Leo S. Olschki Editore, Firenze – Fondazione Giorgio Cini

Benno Geiger e la cultura europea

Dopo il volume che nel 2007 ha presentato i materiali, conservati presso la Fondazione Giorgio Cini, relativi alla presenza di Benno Geiger nella cultura italiana del Novecento, questo nuovo libro viene ora a completare il suo ritratto intellettuale in chiave europea, offrendo – ancora una volta grazie a molti inediti – un’immagine a tutto campo dei molteplici interessi che lo legarono a quel mondo artistico e letterario, specie tedesco e francese. Proprio agli intensi contatti con gli intellettuali tedeschi si rivolge principalmente l’ampio saggio introduttivo di Marco Meli, preceduto da una premessa di Francesco Zambon e seguito da un commosso ricordo di Elsa Geiger Arié sull’ultima passeggiata veneziana del padre, pochi giorni prima della sua morte. Agli stessi personaggi evidenziati nell’introduzione fa poi riferimento una successiva scelta di lettere, trascritte e tradotte, oltre che dai curatori del volume, da Valentina Trambusti: è un ristretto ma significativo campione dei rapporti, talora prolungati e affettuosi, intrattenuti da Geiger con scrittori quali Ugo von Hofmannsthal e Stefan Zweig, Hermann Hesse e Rudolf Alexander Schroeder, Franz Csokor e Rudolf Pannwitz, o con pittori come Emile Bernard e Oskar Kokoschka. Il catalogo completo di tutte queste lettere possedute dalla Fondazione (circa 1300), a cura di Giuseppe Marcon, e un indice dei nomi completano l’opera, arricchita da un corredo di fotografie che hanno sempre come soggetto Benno Geiger, siano esse istantanee che fissano momenti della sua esistenza, o riproduzioni dei quadri che gli dedicarono alcuni grandi artisti, a cominciare da Emile Bernard, autore del dipinto posto in copertina.

Coping with the Past

Il libro è tratto dal Dialogo di San Giorgio del 2007 Inheriting the past. Tradition, translation, betrayal, innovation. Il tema fu scelto in relazione al progetto della Fondazione Giorgio Cini che ha portato alla realizzazione in facsimile delle Nozze di Cana di Paolo Veronese, evento che ha avuto vasta eco in tutto il mondo e ha originato un ampio dibattito sulla relazione tra l’originale e la copia. Il Dialogo esplorò la questione del rapporto con la tradizione con riferimento a quattro diversi tipi di eredità culturale: l’arte, la musica, gli ecosistemi e i testi. L’analisi, in particolare, si concentrò sul contributo che le nuove tecnologie possono offrire per consentirci di ereditare ‘bene’ il passato. Al seminario parteciparono studiosi e artisti di fama mondiale come Frederick Brenk, Steven Feld, Carlo Ginzburg, Joseph Koerner, Bruno Latour, Adam Lowe, Pedro Memelsdorff, Richard Powers, Shirley Strum, David Western, Albena Yaneva.

COME ORDINARE DIRETTAMENTE
TELEFONANDO al n° 055 6530684
VIA FAX al n° 055 6530214
PER POSTA a C.P. 66 – 50100 Firenze
VIA E-MAIL: orders@olschki.it

Il libro è acquistabile on line sul sito della casa editrice alla voce Ordini

 

I diporti della villa in ogni stagione

(Ristampa 1969)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

El libro agregà  de Serapiom I

Volgarizzamento di frate Jacobus Philippus de Padua. Parte I. Testo. Edito per la prima volta a cura di G. Ineichen.
Esaurito

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Nove madrigali a cinque voci

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Missa Regina Coeli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La corrispondenza da Madrid dell’Ambasciatore Leonardo Donà  (1570-1573)

INDICE

Indice delle illustrazioni

Avvertenza

Fernand Braudel
Avant-propos

Introduzione

Criteri di edizione

Dispacci

Appendice

Indice-sommario dei dispacci

Prospetto dell’appendice e dei documenti allegati

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Nove madrigali a cinque voci

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Zibaldon

INDICE

Introduzione

Avvertenza

Zibaldon de’ Memorie Storiche appartenenti a’ Professori delle belle Arti del disegno

Bibliografia

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Cantate a voce sola

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it