit Madas
La Légende dorée – Historia Lombardica en Hongrie
Géza Érszegi
Delle beghine in Ungheria ovvero l’insegnamento di un codice di Siena
Gabor Klaniczay
I modelli di santità femminile tra i secoli XIII e XIV in Europa centrale e in Italia
Sante Graciotti
Per una rilettura della «legenda» su Elisabetta di Ungheria, tra biografia e agiografia
Laszlo Szorényi
La problematica del codice «Jokai» alla luce degli studi recenti sulle leggende di San Francesco
Jean Leclercq
Temi monastici nell’opera del Petrarca
Vittore Branca
Ripiegamenti spirituali di mercanti fra Medioevo e Rinascimento
Carlo Delcorno
Le «Vitae Patrum» nella letteratura religiosa medievale secoli XII-XV
Jozsef Torok
Gherardus de Venetis auctor et monachus?
Amedeo Di Francesco
La letteratura monastica e gli inizi della drammaturgia e della novellistica in lingua ungherese
Teresa Pàroli
Il «Lamento di Maria» tra lauda e dramma
Péter Sarkozy
I rapporti culturali italo-ungheresi e le ricerche storiche di Florio Banfi (1899-1967)
Péter Kulcsar
L’unione contro i turchi e l’unità religiosa nell’Ungheria quattrocentesca
Gyorgy Székely
Efforts vers une réforme religieuse en Hongrie et ses racines italiennes
Gyula Kristo
Latini, italiani e veneziani nella cronaca ungherese
Lazlo Veszpremy
La tradizione unno-magiara nella cronaca universale di fra’ Paolino da Venezia
Erik Fugedi
Ai confini tra l’uso orale e l’uso scritto. La pratica della Cancelleria in Ungheria
Péter Erdo
Diritto civile veneziano in Ungheria
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
To the best of my knowledge, this is the first book (discounting a
handful of academic theses) to have been written specifically on the
subject of Vivaldi’s sacred vacal music.
To be sure, discussions of it in modern Vivaldian literature are very
numerous and sometimes quite extended. But these all too often have a
perfunctory, provisional feel, as if they have been included only far
the sake of completeness in surveys either of the composer’s music as a
whole or of his writing for the voice.
Some are in reality little better than a Konzertführer for a small
number of selected works. None provides enough contextual information
to enable us to situate Vivaldi’s sacred vocal music adequately in its
time and place.
INDICE
Preface
I Rediscovery and Revaluation
II Tu es sacerdos: Vivaldi the Priest
III Music and the Church
IV The Venetian Scene
V The Works of the Anhang
La Chiesa
VI Vivaldi’s Involvement with Sacred Music
VII The Sources
VIII Vivaldi’s Sacred Music: An Overview
IX The Works for Solo Voice
(a) Hymns
(b) Antiphons
(c) Psalms
(d) Motets
(e) Introduzioni
X The Works for Choir alone
XI The Concertato Works
(a) Sections of the Mass
(b) Psalms
XII Writing for Two Cori
XIII The Oratorio Juditha triumphans
XIV Borrowings and Reworkings in Vivaldi’s Sacred Music
XV Vivaldi’s Place in the History of Sacred Music
XVI Restoration and Revival
A-A Catalogue of Vivaldi’s Sacred Vocal Music
B-Index to Musical Works Cited
C-Quotations
Bibliography
Index
List of Plates
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Gloria Staffieri
Lo scenario nell’opera in musica del XVII secolo
Nino Pirrotta
Pier lacopo Martello: «Et in Arcadia Ego» ma «cum modo»
Maria Teresa Muraro
Teatro, scena, messinscena, il lessico degli addetti ai lavori, l …
Maria Ida Biggi
Teatro, scena, messinscena, il lessico degli addetti ai lavori, II
Thomas Betzwieser
Langage et poétique, dans les analyses d’opéras de l’Abbé Georg Joseph Vogler ….
Mercedes Viale Ferrero
Le indicibili variazioni del verosimile
Mario Vieira De Carvalho
«Nature et Naturel» dans la polémique sur l’Opéra au xvmème siècle
Elena Sala di Felice
Stendhal spettatore euforico
Francis Claudon – Jean Mongrédien
Rhétorique con-venue et développements obligés: à propos du «Viaggio à Reims» de Rossini en 1825 au Théatre ltalien de Paris
Michael Wittmann
Das Bild der italienischen Oper im
Spiegel der Kritik der «Leipziger Allgemeinen Musikali- schen Zeitung»
Daniela Goldin Folena
Lessico melodrammatico verdiano ..
Paolo Pinamonti
“Krise”, “Crisis”, “Crisi” : di alcune declinazioni dell’idea di “crisi dell’Opera” nella letteratura musicale noovencentesca
Laura Zanella
Neologismi e invenzioni linguistiche di Malipiero scrittore per musica
Danièle Pistone
Verdi et la critique musicale française.Aspects et évolution de 1860 à 1993
Elvidio Surian
Il vocabulario di Donald J. Grout, storico dell’Opera
Pierluigi Petrobelli
Il nostro amico Folena
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione
Preface
La trascrizione
Editorial Principles
I cori
Coro primo
Coro secondo
Coro terzo
Coro quarto
Note critiche
Critical Commentary
Appendice : Riproduzione del libretto di Edipo Tiranno
Appendix: Reproduction of Original Libretto
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Cantata per soprano e basso continuo. RV 796
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Usignoletto bello. Cantata per soprano e basso continuo. RV 796
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
I. L’avvio (1140-1202)
Giorgio Ravegnani
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova «civilitas»
Andrea Castagnetti
Il primo comune
Gerhard Rösch
Lo sviluppo mercantile
II. La grande espansione del duecento
Donald M. Nicol
La quarta Crociata
Giorgio Ravegnani
La Romània veneziana
Gerhard Rösch
Il «gran guadagno»
David Jacobj
La Venezia d’oltremare nel secondo Duecento
III. Gli ordinamenti
Andrea Padovani
La politica del diritto
Andrea Padovani
Curie ed uffici
Marco Pozza
La cancelleria
Michael Knapton
La finanza pubblica
Louise Buenger Robbert
Il sistema monetario
Gerhard Rösch
Le strutture commerciali
Aldo A. Settia
L’apparato militare
IV. Società, lavoro, tecniche
Fernanda Sorelli
La società
Elisabeth Crouzet- Pavan
La conquista e l’organizzazione dello spazio urbano
Giorgetta Bonfiglio Dosio
Le Arti cittadine
Ugo Tucci
L’impresa marittima: uomini e mezzi
Marco Pozza
I proprietari fondiari in terraferma
David Jacobj
La dimensione demografica e sociale
Jean-Claude Hocquet
La politica del sale
V. La cultura, i messaggi, la religione
Edward Muir
Idee, riti, simboli del potere
Gherardo Ortalli
I cronisti e la determinazione di Venezia città
Alfredo Stussi
La lingua
Wladimiro Dorigo
Le espressioni d’arte: gli edifici
Chiara Frugoni
Le espressioni d’arte: le sculture
Fernanda Sorelli
Gli ordini mendicanti
Giuseppina De Sandre Gasparini
La pietà laicale
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Presentazione
Alberto Tenenti
Polonia ed Europa nella visione geografica italiana fra Cinque e Seicento
Stanislaw Grzybowski
La frontière de l’Europe: la conscience du problème des confins de la civilisation européenne
Manlio Cortelazzo
Semantica e sinonimia di «Europa» nell’Europa medievale e moderna
Jean Claude Margolin
La conception de l’Europe selon Erasme de Rotterdam
Cesare Vasoli
L’Europa del Giambullari
Jan Malarczyk
I pensatori del Rinascimento polacco sul ruolo degli elementi indigeni ed europei nel diritto polacco
Barbara Otwinowska
La conscience de la communauté européenne dans les théories et dans
les méthodes de recherche sur l’ethno-genèse et la glotto-genèse au
temps de la Renaissance
Jan Slaski
Polonia-Italia-Europa. Prospettive europee
delle relazioni letterarie italo-polacche all’epoca dell’Umanesimo e
del Rinascimento
Stanislaw Mossakowski
Universalità europea dell’arte in Polonia dal Cinquecento al Settecento
Sante Graciotti
La Polonia umanistica e l’europea «Respublica litterarum»
Giovanna Tomassucci
Polonia, Italia ed Europa nel pensiero di Stanislaw Reszka
Emanuela Sgambati
Europa e Venezia nel pensiero di Warszewicki
Riccardo Picchio
L’italianismo polacco e la codificazione delle regole letterarie fra gli Slavi ortodossi
Achille Olivieri
L’esule perseguitato: l’eretico fra Venezia e la Polonia dopo il 1570
Aldo Stella
Origini patavine e sviluppi polacchi dell’Illuminismo religioso sociniano
Luigi Marinelli
Appunti sul sarmatismo, italianismo ed europeismo nella poesia barocca polacca. Il ruolo di Marino e del Marinismo
Alojzy Sajkowski
Ombre e luci dell’educazione all’estero durante il Barocco in base alle relazioni epistolari
Andrzej Borowski
Fra «Germania» e «Scythia». Il mito dell’Europa e del paese «Sarmatico» della nobiltà polacca
Gianfranco Giraudo
Marx e Engels, la Polonia ed il problema dei confini dell’Europa
Giovanna Brogi Bercoff
Il miraggio dell’Europa: J. Ch. Pasek fra realtà polacca e velleità europeista
Marina Ciccarini
Il Turco nella memorialistica veneta e polacca del Cinquecento: l’incontro con l’Altro
Hanna Dziechicinska
Les récits de voyage aux XVI°-XVII° siècles (polonais, français, italiens) – document de l’unité culturelle européenne
Teresa Kostkiewiczowa
L’idée de l’unité et de la diversité de l’Europe au temps des Lumières polonais
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Introduzione
Le dieci tavole dei proverbi
Opera quale contiene le Diece Tavola de proverbi…
Note
Glossario
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it