Editore Ricordi, Milano – Pagina 3 – Fondazione Giorgio Cini

Informazioni e Studi Vivaldiani 4

INDICE

Maurizio Grattoni
Una scoperta vivaldiana a Cividale del Friuli

Maria Grazia Pensa
La felicità delle Lettere, ossia l’edizione veneziana della «Drammaturgia» di Leone Allacci

Karl Heller
Sul rapporto tra alcuni concerti e sinfonie di Vivaldi

Klaus Hortschansky
Arie metastasiane nelle opere di Vivaldi

Reinhard Wiesend
L’aria «Già si sa ch’un empio sei»: di Vivaldi o di Galuppi?

Gastone Vio
Antonio Vivaldi e i Vivaldi
Nouvelles informations sur la discographie Vivaldi 78 tours (R.C.Travers)

Discographie Vivaldi n.4 – 1982 (R.C.Travers)

Rassegna bibliografica di studi su Vivaldi pubblicati nel 1980-l982, parte seconda (L.Lera e F.Zanzotto)

In ricordo di Angelo Ephrikian

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Adriano in Siria (Metastasio – Anfossi) 1777

La prima opera cesarea del Metastasio, vista alla fine della sua
quarantennale carriera di trasformazione stilistica musicale, ai
confini del nuovo gusto sentimentale e preromantico. La versione
musicale dell’Anfossi tende a sostituire le arie da capo e i recitativi
semplici con le nuove agili forme delle cavatine e dei rondò e con i
recitativi espressivamente strumentati.

INDICE

Metastasio e le sintesi della contraddizione
Saggio su Adriano in Siria e sull’opera di Anfossi (Padova, 1777)

di Jacques Joly

Il nuovo clima viennese
L’addio al barocco nell’Enea negli Elisi
La nuova Carte de Tendre dell’Asilo d’Amore
Il sovrano ideale nel Demetrio
Gli abissi del cuore nell’Issipile
Le contraddizioni dell’io nell’Adriano in Siria
Le due versioni dell’Adriano
Una scenografia simbolica
Dal testo al palcoscenico

Metastasio e le sintesi della contraddizione. Summary

Pietro Metastasio, Adriano in Siria, Libretto

Pasquale Anfossi, Adriano in Siria, Partitura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Nel partir da te mio caro

Cantata per soprano e basso continuo. RV 661

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Nel partir da te mio caro.Cantata per soprano e basso continuo. RV 661

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La farfalletta s’aggira al lume

Cantata per soprano e basso continuo. RV 660

INDICE

Prezafione generale

General Preface

La farfalletta s’aggira al lume. Cantata per soprano e basso continuo. RV 660

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

All’umbra d’un bel faggio

Cantata per soprano e basso continuo. RV 649

INDICE

Prefazione generale

General Preface

All’umbra d’un bel faggio.Cantata per soprano e basso continuo. RV 649

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sanctorum Meritis

Inno per soprano, due violini, viola e basso. RV 620

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sanctorum Meritis.Inno per soprano, due violini, viola e basso. RV 620

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Gaude mater Ecclesia

(Inno per soprano , due violini, viola e basso) RV 613

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Gaude mater Ecclesia. Inno per soprano , due violini, viola e basso. RV 613

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sonata per flauto traverso e basso continuo

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sonata per flauto traverso a basso continuo F XV, 9 (RV 51)

Nota critiche

Apparato critico

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il tranquillo seren del secol d’oro.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 5

INDICE

Maurizio Grattoni
Nuove fonti vivaldiane a Udine e a Cividale del Friuli

Paul Everett
I manoscritti dei concerti di Vivaldi custoditi a Manchester: I

Eleanor Selfridge-Field
La datazione delle opere di Vivaldi

Michael Talbot
Il concerto «Conca» di Vivaldi

Francesco Degrada
Le lettere di Antonio Vivaldi pubblicate da Federigo Stefani: un caso di «revisione» ottocentesca

Gastone Vio
I luoghi di Vivaldi a Venezia

Discographie Vivaldi n.5 -1983 (R.C.Travers)

Rassegna bibliografica di studi su Vivaldi pubblicati nel 1980-l982, parte terza (L.Lera e A.M.Morazzoni)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it