Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani NS 87-88

Studi
• Ermanno Orlando, From Openness To Restriction. Mixed Marriages Between Greek And Latin Christians In Late Medieval Venice
• Francesco Bettarini, L’investitura notarile imperiali auctoritate a Venezia alla fine del Medioevo. Un paradosso guridico?
• Mario Bulgarelli, I Foscari alla borsa di Londra e Bruges (1463-1496)
• Robert G. Finlay, Noble lies: myth and reality in Gasparo Contarini’s Venice
• Franco De Checchi, Nicolò Aurelio Cancelliere grande della Repubblica di Venezia
• Cosimo Pantaleoni, I galeotti dello Stato da Mar veneziano tra sussistenza e crimine alla fine del XVI secolo: rapina ed economia sotterranea tramite i processi delle Cariche da Mar
• Gino Benzoni, Venezia: realtà che si fa mito
• Alessandro Cont, Il sistema delle nobiltà nell’area padano-veneto-friulana (1659-1714)
• Paolo Alberto Rismondo, I baroni romani Orsini e Venezia, Cesare Zoilo, il «Cavalier Tedeschi», e l’accademia Filarmonica di Verona
• Valeria Chilese – Marcella Lorenzini, Tenore di vita di una famiglia nobile veneta: Del Bene (XIX secolo)

 

Note e documenti
• Denise-Chloe Alevizou, A source of the Codex Marcianus Graecus VII 22 (1466) miniature illustrations by Georgios Klontzas
• Antonella Barzazi, Gaetano Cozzi e le declinazioni di un trinomio: cultura, politica, religione
• Giuseppe Trebbi, Chiesa e Stato a Venezia nelle opere di Gaetano Cozzi e nella storiografia più recente
• Lorenzo Tomasin, Gianfranco Folena. Incontri di culture e lingue alla Fondazione Giorgio Cini

 

Recensioni
• Antonio Lazzarini, Alberi da matadura per le navi di venezia. la vizza di san marco o bosco di somadida (M. Pitteri)
Come la marea. Successi e sconfitte durante il dogado de Leonardo Loredan (1501-1521) a cura di Donatella Calabi, Giuseppe Gullino, Gherardo Ortalli (J.-Cl. Hocquet)
Font cipriote per la caduta di Famagosta a cura di P. Kitromilidis (A. Tzavara)
• Gherardo Ortalli, Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima (E. Ivetic)
• Renard Gluzman, Venetian Shipping. From the Days of Glory to Decline, 1453-1571 (E. Ivetic)
• Bernardo Sagredo, Lepanto prima e dopo la battaglia 1570-1573, a cura di V. Venturini e M. Zorzi (E. Ivetic)
• Géraud Poumarède, L’Empire de Venise et les Turcs, XVIe-XVIIe siècles (E. Ivetic)
• Cristina Setti, Una repubblica per ogni porto. Venezia e lo Stato da Mar negli itinerari dei Sindici inquisitori in Levante (secoli XVI-XVII) (E. Ivetic)
• Marco Pellegrini, Venezia e la Terraferma (E. Ivetic)
Popular Politics in an Aristocratic Republic. Political Conflict and Social Contestation in Late Medieval and Early Modern Venice, eds M. van Gelder and C. Judde de Larivière (E. Ivetic)
• Maud Harivel, Les élections politiques dans la République de Venise (XVIe-XVIIIe siècle). Entre justice distributive et corruption (E. Ivetic)

AAA TAC

SOMMARIO

Sulla presa diretta. Una lettera di Karlheinz Stockhausen e alcuni apocrifi straubiani
Enrico de Angelis, Su Paul Hindemith
Nicoletta Confalone, Schubert e la chitarra perduta
Giacomo Albert, ‘Sound sculptures’ e ‘Sound installations’
Diego Ce`mbrola, Falsum ipsum contrafactum: on the copy, authenticity and forgery of musical artifacts
Giacomo Fronzi, Estetica della disgregazione. Articolazioni e disarticolazioni della musica elettroacustica
Mario Sánchez Arsenal, Jean Michel Jarre y Pierre Schaeffer. Un vínculo excepcional entre Oxyge`ne (1976) y la musique concrète
Curt Cacioppo, Un pianista nell’Inferno di Dante. Il ciclo pianistico di Marino Baratello dedicato alle Bolge dantesche
Maurizio Agamennone, Festival, feste, eventi e patrimonio immateriale : alla ricerca della tradizione
Giorgio Mangini, «Lutter avec soi-même c’est lutter avec l’ange » : la Passione di Jean-Luc Godard (Passion, 1981)

AAM TAC 4

SOMMARIO

PER ISTVAN GAAL ‘SCRITTORE DI IMMAGINI’

Riccardo Zipoli, Il mio maestro Istvan
Istvan Gaal, Due autoritratti in due film immaginari
Istvan Gaal, Fabrizio Borin, Che nuova serena luce è questa mai?
I. Istvan Gaal, 9 Schizzi per Orfeo ed Euridice
II. Fabrizio Borin, Orfeo ed Euridice tra schermi, specchi e paradossi della memoria visiva

SERIALS D’AUTORE

Gino M. Pistilli, L’amputazione del testo. Trasgressioni e strategie di rilettura nel cinema di Luis Buñuel (il caso di Robinson Crusoe e Cime tempestose)
Sandro Montalto, L’ingegnoso hidalgo Orson Wells
Anna Masecchia, Vittorio De Sica e i Pane, amore e…: serialità d’attore e carattere italiano
Daniele Marzeddu, Ken Loach, una serie di vicissitudini: sul popolo e i suoi mali
Fabio Artuso, La serialità in Lynch. I segreti di Twin Peacks
Federico Zecca, Serialità e ripetizione nel Decalogo di Krzysztof Kieslowwski
Sara Martin, Tim Burton, autore di oggetti seriali

UNA LETTERA DI FEDERICO FELLINI

Francesco Lombardi, Pirati? Sirene? Una lettera di Federico Fellini

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

AAA TAC

SOMMARIO

Giorgio Strehler per il Flauto Magico (1974). 12 propositi di regia, 4 note e un’intervista

BRAZILIAN NEWS

Manoel Correa do Lago, En amont et an aval du Guia Pràtico de Heitor Villa-Lobo
Angelo Zaniol, E se Bach assinasse a sério os estudos violonìsticos de Joao Pernambuco como sendo seus?

CULT

Gian Francesco Amoroso, Da Mameli ad Alba: un progetto cinematografico di Ruggero Leoncavallo
Giovanni Morelli, RHPS: La spinta pelvica del cult

DEEPENED READINGS

Federico Lazzaro, «En fin, un jour, nous entendimes le cinématographe». Panorama de la musique francaise de film di Marius-Francois Gaillard
Luisa Bassetto, Tra guida e nastro. Dialogo tra violinista e elettronica nella Lontananza di Nono
Michele Barontini, Performance e sound: ascolti e osservazioni presso la diaspora rom macedone

Lettera al direttore, di Mario Baroni, Rossana Dalmonte, Sandro Gorli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it