Edizioni Medusa, Milano Archives - Fondazione Giorgio Cini

«Viridarium» 1 Elia e al Khidr nell’Islam

Questo
volume, curato da Alessandro Grossato, è incentrato sulla figura di
Elia come maestro invisibile, studiata nelle sue diverse metamorfosi
attraverso le tradizioni spirituali che l’hanno ripresa: ebraica,
cristiana, musulmana, indù e buddista.
I saggi qui riuniti mettono
in luce, da diverse angolazioni, l’aspetto che forse più accomuna
queste convergenti figure profetiche, e che costituisce un tema
fondamentale, ma sinora poco esplorato, della storia delle religioni:
quello del maestro invisibile, che mantiene nell’Induismo la
sua forma più arcaica, risalente allo sciamanesimo centroasiatico e
siberiano. Giuseppe Laras illustra il fondamentale ruolo profetico che
Elia svolge nell’ambito del Giudaismpo, mentre Giancarlo Lacerenza
approfondisce la funzione iniziatica che tale figura riveste nella Kabbalah.
Celestino Corsato introduce alla rielaborazione teologica cristiana
della figura di Elia operata dai primi Padri della Chiesa. Flavio
Cuniberto si sofferma sui motivi elianici nella tradizione carmelitana
e sulla loro permanenza nella teosofia cristiana fino al XVII secolo.
Carlo Saccone esamina la duplice, ambivalente figura di Elia e al Khidr nell’Islam, dove quest’ultimo, a seconda dei casi, è solo un alter ego di Elia, mentre in altri costituisce un personaggio profetico del tutto
a sé stante. Importantissimo il ruolo che riveste in particlare nel Tasawwuf, l’esoterismo islamico, di iniziatore al di fuori delle turuq,
le confraternite regolari. Alessandro Grossato si occupa infine
dell’ultimo “anello” di questa lunga catena storica e spirituale a un
tempo, che, ai suoi estremi, giunge a legare in certo qual modo fra
loro due tradizioni in apparenza lontanissime, come il Giudaismo e
l’Induismo.

INDICE

Introduzione
Alessandro Grossato
L’Archetipo dell’uomo invisibile

Rav. Giuseppe Laras
Il profeta Elia

Giancarlo Lacerenza
Il divenire di Elia nella Qabbalah

Celestino Corsato
Elia nella tradizione patristica prenicena

Flavio Cuniberto
L’Ordine di Elia, “Disciplina profetica” e tradizione carmelitana

Carlo Saccone
Un profeta e santo-iniziatore: Elia-al Khidr nella tradizione musulmana

Alessandro Grossato
Elia-al Khidr al crocevia fra Islam e Induismo

Appendice iconografica a cura di Alessandro Grossato e Flavio Cuniberto.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Viridarium» 4

Il volume, curato da Francesco Zambon, riunisce una serie di studi sul ruolo e sull’importanza che l’esistenza di piccoli gruppi o cerchie hanno avuto nell’attività letteraria, artistica, filosofica o religiosa di singoli individui, e fra questi anche di personaggi di grande statura intellettuale. Il volume prende in considerazione temi e fenomeni che riguardano sia le culture occidentali sia quelle orientali, lungo un ampio arco di tempo che va dall’antichità al Novecento.

INDICE

Francesco Zambon,
Premessa

Fabio Mora
Spontaneismo religioso

Ezio Albrile
Il cenacolo alchemico

Carlo Saccone
Il “re dei belli” (shah-e khuban) nella lirica persiana classica e i suoi mendichi “fedeli d’amore”

Saverio Guida
Giullari a Tolosa agli inizi del ‘200

Mira Mocan
L’Arca della Mente. L'”edificazione della Sapienza” nella Scuola di San Vittore

Corrado Bologna
L’Arca della Mente. Iniziazioni spirituali nel “Teatro della Sapienza” di Giulio Camillo

Alessandro Grossato
Le metamorfosi di Laura e Francesco ad Arquà e la cerchia ermetica patavina dei Valdezocco

Linda Bisello
«Di minute scintille un grande fuoco». Parabola storica e testuale dell’Accademia degli Occulti (Brescia 1564-83; denuo flor. 1622-30)

Hans Thomas Hakl
«L’effetto, pur non esteso, è stato profondo come quello di una sonda». Breve storia della rivista “Antaios”, curata da Mircea Eliade ed Ernst Jünger (1959-1971)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it