Istituto per la Collaborazione Culturale Venezia-Roma, Firenze – Pagina 3 – Fondazione Giorgio Cini

I mulini natanti dell’Adige

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Etimologie venete

INDICE

Gianfranco Folena
Ricordo di Angelico Prati

Giambattista Pellefrini
Bibliografia degli scritti di Angelico Prati

Introduzione

I dialetti veneti

Fonti, libri, riviste, autori citati

Dialetti, luoghi, abbreviature

Etimologie venete

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Notizie di pittori e altri scritti

INDICE

Introduzione

Regesto di dati archivisti e doumentali relativi alla famiglia Melchiori e in particolare a Melchiore e Natala Melchiori

Notizie di pittori

Cataologo historico cronologico

Repertorio di cose appartenenti a Castelfranco

Elenco dei pittori e delle opere

Elenco topografico delle opere

Bibliografia

Indice delle illustrazioni

Indice dei nomi e delle cose notevoli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte

INDICE

Organizzazione scientifica e tecnica dell’enciclopedia

Consiglio scientifico internazionale

Direzione e Redazione

Elenco dei Collaboratori

Fonti fotografiche

Indici degli articoli dell’Enciclopedia

Indice progresivo per volumi

Indice sistematico per materia

Indice analitico

Introduzione e criteri redazionali

Elenco delle principali abbreviazioni

Svolgimento alfabetico dell’indice

Errata corrige Voll. I- XIV

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte

INDICE

Articoli del quattordicesimo volume

Tipologia
Tiziano Vecellio
Tommaso da Modena
Tosa, Scuola
Totemismo
Toulouse-Lautrec, Henri e Tradizione
Tragico e sublime
Trattatistica
Tulunidi centri e correnti
Tung Ch’I-Ch’ang
Tun-Huang
Tura, Cosmè
Turchia
Turchi antichi , centri e correnti
Turfan, centri
Turner , Joseph Mallord William
Tutela dei monumenti e delle opere d’arte
Ugolino di Vieri
Ukiyo-e, scuola
Umana figura
Umanesimo
Ungheria
Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
Unione Sovietica, centri nazionali e correnti moderne
Unione Sud-Africana
Unkei
Urartu, centri
Urbanistica
Uruguay
Utamaro
Utensili
Van Gogh, Vincent
Veicoli
Velazquez, Diego Rodriguez de Silva
Venezuela
Vermeer, Johannes
Veronese, Paolo
Verrocchio, Andrea del
Vetrata
Vetro
Vietnam
Vietnamiti centri e scuole
Vignola, Jacopo Barozzi detto il
Vitale da Bologna
Vitruvius
Vouet, Simon
Wang Meng
Wang, Shih-min, Chien, Hui e Yuan-Ch’I
Wang wei
Watteau, Antoine
Wen Cheng-Ming
Weyden, Rogier van der
Whistler, James Abbott Mc Neill
Wiligelmo da Modena
Witz, Konrad
Wren, Chistopher
Wright, Frank Lloyd
Wu-Li
Wu Tao-Tzu
Yamato-e , scuola
Yen Li-Pen
Zeuxis
Zoomorfiche e Fitomorfiche figurazioni
Zoroastrismo
Zurbaran, Francisco

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Parola, Musica, Ritmo

INDICE

Francesco Carnelutti
Prefazione

Premessa

I. La parola è musica

II. La parola è ritmo

Conclusione

Tavole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

The Spirit of Ancient Buddhism

These lecture-cycles are published in special booklets,with a brief
account of the author’s life,and an exhaustive bibliography of the
subject concerned, in a series entitled “the Asian Civilizations”, of
which this is the first number of the English translation edition.
Lecture held at the Isola di San Giorgio Maggiore on 9th, 11th, 13th May 1959.

INDICE

Presentation

The message of Buddha Sakyamuni

The ideal of the buddhist monk and of the lay brother

Asoka, the buddhist Emperor

Bibliography

List of illustrations

Table of contens

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Aspetti spirituali dell’Islam

I
cicli di conferenze, pubblicati in appositi Quaderni, con un breve
cenno biografico sul conferenziere e un’esauriente bibliografia
sull’argomento, costituiscono la collana che abbiamo voluto intitolare
“Le Civiltà Asiatiche”, della quale è questo il secondo numero.
Le tre conferenze qui pubblicate sono state tenute i giorni 19, 21 e 23 settembre 1960

INDICE

Presentazione

Il messaggio del Profeta Maometto

Alcuni aspetti del misticismo islamico

Indagine sull’attuale pensiero religioso dell’Islam

Bibliografia

Indice del testo

Indice delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Messa romana, suo sviluppo nella liturgia e nel canto

INDICE

Presentazione

Origini e fonti della Messa Romana

Premessa; i nomi della “Coena Dominica”

I. Uno sguardo alle origini

1. La “Coena Dminica” nel periodo apostolico e subapostolico

2. Il rituale della liturgia primitiva

II. Le fonti della Messa romana

1. I sacramentari
2. Il Liber Pontificalis
3. Gli Ordines
4. I Lezionari
5. Il Messale plenario
6. I libri di canto

III. Topografia della Roma imperiale e cristiana

1. Le quattordici regioni augestee di Roma
2. Le sette regioni ecclesiastiche

IV. La spiritualità del canto liturgico

1. Universalità del canto religioso
2. Il canto liturgico è preghiera
3. I canti dei primi cristiani
4. Il canto gregoriano
5. Efficacia del canto gregoriano sull’animo

La Messa didattica

I. L’ Introito

1. La preparazione alla Messa
2. Le preghiere ai piedi dell’altare
3. L’Introito
4. Il Kyrie eleison
5. Il Gloria in excelsis Deo
6. La Colletta

II. Le letture e i canti interlezionali

1. L’Epistola
2. Il Graduale
3. L’Alleluia
4. Il Tratto
5. La Sequenza
6. L’inno dei tre fanciulli
7. Il Vangelo
8. L’Omelia
9. Il congedo dei Catecumeni
10. Il Credo

La Messa sacrificale

I. L’Offertorio

1. L’offerta del pane e del vino
2. Il canto dell’Offertorio
3. Riti e preghiere per l’offerta del pane e del vino
4. Il Prefazio
5. Il Sanctus

II. Il Canone

1. Esposizione storica
2. Le preghiere venerande del Canone

III. La Comunione

1. Il Pater noster
2. La fractio panis
3. La commixtio
4. L’Agnus Dei
5. Il bacio di pace
6. La Comunione
7. Il Communio
8. Le abluzioni

IV. Le preghiere finali

1. Il Postcommunio
2. Il congedo
3. Alcuni principi generali sulla partecipazione dei fedeli alla Messa

V. Quadro dottrinale della Messa romana

1. La Messa didattica
2. La Messa sacrificale

Appendice

1. Anafora di Ippolito
2. Inno a Cristo di Clemente Alessandrino
3. Phos ilaròn
4. Deprecatio papae Gelasii

Bibliografia
Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dizionario Valsuganotto

INDICE

Premessa

1. I paesi della Valsugana

2. Avvertenze

3. Parole raccolte dai documenti

4. I saggi dialettali

Riviste e libri citati

Cartina antica della Valsugana (sec. XVIII)

Cartina moderna della Valsugana

Dizionario valsuganotto

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it