Fabrizio Serra Editore, Pisa - Roma Archives - Pagina 4 di 4 - Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» N.S. LV (2008)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Olga Diklic´, «Quando in affari spirituali si interpongono interessi temporali». La conversione degli ortodossi di Pastrovicchi nei consulti di Fulgenzio Micanzio
  • Antonio Conzato, Sulle «faccende» da «praticare occultamente». Il Consiglio dei Dieci, il senato e la politica estera veneziana (1503-1509)
  • Gino Benzoni, Dalla «perfezione» alla «sovranità»; da Paruta a Sarpi
  • Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Un’architettura di «scientifica semplicità»: Tommaso Temanza e la chiesa della Maddalena
  • Luigi Gervaso, L’istituzione dei vicariati foranei nelle diocesi di Concordia e Aquileia. Un aspetto della modernizzazione dei costumi della Chiesa nel Friuli storico tra Cinque e Seicento

Note e documenti

  • Angela Caracciolo Aricò, Marin Sanudo il Giovane: le opere e lo stile
  • Fabiana di Brazzà, La corrispondenza epistolare tra Melchiorre Cesarotti e Lavinia Florio Dragoni

Recensioni

  • Evan Jones, The Matthew … and the Financiers of … Cabot’s 1497 Voyage … (U. Tucci)
  • Paolo Preto, Persona per hora secreta. Accusa e delazione nella Repubblica … (A. Conzato)
  • Fariba Zarinebaf, John Bennet, Jack L. Davis (eds.), A Historical and Economic Geography of Ottoman Greece … in the 18th century (V. Costantini)
  • Venezia-Senato, deliberazioni miste, registri per gli anni 1335-1350, voll. 4-12 (B.G. Kohl)

«Studi Veneziani» n.s. LIV (2007)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • André Corboz, Marcus ex machina?
  • Giuseppe Gullino, Il ‘clan’ dei Foscari. Politica matrimoniale e interessi familiari (secc. xiv-xv)
  • Pascal Vuillemin, Une reforme del’interieur…: les constitutions pastorales du patriarche de Venise Tommaso Dona (1492-1504). Presentation, examen et édition
  • Giacomo Fassina, Factiousness, fractiousness or unity? The reform of the Council of Ten in 1582-1583
  • Corrado Vivanti, Sarpi e la Chiesa nell’età della Controriforma
  • Salvatore Pappalardo, Informazioni e uomini attraverso le aree di frontiera in Mediterraneo (1570-1645)
  • Adolfo Bernardello, Massoni, democratici, giacobini? La confederazione feudale di Hannover (1772-1800)

Note e documenti

  • Angeliki Tzavara, Attività economiche nelle città del Principato di Morea nel corso del xiii sec.
  • Savo Markovic’, Lo statuto di Antivari (sec. xiv)
  • Luca Trevisan, Ai margini di Antonio Pizzocaro. Un itinerario archivistico per due case Ghellini a Vicenza
  • Carla Boccato, La restituzione al governo austriaco delle province venete di un codice sanitario sulla peste del 1630 a Venezia, di proprietà del bibliofilo Emanuele Antonio Cicogna (1846)
  • Paolo Zecchin, L’arte vetraria a Venezia tra la caduta della Repubblica e l’introduzione del Portofranco (1830)
  • Denise-Chloe Alevizou, Evidence regarding 19th-century Greek interest in the work of Natale Schiavoni

Recensioni

  • Wool: products and markets..., a cura di Giovanni Luigi Fontana, Gérard Gayot (G. Gullino)
  • Thomas F. Madden, Enrico Dandolo and the Rise of Venice (M. Knapton)
  • Dante Alighieri, Commedia, Biblioteca Universitaria di Budapest, Codex Italicus 1, I, Riproduzione fotografica; II, Schede e ricerche, a cura di Gian Paolo Marchi, Jòzsef Pàl (P. Gibellini)
  • Francesco Bottaro, Pesca di valle e commercio ittico a Padova nel Quattrocento; Andrea Caracausi, Nastri, nastrini … L’industria serica nel Padovano… (W. Panciera)
  • Claudio Pasqual, Quartiere del Piave … una campagna pedemontana veneta...(M. Pitteri)
  • Manlio Cortelazzo, Dizionario veneziano… nel XVI secolo (C. Schiavon)
  • Tiziano. L’ultimo atto, a cura di Lionello Puppi (B. Boccazzi Mazza)
  • Paolo Sarpi, Della potestà de’ prencipi, a cura di Nina Cannizzaro (G. Trebbi)
  • Alexandra Lapierre, Vita … di William Petty (R. Ricorda)
  • Carmelo Alberti, Goldoni (R. Ricorda)

«Studi Veneziani» n.s. LIII (2007)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Federico Pigozzo, Il cambiavalute Domenico da Feltre (XIV sec.): caratteri e formazione di un grande patrimonio
  • Romain Descendre, Quand la mer est territoire. Paolo Sarpi et le Dominio del Mare Adriatico
  • Sergio Lavarda, «L’anima del corpo politico». Sul fisco veneto del Seicento
  • Francesco Premi, Nobili e ‘mestiere delle armi’ a Verona tra Sei e Settecento
  • Pierluigi Tamburrini, L’organizzazione militare veneziana nella prima metà del Settecento

Note e documenti

  • Katerina Konstantinidou, Santi rifugi di sanità: i lazzaretti delle quattro isole di Levante
  • Diana Gilliland Wright, Pierre A. MacKay, When the Serenissima and the Gran Turco made love: the peace treaty of 1478
  • Tiziano Zanato, La biblioteca di Pietro Bembo: note su un libro recente
  • Gianni Buganza, Ripensare il processo. Sovranità e morte: note per una filosofia del diritto d’antico regime d’ambiente veneziano
  • Damiano Gerardi, Appunti sui viaggiatori veneti nel ’500 alle prese con la descrizione e il commercio di generi e sostanze esotiche inebrianti
  • Michele Simonetto, Pratiche di giustizia
  • Barbara Boccazzi Mazza, Palladio effimero e altri: l’ingresso di Enrico III di Valois a Venezia
  • Pietro Bortoluzzi, Il linguaggio poetico di Francesco Gritti negli apologhi e nelle novelle in veneziano: un’orgogliosa rivolta contro l’ingiusta fine della Repubblica?

Recensioni

  • Francesco Bianchi, La Ca’ di Dio di Padova nel Quattrocento… (M. Knapton)
  • Edoardo Demo, L’“anima della città”. L’industria tessile a Verona e Vicenza… (M. Galtarossa)
  • Sante Graciotti, Il petrarchista…Paolo Paladini (P. Zaja)
  • Lettere di Vincenzo Priuli …al doge … 1521-1523, a cura di Francesca Ortalli (G. Gullino)
  • Maria Lucia De Nicolò, Microcosmi mediterranei. Le comunità di pescatori… (L. Lo Basso)
  • Giacomo Casanova, Dialoghi sul suicidio, a cura di Paolo L. Bernardini (P. Del Negro)
  • Lettere di Elisabetta Caminer…, a cura di Rita Unfer Lukoschik (A. Scannapieco)

«Studi Veneziani» n.s. LI 2006

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Scritti sull’infanzia

  • Presentazione
  • Marc Fumaroli, L’invention de l’enfance chez Rousseau et Chateaubriand
  • Gino Benzoni, A proposito d’infanzia: guardando un po’ all’indietro
  • Gianfranco Ravasi, Il vangelo di un bambino
  • Giovanni B. Sgritta, Mitologie d’infanzia
  • Cléopâtre Montandon, Les pratiques éducatives parentales et le point de vue des enfantes
  • Egle Becchi, Bambini illustrati e il loro pubblico
  • Jens Qvortrup, Il lavoro dei bambini
  • Cinzia Conti, Bambini nella metropoli: la città straniera e la città degli stranieri

Studi

  • Jean-Claude Hocquet, Le crédit dans l’économie du sel à Venise à la fin du Moyen Age : crédit à la consommation, investissement et crédit public
  • Alberto Spinazzi, Libertà di culto e architettura nella Scuola Grande di s. Giovanni Evangelista: scontro fra poteri a Venezia alla fine del Quattrocento
  • Emmanuelle Pujeau, La Préveza (1538) entre idéologie et histoire
  • Aldo Stella, Lepanto nella storia e nella storiografia alla luce di nuovi documenti
  • Dorit Raines, Strategie d’ascesa sociale e giochi di potere a Venezia nel Seicento: le aggregazioni alla nobiltà
  • Thomas Freller, The fall of Candia and the ‘Padre Ottomano’. Facts and fiction

Note e documenti

  • Paolo Zecchin, Un presunto privilegio dei vetrai muranesi
  • Luigi Griva, La fraglia degli intagliatori e la costruzione di navi lusorie nel primo Settecento a Venezia
  • Virgilio Giormani, I collegi dei medici fisici e dei medici chirurghi a Venezia nel Settecento
  • Elena Granuzzo, Gaetano Pinali a Venezia (1805-1815): alcune puntualizzazioni sul suo progetto di Palazzo Reale in Piazza S. Marco

Recensioni

  • Bruno Rosada, Venezia prima di Venezia… (Cl. Azzara)
  • Wladimiro Dorigo, Venezia romanica… (C. De Seta)
  • Giuseppe Fort, Utopie. Storia veneziana del ‘300 (G. Scarabello)
  • Ville venete: la Provincia di Vicenza, a cura di Donata Battilotti (B. Boccazzi Mazza)
  • Lionello Puppi, Su Tiziano (B. Boccazzi Mazza)
  • Daniela Pizzagalli, La signora della poesia … Veronica Gambara… (D. Perocco)
  • Venezia e la guerra di Morea…, a cura di Mario Infelise, Anastasia Stouraiti (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LII 2006

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Il meridione per Gaetano Cozzi

  • Aurelio Cernigliaro, Per Gaetano Cozzi
  • Aurelio Cernigliaro, Civitas et insula de Yscla. Un centro marinaro tra Aragonesi e Asburgo
  • Marianna Pignata, «Da terra fortificata a campo di grano». Ridefinizione territoriale ed identità cittadina
  • Gianfranco Stanco, Magnifica città di Ariano: dal castrum alla fiera. Forze centripete e tendenze centrifughe, elementi di formazione e linee di sviluppo della città di Ariano Irpino
  • Enzo Navazio, Melfi da caput Apuliae a ‘gioiello’ dei Doria
  • Ileana Del Bagno, Vivere in città. Nobili napoletani e processi di naturalizzazione tra Cinque e Seicento
  • Marco Nicola Miletti, Artisti della misura. I tavolari nella Napoli d’età moderna
  • Francesco Eriberto D’Ippolito, Disincagliare l’economia per «governare la nazione»

Studi

  • Gherardo Ortalli, Cultura, scuole, università in Venezia tra Medioevo e Rinascimento
  • Gino Benzoni, Il rustico maledetto: qualche appunto di corsa
  • Barbara Boccazzi Mazza, Gli infiniti nomi di Dio: la decorazione dello ‘studiolo’ Grimani a Fratta Polesine
  • Fabiana Veronese, ‘L’orrore del sacrilegio’. Abusi di sacramenti, pratiche magiche e condanne a morte a Venezia nel primo ventennio del Settecento
  • Dino Bressan, Alla vigilia del crollo. Il riformismo veneziano della seconda metà del Settecento
  • Barbara Boccazzi Mazza, Tra rivoluzione e restaurazione: i luoghi per la società civile

Note e documenti

  • Lucia Collavo, Venezia 1444: la crociata dei fanciulli. La pala della chiesa di S. Pantalon e l’iconografia dei putti della Passione tra devozione, teologia e storia
  • Kostas G. Tsiknakis, Provvedimenti contro la circolazione di libri ebraici nel XVI sec. Il rogo del Talmud nei territori greci sotto dominio veneziano nel 1554
  • Daniele Santarelli, Chiesa e Stato nelle relazioni tra la repubblica di Venezia e la Santa Sede negli anni del papato di Carlo IV Carafa (1555-1559)
  • Maria Teresa Pasqualini Canato, Una terra di confine: il Polesine durante l’interdetto (1606-1607)
  • Carla Boccato, Contratti matrimoniali ebraici del XVII secolo negli archivi di magistrature veneziane
  • Diego Lucci, Ebraismo e grecità nell’Italia tardomoderna. Studio sul Saggio sugli ebrei, e sui greci di Giuseppe Compagnoni

Recensioni

  • Luigi Tomaz, In Adriatico nell’antichità e nell’alto medioevo… (C. Azzara)
  • Rolandino, Vita e morte di Ezzelino da Romano, a cura di Flavio Fiorese (D. Perocco)
  • Alberto Rizzi, I leoni di Venezia in Dalmazia (U. Tucci)
  • Federica Ambrosini, L’eresia di Isabella … da Passano… (A. J. Schutte)
  • Il teatro dei corpi… di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, a cura di Maurizio Rippa Donati e Josè Pardo – Tomas (B. Boccazzi Mazza)
  • Daniel Panzac, La caravane maritime…en Méditerranée (1680-1830) (V. Costantini)
  • Francesco Algarotti, Saggio sopra l’architettura… (B. Boccazzi Mazza)