Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Francesco Calasso, Gian Piero Bognetti (1902-1963)
Studi
- Alvise Comel, Caratteristiche chimico, pedologiche dei livelli esplorati durante gli scavi archeologici eseguiti a Torcello nel 1961
- Agostino Pertusi, L’iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio
- Raimondo Morozzo della Rocca, Per la storia delle chiese e dei monasteri di Venezia
- Karol Modzelewski, Le vicende della «pars dominica» nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (sec. X – XIV) (I parte)
- Alberto Sacerdoti, Note sulle galere da mercato veneziane nel XV sec.
- Vuk Vinaver, Der venezianische Goldzechin in der Republik Ragusa
- Gaetano Cozzi, Paolo Paruta, Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda
Note e documenti
- Alberto Caracciolo, I fondi di interesse veneto nell’archivio comunale di Ancona
- Ezra Clemente Ancona, L’inventario dei beni appartenenti a Leon da Modena (prima metà del secolo XVII)
- Giovanni Incisa, Il conclave di Venezia nel diario del principe don.Agostino Chigi
Rassegne Bibliografiche
- Giorgio E. Ferrari, Episodi e fonti di interesse veneziano dal quinquennio di Manuele II Paleologo (1382-1387)
Presentazioni e discussioni di Libri
- Franco Gaeta, Renzo Pecchioli, Il «mito» di Venezia e la crisi fiorentina intorno al 1500
- Gino Benzoni, Federico Seneca, La politica veneziana dopo l’Interdetto; Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima dei dogado; Venezia e papa Giulio II
- Angelo Ventura, P. Pirri, L’Interdetto di Venezia dei 1606 e i gesuiti. Silloge di documenti con introduzione
- Stuart J. Woolf, Venice and the terraferma. Problems of the change from commercial to landed activities
Atti dell’Istituto
Gian Piero Bognetti (Direttore)+,Vittore Branca, Francesco Calasso, Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Aldo Checchini, Carlo M. Cipolla, Giovanni De Vergottini, Gina Fasoli, Piero Fiorelli, Tullia Gasparrini Leporace, Luigi Lanfranchi, Gino Luzzatto, Alessandro Marcello Del Majno, Carlo Guido Mor, Raimondo Morozzo Della Rocca, Agostino Pertusi, Giovan Battista Picotti, Pasquale Saraceno, Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan, Gaetano Cozzi (Segretario).