Editore Giardini, Pisa Archives - Fondazione Giorgio Cini

Bollettino dell’ Atlante Linguistico Mediterraneo 16-17

INDICE

Atti del VI congresso internazionale di studi linguistici mediterranei

Henri Bresc
Il vocabolario della pesca nella Sicilia del ‘300 e del ‘400

Gaetana Maria Rinaldi
Ittionimi siciliani dal Tre al Cinquecento

Antonino Giuffrida
Gli inventari della tornara dell’Ursa nei secoli XVI-XVIII

Giuseppe Tavani
Appunti sul lessico marinaresco medievale in Sicilia: il “Consolato di Mare” di Messina

Antinia G. Mocciaro
I nomi del pesci nell’inedito Dizionario siculo di scienze naturali di P. Cannarella

Mario Giacomarra
Dalla pesca del pesce spada a Horcynus Orca

G. B. Pellegrini
Voci marinaresche siciliane di origine araba

Giovanni Tropea
Di alcuni aspetti della situazione lessicale dell’isola di Pantelleria

Giuseppe Aquilina
Problemi dei rapporti fra la fonetica siciliana e la fonetica maltese

Emidio De Felice
Etimologia e semantica del termine marineresco “sorgere”

Alberto Zamboni
Ancora sul termine alto-adriatico fele (fele di acqua , acqua in fele) “marea ristagnante”

Giovan Battista Mancarella
Peschiere e pesce in due trattiti del mare del Libro Rosso di Tarabto

Vicenzo Vallente
Riserche di ittionimia storica pugliese

Federico Tollemache
Il contributo lessicale di due portolani manoscritti inediti del ‘600 alla terminologia marineresca

Paolo Zolli
Un inedito vocabolario veneziano dei termini della pesca in valle

Ernesto Giammarco
Società marinaresca e società pastorale in Abruzzo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani I

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Antonio Carile, Territorio e ambiente nel «Divisement dou monde» di Marco Polo
  • Ceferino Caro Lopez, Di alcune magistrature minori Veneziane
  • John Easton Law, Venice and the «closing» of the Veronese constitution in 1405
  • Philip M. Giraldi, Tomaso Zen: a venetian military and naval commander of the late Quattrocento (1435- 1504)
  • Paul Lawrence Rose, A venetian patron and mathematician of the sixteenth century: Francesco Barozzi (1537-1604)

Note e documenti

  • Piero del negro, Goldoni e i militari (a proposito di un libro recente)

Recensioni

  • J. Koder – F. Hild, Tabula Imperii Byzantini, I. Hellas und Thessalia (G. Ravegnani)
  • M. Blagojevic, L’agricoltura nella Serbia medievale (Zemljoradnja u srednjoveskovnoj Srbiji) (B. Tenenti)
  • Duca di Candia. Quaternus consiliorum (1340-1350), a c. di Paola Ratti Vidulich (P. Zolli)
  • L. Von Ranke, Venezia nel Cinquecento (A. Baiocchi)
  • P. Burke, Venice & Amsterdam. A study of seventeenth century élites (I. Mattozzi)
  • Bilanci generali ( dal 1756 al 1783), a c. di Angelo Ventura (M. Aymard)
  • G. Veloudis, Das griechische Druck-und Verlagshaus « Glikis » in Venedig (1670-1854) (G. Plumidis)

Bollettino dell’ Atlante Linguistico Mediterraneo 18-19

INDICE

Atti del VI Congresso Internazionale di studi linguistici Mediterranei II

Vittore Pisani
Lingue isolane (Considerazioni generali su base mediterranea)

Zarko Muljacic
Utilizzazione sistematica dei testi letterari per la storica del linguaggio marinaresco

Giulia Petracco Sicardi
Fonti indirette della terminologia marineresca : l’uso di gubernare e di naufragium nei contrati agari mediovali

Sylviane Lazaro
Les noums d’embarcarions dans les documents medievaux de la cote adriatique de Ravenne à Ancone

Jose Mondejar
La primera redaccion manuscrita de las ordenanzas del pescado en la ciudad de Granada

Riccardo Ambrosini
Terminologia ittica inglese di origine romanza

Paolo Santarcangelo
Contributi alla storia e alla genesi del linguaggio marineresco ungherese

Jukka Hyrkkanen
Il vocabulario marineresco mediterraneo della Russia del tempo di
Pietro il Grande e l’influenza in esso del croato alla luce dei
documenti di quell’epoca e degli studi odierni

Radovan Vidovic
I risultati dell’inchiesta sulla base del questionario dell’Atlante
Linguistico Mediterraneo svolta nell’isola di Brac (Brazza) in Dalmazia

Mirko Deanovic
Grecismi nel lessico si un’isola dell’arcipelago di Ragusa (Dubrovnik)

Giovanni Alessio
Anemonymata

Addorata Landi
La sacralità dei pesci sulle coste del Mediterraneo attravarso alcuni riflessi nell’onomastica della Grecia e delle sue colonie

Demetrio A. Krekoukias
Distici marinareschi e pescatori nelle isole dell’Alto Ionio

Anastasios Karanastasis
L’isola di Simi nei riguardi dell’ALM

Nicolas G. Contossopoulos
Les points dìenquete de l’Atlas Linguistique Méditerranéen en Grèce et le vocabulaire maritime d’Ierapetra (Crète) et de Lemnos

Sorin Stati
Note sintattiche nella terminologia marinaresca romena

Giancarlo Bolognesi
Contributo allo studio della più antica terminologia marinaresca
armena e dei suoi rapporti con quella delle altre lingue indeuropee

Helmu Ludtke
Plurilinguismo e morfosintassi mista (Comparazione del maltese con l’arabo cipriota)

Giuseppe Brincat
Sviluppi locali di termini marinareschi nello stato romanzo del maltese

Antonius Weijnen
Problémes d’un atlas linguistique de l’Europe

Gaetano Berruto
Stato dei lavori dell’Atlante linguistico mediterraneo (ALM)

Cronaca del VI Congresso internazionale di studi linguistici mediterranei

Il Comitato per l’ ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani II

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Giorgio Fedalto, Cittanova Eracliana
  • Antonio Carile, La cancelleria sovrana dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261)
  • Margaret L. King, A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and his «Symposium De Paupertate»
  • Robert Finlay, Politics and the Family in Renaissance Venice: the Election of Doge Andrea Gritti
  • Antonio Santosuosso, The Moderate Inquisitor. Giovanni Della Casa’s Venetian Nunciature, 1544-1549
  • Branislava Tenenti, Sicurtà genovesi e ragusee per Venezia nel decennio 1563-1572
  • Andrea Viaro, I forzati sulle galere veneziane (1760-1797)

Note e documenti

  • Agostino Pertusi, “Exuviae sacrae constantinopolitanae”. A proposito degli oggetti bizantini esistenti oggi nel tesoro di San Marco
  • Antonio Niero, Notizie di archivio sulle pale di argento delle lagune venete

Recensioni

  • G. Cuscito – L. Galli, Parenzo (F. Salimbeni)
  • P. Zovatto, Le origini del cristianesimo a Concordia (F. Salimbeni)
  • I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello StatoVeneziano (F. Gilbert)
  • F. Vendramini, La mezzadria bellunese nel secondo cinquecento (note e documenti) (R. Derosas)
  • V. Kostic, Dubrovnik i Engleska ( Ragusa e l’Inghilterra): 1300-1650 (B. Tenenti)
  • S. Ciriacono, Olio ed ebrei nella repubblica veneta del Settecento (J. Georgelin)
  • P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del Settecento (C. Mangio)
  • I Periodici dell’istituto “Venezia e l’Oriente” a cura di C. BONÒ

Bollettino dell’ Atlante Linguistico Mediterraneo 20

INDICE

Atti VI Congresso Internazionali di Studi Linguistici Meditarranei

Srdan Music
I romanismi nelle Bocche di Cattaro nord-occidentale

Demetrius J. Georgacas
Turkish Common Names of Aquatec Animals (and Congeners) and Fishing Terms of Greek Origin

Demetrius J. Georgacas
Nicolas Andriotis

Il Comitato per l’ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani III

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Agostino Pertusi, Le profezie sulla presa di Costantinopoli (1204) nel cronista veneziano Marco (c. 1292) e le loro fonti bizantine (Pseudo-Costantino Magno, Pseudo Daniele, Pseudo- Leone il Saggio)
  • Reinhold C. Mueller, The Role of Bank Money in Venice, 1300-1500
  • Raffaello Vergani, Gli inizi dell’uso della polvere da sparo nell’attività mineraria: il caso veneziano
  • Margaret L. King, A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and his «Symposium de Paupertate»
  • Branislava Tenenti, Note sui tassi adriatici d’assicurazione nella prima metà del Cinquecento
  • Angelo Baiocchi, Venezia nella storiografia fiorentina del Cinquecento
  • Paul P. Grendler, The «Tre Savii sopra Eresia» 1547-1605: A Prosopographical Study

Note e documenti

  • Maurizio Scarpari, Alcune osservazioni su una moneta veneziana del XV secolo trovata a Canton
  • Achille Olivieri, La «magia» di una struttura mercantile: la Venezia di Lane

Recensioni

  • G. Zordan, Le persone nella storia del diritto veneziano prestatutario (U. Petronio)
  • Le istituzioni di un comune medievale. Statuti di Muggia del sec. XIV, a c. di MARIA LAURA IONA (U. Petronio)
  • L. V. Gerulaitis, Printing and Publishing in Fifteenth-Century Venice (C. Cairns)
  • C. Cairns, Domenico Bollani Bishop of Brescia. Devotion to Church and State in the Republic of Venice in the Sixteenth Century (A. Baiocchi)
  • J. C. Davis, A Venetian Family and its Fortune, 1500- 1900. The Donà and the Conservation of Their Wealth (A. Baiocchi)

Bollettino dell’ Atlante Linguistico Mediterraneo 21

INDICE

Gerhard Rohlps
Aspetti e contrasti di geografia linguistica in Sicilia

Paolo Santarcangeli
I metodi cartografici del Nuovo Atlante Dialettale Ungherese

Vicenzo Valente
Il De piscibus di ignoto autore provenzale del sec. XVI

Maria di Nono
Ancora sullo sp. arrimar

Emilio Azaretti
Nomenclatura peschereccia di origine greca nel dialetto ligure intermelio

Anna Maria Mancini
Il linguaggio dei pescatori a Senigallia con riferimento alle tecniche piscatorie

Uta Chiodi-Tischer
Ricerca del vocabolario della pesca in Sisco (Corsica)

Per un Atlante linguistico dei laghi italiani (A.L.L.I.)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani IV

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Alberto Tenenti, Il sale nella storia di Venezia
  • Margaret L. King, A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and, his “Symposium da Paupertate”
  • Giorgio Vercellin, Mercanti turchi e sensali a Venezia
  • Christopher Cairns, Diocesan Studies of the Venetian Terraferma
  • Branislava Tenenti, Ragusa e Venezia nell’Adriatico della seconda metà del Cinquecento
  • Tiziano Zanato, Per l’edizione critica delle “Historie Veneziane” di Nicolò Contarini
  • Ivo Mattozzi, Crisi, stagnazione e mutamento nello stato Veneziano sei-settecentesco: il caso del commercio e della produzione olearia

Note e documenti

  • Lujo Margetic, Venezia, Bisanzio e l’occupazione di Zara nel 1062
  • Shmuel Tamari, Venetian approach to the Islam in the early 17th century

Recensioni

  • H. Hunger, Die hochsprachliche profane Literatur der Bizantiner; Prosopographisches Lexicon der Palaiologen zeit, a c. di E. Trapp; A.
  • Ducellier- M. Kaplan-B. Martin, Le Proche-Orient médiéval (G. Ravegnani)
  • F. Forlati, S. Giorgio Maggiore. Il complesso monumentale e i suoi restauri (A. Niero)
  • T. Raukar, Zadar u XV stoljécu (Zara nel Quattrocento) (B. Tenenti)
  • M. Flaminio, Lettere, a c. di A. Pastore (G. Fragnito)
  • A. Ventura, Introduzione a Relazioni degli ambasciatori Veneti al Senato (I. Cervelli)
  • P. Bisanti, Le lettere, a c. di F. Salimbeni (G. Trebbi)
  • G. Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l’Europa (F. Margiotta Broglio)
  • I. Mattozzi, La carta nello stato veneziano settecentesco (J. Georgelin)

Studi Veneziani V

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Marco Pozza, Vitale-Ugo Candiano. Alle origini di una famiglia comitale del regno italico
  • Mary Neff, A Cititizen in the Service of the Patrician State: the Career of Zaccaria de’ Freschi
  • Paola Pavanini, Abitazioni popolari e borghesi nella Venezia cinquecentesca
  • Richard Mackenney, Arti e Stato a Venezia tra tardo Medio Evo e ‘600
  • Maria Silvia Grandi Varsori, Il testamento: “source privilégiée”. Il caso dei testamenti trevigiani del XVIII secolo
  • Francesca Meneghetti Casarin, Aspetti del non-lavoro nella società veneta di fine settecento
  • Ernesto Garino, Aspetti della successione testamentaria in Venezia al cadere del XVIII Secolo

Note e documenti

  • Louise Buenger Robbert, L’inventario di Graziano Gradenigo

Recensioni

  • D. Petrovic, Le armi a Dubrovnik nel XIV Secolo
  • O. Zirojevic, L’organizzazione militare turca in Serbia (B. Tenenti)
  • G. Stanojevic – M. Vasic, Storia del Montenegro dall’inizio del Cinquecento alla fine del Settecento (B. Tenenti)
  • M. Lowry, The World of Aldus Manutius: business and scholarship in Renaissance Venice (B. Pullan)
  • G. Fragnito, Memoria individuale e costruzione biografica (A. Baiocchi)
  • F. De Paola, Vanini e il primo ‘ 600 anglo-veneto (A. Baiocchi)

Studi Veneziani VI

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Frederic C. Lane, Wages and Recruitment of Venetian Galeotti, 1470- 1580
  • Paola Lanaro Sartori, Radiografia della soglia di povertà in una città della Terraferma veneta: Verona alla metà del XVI secolo
  • Nicholas S. Davidson, Il San’Uffizio e la tutela del culto a Venezia nel ‘ 500
  • Gigi Corazzol, Sulla diffusione dei livelli a frumento tra il patriziato veneziano nella seconda metà del ‘500
  • James G. Ball, Poverty, Charity and the Greek Community
  • Alexander Cowan, Rich and Poor among the Patriciate in Early Modern Venice
  • Michele Gottardi, La situazione socio-sanitaria nel Friuli occidentale durante la peste del 1630
  • Domenico Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647)
  • Brendan Dooley, The «Giornale de’ letterati d’Italia» (1710-40): Journalism and «Modern» Culture in the Early Eigtheenth Century Veneto

Note e documenti

  • Antonio Niero, Tiziano Vecellio e il figlio Pomponio parroci di Favaro Veneto
  • Giovanni Ricci, L’allarme di Marco Molin. Note sulla povertà nobiliare a Venezia fra la caduta della Repubblica e la Restaurazione

Recensioni

  • L. Gargan, Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca (L. Lazzarini)
  • B. Betto, Linee di politica matrimoniale nella nobiltà veneziana fino al XV Secolo (J. Georgelin)
  • Politico-historical Works of Symeon archbishop of Thessalonica (1416/17 to 1429), a c. di D. Balfour (G. Ravegnani)
  • R. Finlay, Politics in Renaissance Venice (A. Baiocchi)
  • L. Zorzi, Il teatro e la città (A. Olivieri)
  • O. Logan, Venezia. Cultura e società 1470-1790 (A. Baiocchi)
  • La Valle del Chiampo, a c. di P. PRETO (G. Gullino)

Necrologi

  • Alessandro Marcello del Majno (Gaetano Cozzi)
  • Raimondo Morozzo della Rocca (Maria Francesca Tiepolo)