Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Publisher: Leo S. Olschki Editore, Firenze
Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo 5-6
INDICE
O. Parlangèli
Il questionario ridotto dell’ ALM
G. Rohlfs
I Faraglioni – Els Faraiones – Les Farillons
G. Alessio
Sull’etimologia di brezza e di brisa
Atti del I Congresso dell’ALM
C. Battisti
I “maris poma” dei Romani
G.Folena
Per la storia della ittionimia volgare. Tra cucina e scienza naturale
H. Valente
Ittiologia molfettese. Linee caratteristiche e note storiche
I. Giammarco
Terminologia marinaresca abruzzese. Linee
caratteristiche
M. Cortelazzo
Ittionimia veneta. Linee caratteristiche
M. Deanovic
Ittiologia iugoslava. Linee caratteristiche
P. Toschi – G. Perusini
Importanza del folklore marinaro
E. Giammarco
Lessico marinaresco abruzzese e molisano II
Documenti
U.Tucci
Architettura navale veneziana. Misure di vascelli della metà del Cinquecento
Recensioni
M. Deanovic
Recenti pubblicazioni iugoslave III
M. Cortelazzo
Rassegna bibliografica
N. G. Condossopulos
Enciclopedia nautica
Bibliografia
G. Perusini
Saggio bibliografico sulle valli da pesca
Notiziario
In memoriam
L. Heilmann
Gino Bottiglioni
G. Folena
Jean Sainte Fare Garnot
G. Ineichen
Arnald Steiger
M. Cortelazzo
Dante Olivieri
Il Comitato per l’ALM
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Dialogo della musica
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Studi Veneziani VII

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Agostino Pertusi, Quedam regalia insignia
- Antonio Carile, Partitio terrarum Imperii Romanie
- Andrè Wirobisz, L’attività edilizia a Venezia nel XIVe XV secolo
Note e documenti
- Antonio Niero, Testimonianze epigrafiche sul convento di S. Antonio Abate di Castello. Nota sul culto veneziano del Santo
- Silvio Tramonti, Gli inizi dei due seminari di Venezia
- Andre Jutronic, I conti (rettori), rappresentanti veneti presso il comune di Brac (Brazza) e le loro lettere al consiglio dei Dieci a Venezia
- Giorgio T. Dennis, Un fondo sconosciuto di atti notarili veneti in S. Francisco
- Alberto Sacerdoti, I Padri Trinitari scalzi a Venezia (1723-1735)
- Maurice Vaussard, L’epistolario di G.M. Pujati col canonico Dupac de Bellegarde
Presentazioni e discussioni di libri
- Silvano Borsari, Il dominio veneziano a Creta (N. Nicolini)
- Corrispondenza da Madrid dell’ambasciatore Leonardo Donò (1570-1573) a cura di M. Brunetti e E. Vitale ( A. Ventura)
- Corrado Marciani, Lettres de change aux foires de Lanciano au XVIe siècle (G. E. Ferrari)
- Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali, a cura di L. Moretti (P. Zolli)
Atti dell’Istituto
Comitato Scientifico dell’Istituto
Agostino Pertusi (Direttore reggente), Francesco Calasso e Luigi Lanfranchi (Consiglieri di reggenza), Vittore Branca, Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Aldo Checchini, Carlo M. Cipolla, Gaetano Cozzi, Giovanni De Vergottini, Gina Fasoli, Pietro Fiorelli, Tullia Gasparrini Leporage, Gino Luzzatto, Alessandro Marcello del Majno, Carlo Guido Mor, Raimondo Morozzo della Rocca, Giovan Battista Picotti, Pasquale Saraceno, Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan.
Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo 7
INDICE
M. Cortelazzo
Primi risultati dell’ ALM
M. Alvar
Cuestionario de laminas (El ALM y las investigaciones en Gran Canaria)
G. Rohlfs
Ancora dei “Faraglioni”
L. Dodbiba
Le inchieste albanesi
A.A. Bielecki
La raccolta della terminologia mariana e peschereccia nell’Unione Sovietica per l’ALM
E.P. Hamp
A Note on the Fishes of San Nicola dell’Alto
I. Petkanov
L’elemento italiano nella lingua marinara e peschereccia bulgara
M. Sala
Sur la termilogie maritime roumaine
E. Lozovan
“Falciu” et la navigation fluviale en Roumanie
Documenti
M. Deanovic
Un calmiere per il pesce del 1449 a Fiume (Rijeka)
Note
M. Deanovic
Sorteggio dei lotti per la pesca a Ragusa per il 1964
Recensioni
M. Bacesci
Bibliographie Roumaine de la Mer Noire (M. Deanovic)
B. Terracini – T. Franceschi
Saggio di un atlante linguistico della Sardegna (G. B. Pellegrini)
Rasegna bibliografica (M. Cortelazzo)
Bibliografia
La Biblioteca dell’ALM
Notiziario
Il Comitato per l’ALM
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
San Maffio a Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello
INDICE
Premessa
Prefazione
Benettine in S. Maffio di Mazzorbo
– Indice dei nomi di persona e di luogo
– Indice delle magistrature ed uffici civili, della gerarchia e dignità ecclesiastiche
Benedettine in S. Margherita di Torcello
– Indice dei nomi di persona e luogo
– Indice delle magistrature ed uffici civili, della gerarchia e dignità ecclesiastiche
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Saggi e memorie di storia dell’arte 5
INDICE
Zygmunt Wazbinski
Pour le premier portrait de Bernardo Parentino
Horst De La Croix
Palmanova: A Study in Sixteenth Century Urbanism
Cecil Gould
Lorenzo Lotto and the double Portrait:
Transformation of della Torre Picture
Alberto Riccoboni
Antonio Zanchi e la pittura veneziana del Seicento
Anna Laura Momigliano Lepschy
Taine and Venetian Painting
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
La carta del navegar pitoresco
INDICE
Premessa
Introduzione:
1. Cenni biografici
2. La Carta del Navegar pitoresco
3. Posizione critica di Marco Boschini
4. Il navegar pitoresco del Boschini attraverso il ‘500 e il ‘600
5. La Carta come documento letterario
Avvertenza. I. Criteri di edizione della Carta del Navegar pitoresco; trascrizione grafica , errori di stampa, numerazione e abbreviazioni
La Carta del Navegar pitoresco
Serenissima imperial altezza (dedica)
Incita apetito ala curiosità (prefazione)
Vento primo
Vento secondo
Vento terzo
Vento quarto
Vento quinto
Vento sesto
Vento setimo
Vento otavo
Indici originali de La Carta del Navegar pitoresco
Elenco delle pubblicazioni citate in forma abbreviata
Breve Instruzione
Avvertenza II. Criteri di edizione del testo della Breve Institruzione
Illustrazioni
Indice generale
Elenco delle illustrazioni
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
El libro agregà de Serapiom II
INDICE
1. Dati storico-culturali
Descrizione dell’ Istituto terminologico
2. Glossari organici
3. Glossari alfabetici
4. Aspetti del materiale nomenclatorio
Appunti dialettologici
5. Suoni e grafie
6. Forme e costrutti
7. Indici
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Studi Veneziani VIII

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- A. Gasparetto, A proposito dell’officina vetraria torcellana
- G. Bianchi, Il patriarca di Grado Domenico Marango tra Roma e l’Oriente
- G. Zordan, I vari aspetti della comunione familiare di beni nella Venezia dei secoli XI – XII
- G. Valentini, Appunti sul regime degli stabilimenti veneti in Albania nel secolo XIV e XV
- P. Braunstein, Le commerce du fer à Venise au XVe siècle
- A. Sacerdoti, Venezia e il regno hafsida di Tunisi. Trattati e relazioni diplomatiche (1231 – 1534)
- V. Molin, Venise berceau de l’imprimerie glagolityque et cirillique
- I. Cervelli, Storiografia e problemi intorno alla vita religiosa e spirituale a Venezia nella prima metà del ‘500
- F. Venturi, Settecento europeo e Settecento veneziano
- A. Tirone, I residenti veneti e il riformismo in Lombardia
- G. Torcellan, Un problema aperto: politica e cultura nella Venezia del ‘700
Recensioni
- SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi e B. Strina (P. Zolli)
- Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a c. di A. Stussi, (M. Cortelazzo)
- A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ‘400 e ‘500 (C. H. Clough)
- F. C. Lane, Navires et constructeurs à Venise pendant la Renaissance (R. Romano)
- Deno John Geanakoplos, Greek scholars in Venice. Studies in the …… …… dissemination of greek learning from Byzantium to Western Europe (G. Fedalto)
- M. Aymard, Venise, Raguse et le commerce du blé pendant la seconde moitié du XVIe siècle (A. Tenenti)
- Aldo Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi Pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, (G. Benzoni)
Atti degli Istituti
Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Necrologi
A. Checchini, Francesco Calasso (1904 – 1965)
G. Cozzi, Gino Luzzatto (1878 – 1964)
Microfilmoteca
Raccolta di periodici
Pubblicazioni
Riunioni e conferenze
Istituto “Venezia e l’Oriente”
Presentazione dell’Istituto
Biblioteca
Congressi