Jucunda Laudatio, Venezia Archives - Fondazione Giorgio Cini

Jucunda Laudatio. Rassegna Gregoriana

(Rivista trimestrale dei PP. Benedettini) Sotto gli auspici della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Liturgia

Igino Pagnini
La Istruzione sulla musica nella sacra Liturgia -Testo di pace fra liturgisti e musicisti

Teoria

Paolo Possiedi
Il liuto ben temperato nel secolo XVI

Alessio Neri
Aspetti tecnici dei Problemi musicali di Aristotele

Pratica

P. Pellegrino M. Ernetti O.S.B
P. Ireneo Belluco O.C.D.
Accompagnamento al gregoriano e alla prepolifonia in generale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Jucunda Laudatio

(Rivista trimestrale dei PP. Benedittini) Sotto gli auspici della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Gino Stefani
L’etica musicale di S. Agostino

Luciano Frusi
Aspetti di teoria delle valutazioni riguardanti l’insegnamento della musica pratica nelle scuole musicali

P. Pellegrino M. Ernetti O.S.B.
P. Antonio Cozza O.F.M.
Accompagnamento al gregoriano e alla prepolifonia in genere

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il cursus Linguistico metrico-ritmico del latino, dell’italiano e le traduzioni liturgiche

INDICE

Bibliografia generale

I. Il ritmo nel concetto ellenico-romano

II. La parola in se stessa e la parola latina

III. Il cursus della prosa latina

IV. Il numerus nelle fonti latine

V. Rhythmus e metrus nelle fonti latine

VI. Musica- Metrica- Grammatica- Geometria nelle fonti latine

VII. Il cursus melodico-ritmico della lingua italiana

VIII. Le traduzioni liturgiche in lingua italiana

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Musica Sacra e Sensus Ecclesiae

INDICE

Discorso del Santo Padre Paolo VI, alle religiose adette al canto, del 15 aprile 1971

Discorso del Santo Padre Paolo VI, ai ceciliani, del 23 settembre 1972

Musica Sacra e sensus ecclesiae

1. Perosi: sacerdote e ceciliano
2. Dimensioni della musica sacra nel sensus Ecclesiae
3. Studio dei documenti pontifici e conciliari e criteri che regolano la musica sacra
4. Attingere le ragioni alte ed elevatrici dell’attività musicale nell’obbedienza , preghiera e vita interiore

Musica Sacra e Pastorale

1. Partecipazione dell’assemblea al canto comunitario nella celebrazione liturgica
2. Momenti liturgici valorizzabili dalla musica
3. I generi musicali aderenti alla finalità della pastorale liturgica
4. Affinamiento delle comunità: come insegnare

Musica Sacra e Didattica

1. Criteri generali nella didattica della musica sacra
2. Le basi psicologiche dell’educazione musicale
3. La didattica e le scholae cantorum
4. La didattica musicale e l’assemblea cristiana
5. Analisi delle forme liturgico.musicali nella didattica
6. La musica sacra vista dalla sensibilità di una suora

Musica Sacra in Italia oggi

5. La musica sacra in Italia, oggi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Tradizione Musicale Aquileise – Patriarchina

INDICE

Ernetti Pellegrino
La musica acquileiese
Il discanto acquileiese

Radole Giuseppe
Canti popolari patriarchini
Recitativi acquileiesi per l’Epistola e il Vangelo raccolti in Istria

Biasutti Guglielmo
Alessandrinità della Chiesa aquileise primitiva

Dal Tin Mario
Note di liturgia patriarchina e canti tradizionali della Basilica di S. Marco a Venezia
Le cerimonie di Pasqua a Venezia nel 1564

Camilotto Giuseppe
Forme popolari di canto patriarchino

Donorà Luigi
Antiche musiche chiesastiche del duomo di Dignano d’Istria

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Melodia Palestriniana e il canto Gregoriano

INDICE

Introduzione dei traduttori

Prefazione

I. Il significato dello stile palestrianiano nel contesto delle ricerche musicologiche del secolo XX

II. Il posto della melodia nelle coordinate stilistiche

III. Le fonti della melodia palestriana

IV. Il quadro modale

V. Gli intervalli armonici

VI. La durata dei suoni

VII. L’ordinamento ritmico

VIII. L’aspetto morfologico

IX. La configurazione generale nella melodia palestrianiana

X. L’integrazione nella tessitura polifonica

XI. Le formule melodiche

XII. La struttura “a mosaico” della polifonia palestriniana

Indice degli esempi tolti dalle opere del Palestrina

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Lo Jubilus e le origini della salmodia responsoriale

INDICE

I. La testimonianza di Agostino

II. Testimonianze anteriori ad Agostino

III. Jubilus e truah biblica

IV. Lo jubilus è anteriore alla salmodia responsoriale

V. Jubilus e salmodia alleluiatica

VI. L’uso dei salmi nella chiesa primitiva

VII. Il canto paleocristiano

VIII. La “laus angelorum” ambrosiana

IX. Il canto solistico e la schola

X. La schola e l’unità liturgica tra i latini

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it