Editore Giardini, Pisa Archives - Pagina 4 di 4 - Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani XXIV

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Marco Folin, Fazioni politiche e rappresentazioni del sociale
  • Gino Benzoni, Profili medicei di fattura veneziana: Cosimo I, Francesco I, Ferdinando I
  • Alessandro Montan, Ecclesiastici e benefici ecclesiastici nello Stato Veneto durante il pontificato di Benedetto XIV (1740-1758)
  • Virgilio Giormani, “ll libero uso de’ concimi” nell’ultimo Settecento veneto
  • Riccardo Carnesecchi, Cerimonie, feste e canti: lo spettacolo della “democrazia veneziana”, dal maggio del 1797 al gennaio del 1798

Note e documenti

  • Pietro Caselli- Michela Perale – Monica Viero, Théodore d’Amaden: spunti per una biografia

Recensioni

  • Excerpta Cypriaa (G. Ravegnani)
  • Il dialogo di Salomone e Marcolfo (P. Vescovo)
  • D. De Antoni, Vescovi, popolo e magia a Chioggia (S. Perini)
  • L. Pezzolo, L’oro dello Stato (G. Gullino)
  • G. Bonifacio, L’assessore (M. Ascheri)
  • Gli autografi Porri (P. Del Negro)
  • Francesco Maria Preti (A. Manno)
  • R. Ljusic, Il principato di Serbia (B. Tenenti)

Studi Veneziani XXV

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Ugo Tucci, I listini a stampa dei prezzi e dei cambi a Venezia
  • Gino Benzoni, Un Ulpiano mancato: Giovanni Finetti
  • Giuseppe Trebbi, Venezia tra ‘ 500 e ‘ 600 nell’opera storica di Andrea Moresini
  • Antonio Menniti Ippolito, Nepotisti e antinepotisti: Pietro Ottoboni, i «conservatori» di curia e i pontefici Odescalchi e Pignatelli

Note e documenti

  • Daria Perocco, Caterina Cornaro nella «Istoria viniziana» di Pietro Bembo
  • Lina Urban, Teatri in tavola. Ossia «trionfi» sulle tavole dogali
  • Andreina Rigon, L’ordinamento parrocchiale Veneziano alla fine della Repubblica aristocratica
  • Bruno Capaci, Il ritratto allo specchio. Poesie di Caterina Dolfin Tron
  • Paolo Favaro, Alvise e Francesco Pisani, due patrizi veneziani tra rivoluzione e restaurazione (1797-1815)

Recensioni

  • Santità e religiosità nella diocesi di Vicenza, a c. di R. Zironda (S. Lavarda)
  • E. Concina,U. Camerino e D. Calabi, La città degli Ebrei. Il ghetto di Venezia (A. Tenenti)
  • S. Anselmi, Adriatico. Studi di storia secc. XIV-XIX (P. Lanaro)
  • P. Blastenbrei, Die Sforza und ihr Heer (H. Zug Tucci)
  • C. Di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere … a Venezia nel Cinquecento (R. Bragantini)
  • F. Medioli, L’«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti (G. Scarabello)
  • La chiesa di Venezia nel Seicento, a c. di B. Bertoli (G. Del Torre)
  • S. Grillo, Venezia. Le difese a mare (G. Gullino)

Studi Veneziani XXVI

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Tiziano Zanato, Sul testo della «Mercatura» di Benedetto Cotrugli
  • Benjamin Arbel, The reign of Caterina Corner (1473-1489) as a family affair
  • Andrea Zannini, Un censimento inedito del primo Seicento e la crisi demografica ed economica di Venezia
  • Michele Simonetto, Magistrati veneti e politica giudiziaria austriaca. Problemi e contrasti di potere in una fase di transizione. 1798-1805
  • Gianni Buganza, Post scriptum. Destino veneto e diritto austriaco

Note e documenti

  • Walter Zele, In laudem Iacobi Mamaluchi, ovvero vita di Jacopo da Malnisio detto il Mamelucco
  • Charles Bènè, Sabellicus, «lecteur» de Marulic
  • Luciano Faverzani, Brescia e Venezia. Maggio 1796-marzo 1797

Recensioni

  • H. Krahwinkler, Friaul im Frühmittelalter (R. Hartel)
  • Carte da navigar… del Museo Correr 1318-1732, a c. di S. Biadene (D. Perocco)
  • S. Zamperetti, I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità… nello Stato… veneto (G. Gullino)
  • K. Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia
  • I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete (P. Del Negro)
  • Riforma pretridentina della diocesi di Verona, a c. di A. Fasani (P. Lanaro)
  • A. Bin, La Repubblica di Venezia e la questione adriatica, 1600-1620 (G. Del Torre)
  • R. C. Davis, Shipbuilders of the Venetian Arsenal (U. Tucci)
  • G. Scarabello, Esecutori contro la bestemmia. Un processo … nella Venezia… del secondo Settecento (R. Canosa)

Studi Veneziani XXVII

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Ugo Tucci, Tra Venezia e Firenze: le scritture contabili
  • Gino Benzoni, Cultura umanistica e cultura universitaria a Padova e Venezia tra fine ‘400 e primo ‘500. Qualche appunto e qualche spunto
  • Marion Leathers Kuntz, Voices from a Venetian prison in the Cinquecento: Francesco Spinola and Dionisio Gallo
  • Ruggero Rugolo, Agricoltura e alchimia nel Rinascimento. Un’introduzione allo studio della villa veneta
  • Daniele Montanari, I Monti di pietà bergamaschi (secoli XVI-XVIII)
  • Sergio Perini, Controversie confinarie tra la Repubblica Veneta e la Santa Sede nel Seicento

Note e documenti

  • Andrea Nante, La villa Foscarini a Pontelongo: vicende di un insediamento nel territorio padovano tra Cinquecento e Ottocento

Recensioni

  • M. C. Miller, The Formation of a Medieval Church… in Verona, 950-l150 (P. Golinelli)
  • E. Crouzet-Pavan, “Sopra le acque salse”. Espaces … à Venise à la fin du Moyen Age (A. Tenenti)
  • Statuti di Verona del 1327, a c. di A. Bianchi e R. Granuzzo (M. Brogi)
  • G. Varanini, Comuni cittadini e stato regionale … nel Quattrocento (P. Lanaro)
  • M. Jacoviello, Venezia e Napoli nel Quattrocento (G. Corazzol)
  • P. Lanaro Sartori, Un’oligarchia urbana nel Cinquecento veneto (A. Olivieri)
  • V. Monforte, Battaglie editoriali del ‘ 500 dal Veneto alla Sicilia (P. Vescovo)
  • V. Mallia-Milanes, Venice and Hospitaller Malta, 1530-1798 (M. Knapton)
  • A. F. Cowan, Venezia e Lubecca. 1580-1700 (R. Derosas)
  • Montebelluna. Storia di un territorio … tra Sei e Settecento (G. Gullino)
  • Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo…, a c. di P. Corsini e D. Montanari (D. Mengozzi)
  • M. Gottardi, L’Austria a Venezia… 1798-1806 (P. Del Negro)

Studi Veneziani XXVIII

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Alessandro Barbero, La venalità degli uffici nello stato sabaudo. L’esempio del vicariato di Torino (1360-1536)
  • Robert Finlay, Crisis and crusade in the Mediterranean: Venice, Portugal, and the Cape Route to India (1498-1509)
  • Ileana Del Bagno, Lo Studio napoletano agli inizi del Seicento: il privilegio giurisdizionale
  • Dario Luongo, Modelli di amministrazione a confronto: intellettuali di governo e mediazione ministeriale a Napoli nel primo Settecento
  • Orazio Abbamonte, La definizione della ‘sfera amministrativa’ tra Sette ed Ottocento nel Mezzogiorno: intellettuali ed istituzioni

Note e documenti

  • Michele Simonetto, Una Città della terraferma veneta tra medioevo e età moderna. Leggendo una recente Storia di Trevizo
  • Achille Olivieri, “Il mare”, primo volume tematico della «Storia di Venezia»: letture, prospettive
  • Lina Urban, L’ “andata” dogale a San Vio: rituali, un quadro, una «beata», una chiesa
  • Francesca Trivellato, La missione diplomatica a Venezia del fiorentino Giannozzo Manetti a metà Quattrocento
  • Mirto Etonti, Una «descrizione delle anime» delle provincie venete dell’Istria e terraferma della metà del ‘500

Recensioni

  • L’Inquisizione romana in Italia nell’età moderna, a c. di A. Del Col e G. Paolini (F. Ambrosini)
  • I. Pederzani, Venezia e lo “Stado de Terraferma” (G. Gullino)
  • A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento (S. Lavarda)
  • L. Nadin Bassani, Il poligrafo veneto Giuseppe Betussi (P. Vescovo)
  • A. Zannini, Burocrazia … a Venezia in età modema … (secc. XVI-XVIII) (P. Lanaro)
  • J. M. Ferraro, Family and public life in Brescia, 1580-1650 (L. Casella)
  • A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche … I vescovi veneti fra Roma e Venezia (G. Trebbi)
  • B. Dooley, Science, Politics, and Society in Eighteenth-Century Italy (P. Del Negro)
  • L. De Biase, Amore di Stato. Venezia, Settecento (R. Derosas)
  • Scienze agrarie e tecniche agrarie nel Veneto dell’Ottocento (G. Corazzol)