Electa, Milano Archives - Pagina 3 di 4 - Fondazione Giorgio Cini

Arte Veneta 53

INDICE

  • Creighton Gilbert, I maestri solitari del 1560
  • Luisa Attardi, Alessandro Vittoria nella bottega di Jacopo Sansovino
  • Bert W. Meijer, Disegni di Antonio Vassilacchi detto l’Aliense
  • Giorgio Fossaluzza, Novità e considerazioni su Luis Dorigny
  • Bozena Anna Kowalczyk, I Canaletto della National Gallery di Londra
  • Pierre Rosemberg, Tiepolo e Dandré – Bardon

Segnalazioni

  • Anne Markham Schulz, Una riscoperta: due reggistemma di Lorenzo Bregno;per la tomba del vescovo Gabriel
  • Antonio Secondo Tessari, Interpretazione dell'”Allegoria Sacra” di Giovanni Bellini come esaltazione di sant’Antonio il Grande
  • Lorenzo Finocchi Ghersi, Su palazzo Trevisan a Murano e un camino di Alessandro Vittoria a Caldogno
  • Alessandro Passetti Medin, Un Padovanino ritrovato
  • Massimo De Grassi, Un modellino di Giusto Le Court per il monumento Pesaro ai Fari
  • Egidio Martini, Nuove aggiunte per Antonio e Francesco Guardi
  • Enrico Lucchese, Un dipinto di Nicola Grassi a Caprino Bergamasco
  • Sara Recordati, Un modelletto di Mattia Bortoloni per la pala del duomo di Ferrara
  • Linda Perini, “Morette” di Felice Boscarati
  • Giuseppe Pavanello, Una “Madonna” di Giandomenico Tiepolo e un “Ritratto” di Alessandro Longhi
  • Simone Guerriero, Jacopo e Vincenzo Guarana nella chiesa di S. Tomà
  • Adriano Drigo, Addenda all’affresco di Jacopo Guarana in S. Tomà: il modelletto ritrovato

Carte d’archivio

  • Stefania Mason, “Un modello vecchio di carton per le scale, si disse fatto da Sansovino
  • Francesca Barea Toscan, Pietro Donà committente d’artisti nel Castello di Montegalda
  • Maria Giovanna Vielli, Nuovi documenti per Giovanni Segala

Arte Veneta 54

INDICE

  • Tamara Bozza, Il Graduale e il Salterio-Innario della Biblioteca Comunale di Monselice
  • Lorenzo Finocchi Ghersi – Giuseppe Pavanello, La “Baccaneria d’uomini” di Dosso Dossi ritrovata in India
  • Alberto Craievich, Antonio Molinari pittore di “historie”
  • Massimo De Grassi, Filippo Parodi, Pietro Roncaioli e lo stucco tardobarocco a Venezia
  • Adriano Mariuz, Tiepolo 1998
  • Debora Tosato, Giambettino Cignaroli a Venezia

Segnalazioni

  • Mauro Minardi, Rivolgimenti e persistenze nel percorso di Giovan Francesco da Rimini
  • Mario Piana, La piattabanda dentata dell’Arco Foscari in Palazzo Ducale
  • Lubomir Konecny, Nicolò Renieri, Tiziano e l’antico
  • Giuliana Ericani, Sebastano Ricci e Giovanni Antonio Pellegrini frescanti in villa Giovanelli a Noventa Padovana
  • Andrei Bliznukov, Un dipinto sconosciuto di Nogari
  • Giuseppe Pavanello, Monocromi veneziani di Giambattista Mengardi
  • Irina Artemieva, Giacomo Quarenghi collezionista di Tiepolo

Carte d’archivio

  • Margareta Lux, L’inventario di Johan Carl Loth
  • Marco Pupillo, Di nuovo intorno al cardinale Ottavio Paravicino, a monsignor Paolo Gualdo e a Michelangelo da Caravaggio: una lettera ritrovata

Bibliografia dell’arte veneta 1997
A cura di Simone Guerriero

Arte Veneta 55

INDICE

  • Lew Andrews, Pergamene strappate e frontespizi: i frontespizi architettonici nell’epoca dei primi libri a stampa
  • Paola Rossi, Per il catalogo di Jacopo e Domenico Tintoretto: novità e precisazioni
  • Simone Guerriero, “Di tua Virtù che infonde spirto a i sassi”. Per la prima attività veneziana di Giusto Le Court
  • Irina Artemieva, La “Pace” di Antonio Canova

Segnalazioni

  • Rita Padovani, L’ancona quattrocentesca del duomo di Vicenza: un riesame
  • Maria Clelia Galassi, Indagini sul disegno sottostante di Bartolomeo Montagna. Precisazioni sulla prima attività
  • Lucia Sartor, Un’aggiunta e qualche precisazione per la grafica di Benedetto Diana
  • Cristiana Garofalo, Tre disegni di Paolo Farinati per palazzo Giuliari a Verona
  • Iris Contant, Nuove notizie su Giuseppe Scolari
  • Cesare Alpini, Affreschi di Francesco Fontebasso a Trescore Cremasco
  • Victoria Markova, Un recupero Pietro Liberi

Carte d’archivio

  • Stefania Miotto, “Item una pax solemnis…”. Nicolò Lionello orefice e la committenza francescana: documenti inediti
  • Rosella Lauber, “Ornamento lodevole” e “ornatissima di pietre”: Marcantonio Michiel nella chiesa veneziana di Santa Maria della Carità
  • Arabella Cifani – Franco Monetti, Nuovi documenti per la pala di Alvise Vivarini ad Amiens
  • Roberta Martinis, Palazzo Lando-Corner-Spinelli a Sant’Angelo. Nuovi documenti sulla datazione e la committenza
  • Fabio Chiodini, Presenze bassanesche a Bologna tra Cinque e Seicento: la collezione Facchinetti
  • Federica Morello, I Caldogno committenti di Giulio Carpioni
  • Francesca del Torre, Documenti per Francesco Zuccarelli a Venezia
  • Federico Montecuccoli degli Erri, Novità su alcuni pittori immigrati a Venezia nel Settecento e sui loro contatti professionali (Battaglioli, Joli, Zompini, Simonini, Zuccarelli e altri)

Restauri

Sandro Sponza, Il mausoleo Loredan di Danese Cataneo restaurato

Arte Veneta 56

INDICE

  • Francesca Flores d’Arcais, Un ciclo di affreschi con “Virtù” e “Vizi” nel complesso canonicale di Venezia
  • Roberta Martinis, Su un fregio all’antica. Un’ipotesi per Antonio Lombardo nel palazzo di Andrea Loredan a Venezia
  • Nicole Dacos, Lambert Sustris e Jan van Scorel
  • Louis Cellauro, Disegni di Palladio e di Daniele Barbaro nei manoscritti preparatori delle edizioni del 1556 e 1567 di Vitruvio

Segnalazioni

  • Lucia Collavo, Da Gregorio a Gregorio. Ricostruzione dell’ambiente culturale della pala di San Zeno
  • Luciana Crostato Larcher, Precisazioni e aggiunte al ciclo al fresco di Benedetto Caliari nel salone del Vescovado di Treviso
  • Enrico Maria Dal Pozzolo, La chiesa di San Prosdocimo (e della Beata Eustochio) a Padova
  • Irina Artemieva, Una precisazione per il Padovanino
  • Victoria Markova, Paolo Pagani in Russia: un contributo e un riesame
  • Giuseppe Pavanello, Un affresco giovanile di Antonio Pellegrini

Carte d’Archivio

Lorenzo Finocchi Gherisi, Una precisazione sul Dosso di Bombay

Letture

Andrea De Marchi, Un libro di Tiziana Franco su Michele Giambono e il monumento a Cortesia de Serego

Bibliografia dell’arte veneta 1998
A cura di Simone Guerriero

La Fondazione Giorgio Cini. Cinquant’anni di storia

La Fondazione Giorgio Cini ricorda i cinquant’anni della sua nascita con un volume dedicato alla sua storia e alla sua intensa attività culturale. Istituita nel 1951 dal Conte Vittorio Cini, in ricordo del figlio Giorgio, la Fondazione nasce con lo scopo di restaurare l’isola di San Giorgio Maggiore gravemente degradata da quasi centocinquant’anni di occupazione militare, di reinserirla nella vita di Venezia e farne un centro internazionale di attività culturali e di incontri di grande rilievo. Da allora la Fondazione si distingue per l’impegno costante nella cura dell’intero complesso ma soprattutto per le numerose iniziative culturali sia in campo artistico che in campo economico.

Nel fecondo connubio tra ricerca scientifica, conservazione e tutela, corsi e convegni, ospitalità di eventi, pubblicazioni, concerti e mostre di altissimo profilo, la Fondazione Giorgio Cini ha trovato un suo modo originale, creativo e costruttivo di essere presente nel panorama culturale nazionale e internazionale.

Il volume presenta un testo a più voci perché questa polifonia, imposta anche dalle diverse competenze specialistiche chiamate in causa, rende la sensazione della molteplicità e della ricchezza dell’attività svolta a San Giorgio.

INDICE

Il fondatore e l’Istituzione

Vittore Branca
Vittorio Cini e l’idea della Fondazione: continuità di una tradizione

Maurizio Reberschak
Vittorio Cini; un uomo , un secolo

Ulrico Agnati
I Presidenti della Fondazione Cini

L’Isola di San Giorgio. Tesori e documenti della Fondazione

Giorgio Fossaluzza
San Giorgio Maggiore , vicende storiche e artistiche

Pierluigi Silvan
Restauri e interventi conservativi

Chiara Ceschi
Vittorio Cini collezionista

Simone Guerriero
La collezione di disegni e stampe

Marina Magrini
La Galleria di Palazzo Cini a San Vio: dipinti toscani e ferraresi

Giorgio Fossaluzza
La raccolta di miniature

Cristina Cortese
Le maioliche

Giorgio Fossaluzza
Gli arazzi

Marino Zorzi
Biblioteche e libri di San Giorgio

Fernando Bandini
I Fondi letterari

Gino Benzoni
La documentazione storico-archivistica

Giovanni Morelli
I Fondi inerenti la musica: Malipiero, Boito, Casella, Milloss, Rota, Rudge, Sartori, Togni

Anna Laura Bellina
La collezione Rolandi dei libretti d’opera

Maria Ida Biggi
L’Archivio Iconografico Teatrale

Gaetano Berruto
Il progetto dell’Atlante Linguistico Mediterraneo

Le donazioni di arte contemporanea

Gli Istituti e le altre attività della Fondazione

Alessandro Bettagno
L’Istituto di Storia dell’Arte

Gino Benzoni
L’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fernando Bandini
L’Istituto per le Lettere, il Teatro e il Melodramma

Giovanni Morelli
L’Istituto per la Musica

Francesco Fanna
L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi

Alfredo Cadonna, Lionello Lanciotti
L’Istituto Venezia e L’Oriente

Francesco Giannattasio
L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati

Domenico Stanzial
La Fondazione Scuola di San Giorgio

Pierangelo Conte
L’Accademia Musicale di San Giorgio

Eugenio Bagnoli
Il Fondo Respighi

Ulderico Bernardi
Cultura Popolare veneta

Il Teatro Verde

I Corsi di Italianistica , Alta Cultura, Musica Antica

Francesco Bruni, Francesca Malagnini
Il Corso per Italianisti

Carlo Ossola
I Corsi di Alta Cultura: “L’ame de cette liberté”

Marina Gallo
I Corsi di Musica Antica

La Fondazione, crocevia di cultura e luogo di dialogo

La Fondazione Cini e le istituzioni culturali internazionali

Grandi eventi promossi o ospitati

Gherardo Ortalli
La Fondazione Cini e la città di Venezia

Fabio Finotti
La Fondazione Cini e la letteratura

Bozena Anna Kowalczyk
Di alcune mostre d’arte dagli anni Cinquanta a Canaletto

Ellen Rosand
Musica e Musicologia a San Giorgio

Laura Alvini
La Musica Antica insegnata a San Giorgio

Ivan Vandor
Ricordo di Alain Daniélou

Sante Graciotti
La Fondazione Cini e L’Europa orientale

Carmelo Alberti
Gli spettacoli del Teatro Verde

Gino Benzoni
La Fondazione Cini e la Storia di Venezia

Gherardo Ortalli
Gli studi sulle origini di Venezia

Dennis E. Rhodes
Di Libri, di cataloghi e di collezionisti

La Scuola per Librai “Umberto e Elisabetta Mauri”

Renzo Zorzi
Verso il secondo cinquantennio

Apparati, Editoria ed Eventi

Catalogo delle pubblicazioni edite o promosse dalla Fondazione Giorgio Cini
a cura di Gilberto Pizzamiglio

Cronologia di alcuni dei principali eventi e avvenimenti.

Canaletto. Prima maniera

Sono
esposte alla mostra dodici vedite romane appartenenti alla serie di
ventidue disegni del British Museum, eseguiti dal giovane Canaletto
durante il soggiorno dal 1719-1720 nella città papale. La tradizionale
attribuzione all’artista è stata a lungo oggetto di dibattito, e il
presente saggio si prefigge di dissolvere ogni dubbio residuo sull a
paternità di questi studi, grazie anche alla breve “coda” scritta da
Charles Beddington, che spiega come Canaletto e Bellotto li hanno
utilizzati entrambi come fonti per i loro dipinti. Malgrado
l’abbondanza di prove a loro favore, il parere contrario di due delle
massime autorità sulla grafica canalettiana, il barone Von Hadeln e
Karl Paker, ha indotto un numero considerevole di stidiosi, soprattutto
inglesi e americani, ad accettare con una certa cautela l’autografia di
queste vedute romane. Lìopinione di Hadeln e Parker, che le ritenevano
copie di oroginali perduti, si fondava sulla loro scarsa qualità, ed è
innegabile che esse tradiscano una tecnica disegnativa impacciata e in
certi brani addirittura maldestra, che è in aperto contrasto con la
suprema sicurezza di tocco che caratterizza di norma la produzione di
Canaletto.

INDICE

Presentazione
Giovanni Bazoli

Canaletto. Prima maniera

Regesto

Albero genealogico

Catalogo dei disegni

I disegni giovanili di Canaletto
Charles Beddington

Catalogo dei dipinti

La collezione Pellegrini

La collezione Wallenstein

La collezione Liechtenstein

La collezione Colloredo

La collezione Conti

La collezione Smith

La collezione Gabburri

La collezione Recanati

Apparati

Canaletto “prima maniera”. TRadizione e innovazione nelle tecniche pittoriche degli esordi di Canaletto
Viola Pemberton-Pigott

Canaletto e dintorni. I primi anni di Canaletto attraverso le lettere dei contemporanei
Marina Magrini

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 57

INDICE

  • Pia Palladino, Ancora sui corali di San Giorgio Maggiore, con qualche appunto su Belbello e Stefano da Verona
  • Bernard Aikema, La Cappella d’oro di San Zaccaria : arte, religione e politica nella Venezia del Doge Foscari
  • Roberto Panchieri, Paolo Piazza pittore rudolfino
  • Giuseppe Pavanello, Antonio Guardi a Ca’ Zulian

Segnalazioni

  • Enrico Maria Dal Pozzolo, Un asterisco per la “Madonna Mariotti” del Maestro di San Nicolò (e per alcuni veneti del Cinquecento nella collezione Bloudoff a Pietroburgo)
  • Massimo De Grassi, Una “Madonna con il Bambino” di Jacopo da Valenza ritrovata
  • Enrico Noè, Sul busto d’incognito a New York, fitmato “Alexander Victoria”
  • Heiner Borggrefe, Una “Giuditta” sconosciuta di Palma il Giovane
  • Philippe Malgouyres, Due medaglioni di Giovanni Bonazza ad Avignone
  • Renzo Mangili, Due modelletti a incremento di Sebastiano Ricci e Antonio Bellucci

Carte d’archivio
Ian Holgate, Due pale d’altare di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna: le commissioni per San Moisè e San Pantalon

Restauri

Renza Clochiatti Garla, Paolo Casadio, Una pala di Andrea Vicentino a Stevenà di Caneva

Bibliografia dell’arte veneta 1999
A cura di Simone Guerriero

Arte Veneta 58

INDICE

  • Lino Moretti, Due note carpaccesche. E “Giovane guerriero” Thyssen e la “Madonna dei Tesseri da panni di lana”
  • W.R. Rearick, Le “Maddalene penitenti” di Tiziano
  • Annalisa Bristot, Dedicato all’amore per l’antico: il camerino di Apollo a palazzo Grimani
  • Alberto Craievich, Una proposta per la “Psiche” di Francesco Salviati a palazzo Grimani
  • Enrico Lucchese, Un soffitto di Giuseppe Porta da palazzo Grimani al Musée Jacquemart-André
  • Roberto Pancheri, ‘Accademie’ di Pietro Vecchia
  • Elisabetta Francescutti Maffeo Verona nella chiesa delle Zitelle di Udine
  • Federico Montecuccoli degli Erri, Indagine sull’apprendistato del pittore Francesco Casanova
  • Giuseppe Pavanello, Novità sulla collezione di Antonio Canova

Segnalazioni

  • Cristina Guarnieri, Un’aggiunta al catalogo di Lorenzo Veneziano: la “Madonna della rosa” Massari
  • Sergio Claut, “Nuda membra et Satirorum salaces gestus” sulle case dipinte da Lorenzo Luzzo
  • John Garton, La lancia perduta di Tiziano
  • Paola Rossi, La decorazione scultorea del Monumento al doge Alvise Mocenigo della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo: l’ultima fase dei lavori
  • Irina Artemieva, Una proposta per il cielo dei “Pianeti” di Pietro della Vecchia
  • Roberto Radassao, La decorazione pittorica della biblioteca dei Padri Somaschi a Venezia
  • Fabrizio Malachin, Alcune precisazioni su Mattia Bortoloni
  • Luca Mattiello, Inediti di Giorgio Massari: attribuzione e ipotesi intorno a sette disegni del Museo Correr di Venezia
  • Vittoria Markova, Un capolavoro di Giuseppe Angeli considerato perduto
  • Nelly Zanolli Gemi, Giambettino Cignaroli: due disegni per la pala di Sant’Eufemia

Carte d’archivio

  • Louis Cellauro, La biblioteca di un architetto del Rinascimento: la raccolta di libri di Giovanni Antonio Rusconi
  • Gianluca Tormen, La collezione di disegni e incisioni di Tommaso degli Obizzi

In Memoriam

Giordana Mariani Canova, Ricordo di Camillo Semenzato

Restauri

Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Venezia. Restauri anno 2001

Bibliografia dell’arte veneta 2000 a cura di Claudia Crosera

Arte Veneta 59

INDICE

  • Andrea Cortese, Per la miniatura veneziana del Duecento: un Trésor alla Biblioteca Capitolare di Verona
  • Silvia Fiuman, Due codici veneti poco noti nella biblioteca di Federico da Montefeltro
  • Paola Modesti, I cori nelle chiese veneziane e la visita apostolica del 1581. Il “barco” di Santa Maria della Carità
  • Simone Ferrari, Gli anni veneziani di Jacopo de’ Barbari
  • Colin Eisler, La Tempesta di Giorgione: il primo “capriccio” della pittura veneziana
  • Rosella Lauber, “Et è il nudo che ho io in pittura de l’istesso Zorzi”. Per Giorgione e Marcantonio Michiel
  • Sergio Marinelli, All’esordio di Jacopo Tintoretto
  • Renzo Mangili, La testa di carattere a Venezia nel Settecento: l’inedito paradigma di una raccolta coeva
  • Massimo De Grassi, Giovanni Marchiori tra intaglio e scultura: appunti sugli esordi
  • Susanna Pasquali, Scrivere di architettura intorno al 1780: Andrea Memmo e FRancesco Milizia tra il Veneto e Roma
  • Luca Caburlotto, Un’equivoca “fortuna”: i primitivi nelle collezioi Correr e Molin

Segnalazioni

  • Laila Olimpia Pietribiasi, Il velario di San Michele Arcangelo a Pescincanna
  • Arabella Cifani, Franco Monetti, “Il mio occhio si è fatto pittore2: un problematico e inedito capolavoro di Callisto Piazza
  • Eliana Carrara, Francesco Sansovino, letterato e intendente d’arte
  • Michel Hochmann, Giuseppe Porta e la decorazione di palazzo Contarini dalla Figure
  • Paola Rossi, Temi marciani di Domenico Tintoretto
  • Waldemar H. de Boer, Alcuni dipinti raffiguranti San Vincenzo di Alessandro Maganza e Francesco Maffei
  • Roberto Pancheri, Una nuova allegoria profana di Nicolas Régnier
  • Dominika Wronikowska, Committenti polacchi di Canova

Carte d’archivio

Bozena Anna Kowalczyk, Le origini veneziane di Pietro Bellotti

Restauri

Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano. Restauri anno 2002

Cronache

Giuseppe Pavanello, Dipinti veneziani in Polesine

Bibligrafia dell’arte veneta: 2001 a cura di Davide Apolloni

Arte Veneta 61

Indice

Serena Bagnarol, Due tavole veneziane del primo trecento in San Giusto a Trieste

Emanuela Daffra, Matteo Ceriana, Il polittico di San Bartolomeo di Cima da Conegliano
1. Note ed approfondimenti 2. La cornice e le statue lignee

Gianluca Tormen, Dipinti di Andrea Schiavone da palazzo Savorgnan

Renzo Fontana, Jacopo Bassano a Vicenza. La pala di Sant’Eleuterio: questioni iconografiche e cronologiche

Daniele D’Anza, Pittori e mecenati. Joseph Heinz il Giovane artista dei Corner tra Venezia e Roma

Denis Ton, Tiepolo e Vico: il ‘Trionfo dell’Eloquenza’ in palazzo Sandi

Andrea Tomezzoli, Una nota discorde nel giardino di Armida: la raffigurazione dei “Nani” nella statuaria veneta da giardino del Sei e Settecento 

Segnalazioni

Elisabetta Francescutti, Un’aggiunta al “corpus” di Johannes Teutonichus

Maria Walcher Casotti, Un episodio controverso di Dürer a Venezia: il viaggio a Bologna

Enrico Maria Dal Pozzolo, Aggiornamenti su Giovanni Bonconsiglio

Diana Gisolfi, Paolo Veronese e i Benedettini della congregazione castinese: un caso di committenza del Cinquecento

G. Koester, Una portantina da processione di Sebastiano Serlio per la Scuola Grande di San Rocco

Luca Trevisan, Un dipinto di Parrasio Micheli a Vicenza e la scoperta di inediti documenti d’archivio

Denis Ton, Un nuovo quadro mitologico di Antonio Molinari a Bratislava

Janet Seiz, George Knox, Un soffitto attribuito a Gaspare Diziani e ai Valeriani: da Ca’ Dandolo al Butterworth Center di Moline

Ismaele Chignola, Gli affreschi di Tiepolo a palazzo Valle Marchesini: nuovi elementi per una datazione

Restauri

Manuela Villani, Il Battistero di San Marco a Venezia: la campagna ottocentesca di restauro del manto musivo

Luca Caburlotto, Donata Samadelli, Il restauro della Pala di Castelfranco di Giorgione

Amalia Donatella Basso, Claudio Spagnol, La chiesa dei Santi Cosma e Damiano alla Giudecca

Cronache

Fabrizio Magani, Gaspare Vanvitelli e le origini del vedutismo: le mostre di Roma e Venezia

Bibliografia dell’arte veneta: 2003
edited by Denis Ton

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it