Fondazione Scuola di San Giorgio – Fondazione Giorgio Cini, Venezia Archives - Fondazione Giorgio Cini

La raccolta delle edizioni di musica popolare e musica per l’infanzia

Il progetto da cui discende questo cd, inserito all’interno del corso per “Esperto in restauro virtuale di beni bibliografici e ripristino di beni bibliografici/museali” organizzato dalla Fondazione Scuola di San Giorgio, si proponeva come obiettivo la catalogazione delle edizioni di musica popolare e di musica per l’infanzia appartenute al compositore Nino Rota, comprese nell’omonimo fondo conservato presso l’isola di San Giorgio a Venezia.
Si tratta di ottanta edizioni provenienti da tutto il mondo: numerosi i volumi in italiano, ma anche quelli in russo e ucraino; altri appartengono alla musica popolare spagnola e giudaico-spagnola, mentre altri ancora riguardano la musica celtica, bretone e cimbrica. Alla loro catalogazione e soggettazione è stata affiancata la digitalizzazione dei frontespizi e degli indici, cui di volta in volta sono state aggiunte le scansioni di parti ritenute interessanti o esplicative delle caratteristiche dei libri stessi, o del loro utilizzo da parte di Rota. Così sono state digitalizzate varie pagine con note manoscritte, e sono stati evidenziati gli elementi rilevanti per permetterne una più facile visione e comprensione, offrendo in tal modo la possibilità di sfogliare “virtualmente” i volumi.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Abbozzi musicali: le opere sceniche e i misteri

Il lavoro qui presentato è un risultato delle competenze acquisite dai curatori del progetto durante il corso per Esperto in restauro virtuale e ripristino di beni bibliografico/musicali, tenutosi da settembre 2003 a giugno 2005 presso la Fondazione Scuola di San Giorgio.

Il CD-ROM riunisce 26 volumi manoscritti di abbozzi di opere teatrali composti da Gian Francesco Malipiero negli anni 1913 – 1966 e la presentazione scelta, di facile utilizzo, permette di sfogliare virtualmente alcuni manoscritti presenti nel fondo.

Di ciascun volume viene presentata una dettagliata scheda catalografica dalla quale è possibile ricavare importanti informazioni riguardanti sia l’aspetto fisico del volume che le opere in esso contenute e la presenza di vari indici agevola nell’accesso alle schede, alle trascrizioni delle parti musicali trascritte e alle scansioni di ogni esemplare.

La presenza di opere non teatrali all’interno dei manoscritti in oggetto è stata segnalata ma per esse non viene presentata la scheda catalografica dettagliata come la digitalizzazione delle pagine.

Grazie a semplici collegamenti, dalla scheda catalografica è inoltre possibile sfogliare virtualmente il volume, vedere alcune parti musicali trascritte ed ascoltare diversi brevi estratti in formato midi.

La scelta di trascrivere in chiara notazione musicale alcune battute (incipit, inizio del canto, incipit degli atti, entrate dei personaggi) aiuta nell’identificazione delle varie parti di ciascuna opera.

Nella sezione restauro virtuale, vengono proposti, per una più agevole lettura ed una migliore visione, alcuni esempi di pagine e immagini virtualmente restaurate appartenenti al fondo Malipiero.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Archivio Luigi Cortese

Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Soprintendenza Archivistica per il Veneto

Direttore del progetto: Giovanni Morelli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it