Electa, Milano Archives - Pagina 4 di 4 - Fondazione Giorgio Cini

Arte Veneta 60

INDICE

  • Enzo De Franceschi, I mosaici della cappella di Sant’Isidoro nella basilica di San Marco a Venezia
  • Sergio Marinelli, Paris Bordon: il “Cristo al Limbo” di Ca’ Foscari
  • Paola Rossi, La decorazione scultorea dell’altare di Sant’Antonio ai Frari: per un profilo di Bernardo Falconi
  • Giuseppe Pavanello, I dipinti di palazzo Carminati
  • Bert W.Meijer, Disegni di Antonio Balestra
  • Paola Betti, Nuovi ritrovamenti per la Galleria Conti di Lucca
  • Paolo Mariuz, Antonio Canova: la “Memoria onoraria del principe Prosper von Sinzendorf”, ovvero “Stele di Ottavio Trento”

Segnalazioni

  • Tobias Leuker, Orgoglio e devozione. Iconografia e funzioni della pala Cassotti di Andrea Previtali
  • Chiara Rigoni, Proposta per Paris Bordon a Vicenza
  • Irina Artemieva, La “Sommersione del faraone” di Lambert Sustris
  • Vincenzo Mancini, Per Lambert Sustris disegnatore
  • Stefano Pierguidi, Sull’iconografia dell’apparato dei “Sempiterni” di Giorgio Vasari
  • Annalisa Scarpa, Due Amigoni ritrovati
  • Alberto Craievich, “Avendo l’arte sua per fine principalissimo il diletto”: note su alcuni disegni di Francesco Algarotti
  • Catherine Whistler, L’aspetto mutevole della “Veduta di Dolo sul Brenta” di Oxford
  • Denis Ton, Affreschi di Giuseppe Angeli nel santuario del Cristo di Arzerello

Carte d’archivio

  • Liliana Leopardi, Carlo Crivelli e Tarsia: un nuovo documento
  • Andrew Hopkins, Longhena proto e architetto: disegni e documenti per le aree attorno alla Piazza

Restauri

Alberto Craievich, Antonio Pellegrini nella chiesa veneziana delle Eremite

Cronache

W.R. Rearick, Le mostre di Tiziano del 2003

Letture

  • Matteo Ceriana, Un volume sulla cappella Badoer-Giustinian in San Francesco della Vigna
  • Lorenzo Finocchi Ghersi, Un volume sul camino veneto del Cinquecento
  • William Barcham, Lettere artistiche del Settecento veneziano

Acquisizioni

Anna Maria Spiazzi, Un affresco di Paolo Veronese dalla Soranza

In memoriam
Adriano Mariuz

Bibliografia dell’arte veneta: 2002 a cura di Denis Ton

Arte Veneta 62

INDICE

  • Natacha Piano, I mosaici della cattedrale di Torcello: l’interazione fra architettura e iconografia attraverso il tema della porta
  • Marta Minazzato, Polittici nelle miniature venete del Tre e Quattrocento
  • Anne Markham Schulz, L’altar maggiore della chiesa veneziana della Misericordia e le sculture di Giovanni e Bartolomeo Bon per la Scuola Vecchia della Misericordia
  • Sergio Marinelli, Gregorio Lazzarini e Simone Brentana
  • Monica De Vincenti, Bozzetti e modelli del “Bernini Adriatico” Giusto Le Court e del suo “miglior allievo” Enrico Merengo

Segnalazioni

  • Antonio Diano, Le riproduzioni del Santo Sepolcro e le Venezie medievali. Paradigmi di un’assenza
  • Antonio Boscardin, Padova nella “Tempesta”
  • Vittoria Markova, Una nuova versione della “Venere giacente” di Bernardino Licinio
  • Vincenzo Mancini, Per l’iconografia di Andrea Gritti
  • Nicola Locatelli, Ancora sul tabernacolo della chiesa dell’Umiltà a Venezia
  • Irina Artemieva, Un fregio del Padovanino all’Ermitage
  • Mario di Giampaolo, Fra Semplice da Verona: ancora un disegno per la pala del Redentore
  • Ugo Ruggeri, Un dipinto di Antonio Arrigoni a Palazzo Ducale
  • Federica Millozzi, Un dipinto inedito giovanile di Girolamo Brusaferro
  • Francesca Flores d’Arcais, Sebastiano Ricci in palazzo Fulcis
  • Debora Tosato, Precisazioni su un dipinto di Balestra in collezione Sanvitale a Parma
  • Enrico Lucchese, Per la grafica di Rosalba Carriera: i ritratti di Edward Walpole ed Henry Hyde Cornbury
  • Alberto Craievich, Per Giambattista Crosato: un bozzetto e alcuni dipinti profani
  • Massimo De Grassi, Lorenzo Mattielli e Orazio Marinali: nuove acquisizioni

Carte d’archivio

  • Elisabetta Barile, Una lettera autografa di Bartolomeo Sanvito a Marco Antonio Morosini
  • Maria Teresa De Lotto, Per la biografia di Camillo Mariani: nuove fonti sul periodo romano
  • Andrew Hopkins, Nel nome del padre: due lettere giovanili di Longhena
  • Andrea Tomezzoli, Lettere di Giambettino Cignaroli, Gaetano Cignaroli e Antonio Canova
  • Giuseppe Pavanello, La villa Pisani di Stra in età napoleonica: nuovi documenti

Restauri

  • Fabio Coden, Santa Sofia a Padova: l’interpretazione di un monumento medievale nei restauri dell’Otto e del Novecento
  • Roberta Battaglia, I dipinti di Gaspare Diziani per la Scuola dei Mercanti da vin a San Silvestro

Ricerche

Per un Atlante della statuaria veneta da giardino I
a cura di Monica De Vincenti, Simone Guerriero

In memoriam

  • Alessandro Bettagno
  • W.R. Rearick
  • Terisio Pignatti

Bibliografia dell’arte veneta: 2004
a cura di Denis Ton

Arte Veneta 63

INDICE

  • Mauro Minardi, Pittura veneta fra Tre e Quattrocento nelle Marche. Note in calce a una mostra
  • Paola Rossi, Enrico Merengo: l’attività veneziana
  • Amalia Pacia, Antonio Guardi per i Giovanelli: precisazioni e aggiunte
  • Enrico Lucchese, Novità su Nicola Grassi
  • Monica De Vincenti, “Domino Horatio et Fratelli Marinali bassanesi, illustri scultori della città di Venezia
  • Giuseppe Pavanello, Affreschi veneziani del tardo Settecento

Segnalazioni

  • Tatiana Kustodieva, “La sfida tra Apollo e Marsia” di Agnolo Bronzino: originale e copia
  • Amalia Donatella Basso, Due sorelle di nome Cecilia: la pala di Jacopo Tintoretto per la chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
  • Francesca Cocchiara, Palma il Giovane e Schiavone: un intreccio ritrovato su una nota di cronaca
  • Vincenzo Mancini, Il Tinelli perduto
  • Ugo Ruggeri, Gaspare Diziani e il Maestro dei fiori guardeschi: una collaborazione
  • Giuseppe Sava, Per il catalogo di Francesco Androsi: le sculture della chiesa di San Giovanni Nepomuceno a Telve
  • Ambra Sponchiado, Disegni di Pietro Antonio Novelli per l’edizione Zatta delle Opere di Carlo Goldoni
  • Nina Stadnichuk, Il ritorno di un quadro di Angelica Kauffmann a Pavlovsk

Carte d’archivio

  • Isabella Cecchini, Per l’identificazione di Francesco Mantovano
  • Elena Granuzzo, “Description du Jardin de Picenardes”: un inedito jappelliano?

Convegni

  • Sonia Brink, Antonio Molinari e l’arte veneziana nel Sei e Settecento
  • Bernard Aikema, Molinari & co.: riflessioni sul momento internazionale della pittura veneziana fra Sei e Settecento
  • Roberto Contini, Berlino per Fra Semplice
  • Stefan Morét, Alcuni disegni sconosciuti di Fra Semplice da Verona a Würzburg
  • Corinna Höper, Giuseppe Diamantini: i disegni preparatori per le acqueforti
  • Alberto Craievich, Antonio Molinari: gli esordi 1671-1682
  • Julia Schewski-Bock, Disegni di Antonio Pellegrini a Francoforte

Restauri

Enrico Noè, Recuperi nella pittura seicentesca a Venezia: Palma il Giovane, Fialetti, Langetti, Lazzarini

Letture

  • Giordana Mariani Canova, Bibliografia delle opere d’arte della basilica di Sant’Antonio di Padova
  • William Barcham, I Sagredo, committenti e collezionisti d’arte nella Venezia del Sei e Settecento

Ricerche

Per un Atlante della statuaria veneta da giardino. II
a cura di Simone Guerriero, Monica de Vincenti

Bibliografia dell’arte veneta: 2005
a cura di Daniele D’Anza