Istituti editoriali e poligrafici internazionali Pisa-Roma, – Fondazione Giorgio Cini

AAM TAC 8

 

SOMMARIO

Per Giovanni 

primo tempo : sequenze

Clelia Sedda, Come vedere il non osservabile : l’occhio fisico del cinematografo 

Gino M. Pistilli, L’avventura della parola. Autorialità esibita nel cinema prebellico di Sacha Guitry 

Claudio Bondì, Roberto Rossellini, l’ultimo film 

Simonetta Salvestroni, Invincibile di Werner Herzog 

secondo tempo : macrosequenze

Fabrizio Borin, La trilogia della sopravvivenza nel primo cinema di Terrence Malick 

Nicola Cecilian, Piccole apocalissi quotidiane. Il cinema di Ciprì e Maresco 

Andrea Zennaro, Transilvania International Film Festival e la new wave romena 

 

AAM TAC 7

SOMMARIO

Antonio Costa, L’état altéré des images de Lyotard à Bill Viola

autobiography vs biography
Rosamaria Salvatore, Messa in scena di costruzioni autobiografiche : alcuni esempi
Cinzia Cimalando, Of Metal and Flesh. The Mutant Visions of Tsukamoto Shin’ya in his Man/Movie-Machine Hybrid Experiment
Federica Villa, Autobiografiche. Scritture del tempo sullo sconcerto

Lorenzo Donghi, Deliver us from Good. Snapshots from Abu Ghraib
Roberto Urbani, Il flusso del sentimento nel cinema di John Cassavetes
Francesco Netto, Bergman e Dioniso

remembering redmond barry
Doretta Davanzo Poli, Les costumes de Barry Lyndon. Entre invention fantastique et réalité historique
Marina Magrini, From Van Dyck to Füssli : the Pictorial Sources of Barry Lyndon
Fabrizio Borin, Footprints in Cinema : Redmond Barry and Kubrick’s Shoes

aus italien
Emilio Sala, Ossessione sonora, mimetismo e familiarità perturbata nelle musiche di Nino Rota per La dolce vita di Fellini
Claudio Bondì, Totò in America

per matteo caenazzo
Matteo Caenazzo, Il coordinamento delle Film Commission italiane
Luca Marchetti, In cielo passano Bob Marley. Premio Mattador per la sceneggiatura

AAM TAC 5

Sommario

Antonio Costa, La sculpture filmée ou les statues vivent aussi
Dinko Fabris, I gesti e i suoni del Caravaggio in un film. Caravaggio gestures and sounds in a movie
Anna Forlati, Detectives in Nazi cinema: a survival in clandestinity
Alice Neglia, Michel Gondry e l’ibridazione delle forme

Look. There is someone in the garden
Giulia Lavarone, Il ritratto al cinema. Elsa la rose, Daguerréotypes e Jane B. par Agnès V. di Agnès Varda

Irregular verbs to learn
Paola Palma, Il caso Colette-Rossellini: L’invidia e Viaggio in Italia
Carlo Montanaro, Alle origini delle avanguardie cinematografi che italiane
Andrea Zennaro, Cinema d’artista e sperimentale in Italia dal dopoguerra alla grande contaminazione degli anni sessanta
Claudio Bondì, De reditu – Il ritorno. Storia della versione in prosa e immagini di un poemetto del V secolo d.c.
Guido Sartorelli, Video-arte. Nascita sviluppo e metamorfosi
Francesco Cesari, La tela di Jess

Per Alexandr Sokurov: the frigid silence meditates a song
Andrea Oddone Martin, Silenzi Eloquenti. L’universo sonoro di Aleksandr Nikolaevič Sokurov
Patrizia Parnisari, Aleksandr Nikolaevič Sokurov: alle radici della spiritualità russa. Il sacrificio del Figlio e il cammino verso la Bellezza

 

Informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

 

AAA TAC

Sommario

Giulia De Monte (a cura di), Arnold Schoenberg, le simbologie visuali nella partitura di
Die Glückliche Hand

The kingdom of inorganic giants
Roberto Calabretto, La Sinfonia sopra una canzone d’amore. Per Il gattopardo

For behing the spontaneous joy of life. There is always a mechanism to keep going
Alessandra Robles, Di alcuni scarti evolutivi nella musica per arpa fra tecnica esecutiva e
creazione musicale
Nildo Sanvido, Udire l’ombra. Timbres, Espace, Mouvement di Henri Dutilleux
Paolo Magaudda, «La miglior poltrona a casa propria». Per una storia delle tecnologie musicali HiFi

Informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXX

INDICE

Studi

Louise Buenger Robbert
Venetian Participation in the Crusade of Damietta

Enrico Bacchetti
Clero e detenzione nella Venezia del XIV secolo

Anna Bellavitis
La famiglia «cittadina» veneziana nel XVI secolo: dote e successione. Le leggi e le fonti

Gino Benzoni
A proposito dei balli veneziani a Costantinopoli: qualche spunto, qualche osservazione

Sergio Lavarda
“Sempre parati al combatter”. Onore, risentimenti, ultime volontà in una famiglia padovana del ‘500

Alberto Tenenti
La Repubblica di Venezia e la Spagna dl Filippo II e Filippo III

Tiziano Zanato
Sondaggi sul testo dell’Istoria di Davila (In margine a una recente edizione )

Note e documenti

Annalisa Tessarolo
Socrate, Alvise Cornaro, Andrea Palladio…

Marisa Dario
Autoglorificazione patrizia e architettura: il caso della famiglia Da Lezze alla Misericordia (secc. XVI- XVII)

Paolo Bernardini
Note per la ricostruzione della biografia e dell’attività letteraria e storiografica di Biagio Ugolini (1702-1775)

Elisabetta dal Carlo
Un nobile veneziano nella Parigi del Direttorio: Alvise Maria Querini

Virgilio Giiormani
1793-1795: la breve stagione concorsuale di Giuseppe Olivi tra Padova e Venezia

Recensioni

D. Rando
Una chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII (G. Del Torre)

W. Leitsch
Berichte über den Moskauer Staat in italienischer Sprache aus dem 16. Jahrhundert (F. Ambrosini)

E.G.Gleason
Gasparo Contarini… (G. Fragnito)

S. Ciriacono
Acque e agricoltura. Venezia, l’Olanda e la bonifica europea in età moderna (F. Cazzola)

S. Gasparini
Simon Contarini… e La disciplina giuridica dei lavori pubblici a Venezia… (S. Pucci)

C. Gibin
La geometria della natura. Chioggia e l’Europa nella vicenda intellettuale di Giuseppe Olivi… (M. Infelise)

A. Lanapoppi
Lorenzo da Ponte… (G. Scarabello)

Ministerio per i beni culturali e ambientali,
Guida generale degli Archivi di Stato italiani (U. Tucci)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXIX

INDICE

Studi

Raffaele Paier
Il mistero delle sacre «rotae» del pavimento della basilica di san Marco

Jean Claude Hocquet
Contribution à l’histoire de l’administration financière de Venise au Moyen Age: dès salinarii aux provediteurs au sel

Gino Benzoni
Venezia, la città di Nettuno

Giorgio Politi
Crisi e civilizzazione di un’aristocrazia: a proposito di un libro recente

Michèle Green
La Scuola di Santo Stefano in Venezia: sede delle ultime storie di Vittore Carpaccio

Achielle Olivieri
Tempo ed historia delle famiglie a Venezia nel’500: le mitologie mediterranee fra i Gritti, i Cavalli, gli Oddo

Sergio Perini
Le milizie della terraferma veneta verso la metà del Seicento

Note e documenti

Jasminka Grendele
I vescovi veneti nell’alto medioevo (secoli VIII- inizio XI)

Deborah Marchioro
Il territorio vicentino intagliato da Marco Boschini: congiunture, documenti, ipotesi

Lara Spina
«Sempre a pro degli studiosi»: la biblioteca di Emmanuele Antonio Cicogna

Recensioni

G. Ortalli
Scuole, maestri … tra Medioevo e Rinascimento. Il caso veneziano (F. Bruni)

La via del fiume. Dalle Dolomiti a Venezia, a c. di G. Caniato (M. Knapton)

U. Alertz
Vom Schiffbauhandwerk zur Schiffbautechnik… (U. Tucci)

P. Preto
I servizi segreti di Venezia (M. Infelise)

G. Romanelli
Ca’ Corner della Ca’ Granda … nella Venezia del Cinquecento (F. Ambrosini)

A. Zannini
Il sistema di revisione contabile della Serenissima … (secc. XVI-XVIII) (P. Lanaro)

La Chiesa di Venezia nel Settecento, a c. di B. Bertoli (G. Del Torre)

S. Avanzi
Il regime giuridico della Laguna di Venezia (S. Tucci)

A. Tron
Il discorso del 29 maggio 1784, davanti al Senato della Serenissima, a c. di P. GASPARI (M. Simonetto)

G. L. Fontana
Mercanti, pionieri e capitani d’industria … nel Vicentino tra ‘700 e ‘900 (L. Pezzolo)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXI

INDICE

Studi

Gino Benzoni
Devozioni dogali

Stella R. Fletcher
The making of a fifteenth- century venetian cardinal

Marta Tortorella
Zattere al Ponte longo: da ca’ Graziabona a palazzo Zorzi (1458-1780)

Ugo Tucci
Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli

Note e documenti

Maria Maddalena Sarnataro
La rivolta di Candia del 1363- 65 nelle fonti veneziane

Chiara Gini
Un modello veneziano in terraferma: la Loggia del Lionello a Udine, storia e documenti

Vincenzo Monforte
Elementi biografici nelle Rime di Antonio Ongaro

Bruno Capaci
Il tavolino della dama. Lettere e letture di Caterina Dolfin-Tron

Barbara Stevanin
La società padovana di fine Settecmto in un manoscritto inedito di Girolamo Polcastro (1763-1839)

Recensioni

C. Azzara
Venetiae. Determinazione di un’area … (C. La Rocca)

E. Concina
Dell’arabico. A Venezia tra
Rinascimento e Oriente (R. Dubbini)

A. Grossato
Navigatori e viaggiatori veneti … per l’India … (D. Perocco)

J.-C. Margolin
Érasme précepteur de l’Europe (A. Olivieri)

V. Frajese
Sarpi scettico… ( G. Trebbi)

W. Arnold
Die Bibliothek der Grafen von der Schulenburg (H. Zug Tucci)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXII

INDICE

Studi

Achille Olivieri
Il principe e lo spazio urbeno a Venezia: il dogado di Andrea Gitti ed Erasmo

Gino Benzoni
Ritrarre con la penna, ossia gli ambasciatori veneti ritrattisti

Lorella Lazzaretti
La donna attraverso i processi per causa matrimoniale nella diocesi di Feltre del Cinquecento

Margaret D’evelyn
Venice as Vitruvius’s city in Daniele Barbaro’s Commentaries

Satya Datta
La presenza di una coscienza femminista nella Venezia dei primi secoli dell’età modema

Filippo Maria Paladini
“Per curiosità, e per fanatismo”. Appunti su un processo (sec. XVIII)

Note e documenti

Andrea Nordio
L’Ospedale degli Incurabili nell’assistenza veneziana del ‘ 500

Daniela Milani Vianello
La Comunità di Malamocco tra Sei e Settecento

Susanna Stoppato
I «Discorsi sul governo della Repubblica di Venezia» (1782-84). L’approdo del percorso politico di Giacomo Nani

Sergio Perini
La popolazione attiva di Venezia alla fine del Settecento

Recensioni

W. Dorigo
Venezie sepolte nella terra del Piave (C. La Rocca)

A. Boholm
Venetian Worlds (G. Trebbi)

A. Rossini
Le campagne bresciane nel Cinquecento (G. Corazzol)

M. F. Viallon
Catalogue du Fonds italien (A. Olivieri)
Galileo Galilei e la cultura veneziana (P. Guaragnella)

C. A. Zotti Minici
Le stampe popolari dei Remondini (U. Tucci)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXIII

INDICE

Studi

Wladimiro Dorigo
Leggendo il primo volume della nuova “Storia di Venezia”

Ugo Tucci
Marco Polo: andò veramente in Cina?

Walter Haberstumpf
La dissoluzione delle signorie latine in Morea di fronte alla turcocrazia

Gino Benzoni
Alla ricerca dell’identità tra università e accademia

Marion Leathers Kuntz
“Venezia portaua el fuocho in seno”: Guillaume Postel before the council of ten in 1548: priest turned prophet

Andrea Pelizza
La crisi finanziaria degli ospedali maggiori veneziani fra 1777 e 1797

Giovanni Vian
La chiesa del doge al tramonto della Repubblica di Venezia

Note e documenti

Massimo Rinaldi
Alcune indagini sulle orationi di Luigi Groto, il “Cieco d’Adria”

Irina Andreescu-Treadgold
Moro Salviati, and the mosaics of Sant’Ambrogio in Milan

Recensioni

B. Arbel
Trading Nations. Jews and Venetians in the Early Modern Eastern Mediterranean (U. Tucci)

L. Puppi
Nel mito di Venezia. Autocoscienza urbana e costruzione delle immagini: saggi di lettura (R. Rugolo)

A. Calmo
Il Travaglia. Comedia… a c. di P. Vescovo (R. Guarino)

G. Cozzi
Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Settecento veneziano (M. Simonetto)
Giovanni Rizzetti, scienziato e architetto (M. L. Soppelsa)

C. Povolo
Il processo Guarnieri (A. Calussi)

A. M. Cadel
Venezia e la massoneria nel Settecento (D. Mengozzi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXIV

INDICE

Studi

Richard Mackenney
The Guilds of Venice: State and Society in the longue Duree

Attilio Bartoli Langeli
“Littera clugiensis” e modelli veneziani. I codici legislativi medievali di Chioggia e Venezia

Michele Jacoviello
La controversa orazione di Antonio Giustiniani all’imperatore
Massimiliano I d’Asburgo nella «Storia d’Italia» del Guicciardini. Una
polemica durata oltre tre secoli

Gino Benzoni
La repubblica di Venezia e l’Università di Padova

Maurizio Sangalli
“Venezia non è terra di studi”? Educazione e politica nel secondo Cinquecento. I gesuiti e i procuratori di san Marco de supra

Massimiliano Rossi
Raffigurazioni e riscritture della Liberata da Firenze a Venezia: un intervento di Bemardo Castello recuperato

Note e documenti

Gigi Corazzol
Due documenti su Giovanni Battista Barpo

Francesca Zanatta
L’inventario come fonte per lo studio della storia della ricchezza privata: Venezia nel 1661

Rossana D’Alberton Vitale
La scala di Durazzo negli anni del console Rosa (1705-1733)

Recensioni

San Marco aspetti storici e agiografici, a c. A. Niero (C. Azzara)

M. Agazzi
Platea Sancti Marci (W. Dorigo)
Palazzo Ziani…, a c. di G. Romanelli (F. Ambrosini)

A. Papadaki
Cérémonies religieuses et civiles en Crète ( G. Grivaud)
Dalla scienza medica alla pratica dei corpi e Le leggi di sanità della Repubblica,
a c. di N. E. Vanzan Marchini e N. E. Vanzan

Marchini
I mali e i rimedi della Serenissima (U. Tucci)

M. L. King
The death of… V. Marcello (P. Vescovo)

A. Gentili
Le storie di Carpaccio(R. Rugolo)

W. Panciera
L’arte matrice. I lanifici della Repubblica (M. Costantini)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it