Leo S. Olschki Editore, Firenze Archives - Pagina 3 di 21 - Fondazione Giorgio Cini

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 6

INDICE

Wladimiro Dorigo
L’ipogeo di Santa Maria in Stelle in Val Pantena (Verona)

Nicola Ivanoff
La Libreria Marciana

Eduard A. Safarik
Un capolavoro di Paolo Veronese alla Galleria Nazionale di Praga

Giuseppe Fiocco
Giacomo Antonio Ceruti a Padova

Camillo Boselli
Un breve epistolario Carboni Zamboni (1766-1777)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani IX

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • V.Hrochovà, Le commerce vénitien et les changements dans l’importance des centres de commerce en Grèce du 13e au 15e siécles
  • F.Thiriet, La condition paysanne et les problemes de l’exploitation rurale en Romanie greco – vénitienne
  • B.Krekic, Un mercante e diplomatico da Dubrovnik (Ragusa) a Venezia nel Trecento
  • A.Carile, Note di cronachistica veneziana: Piero Giustinian e Nicolò Trevisan
  • S.Collodo, Temi e caratteri della cronachistica veneziana in volgare del Tre-Quattrocento (Enrico Dandolo)
  • M.Poppi, Ricerche sulla vita e cultura del notaio e cronista veneziano Lorenzo de Monacis, cancelliere cretese (Ca.1351-1428)
  • B.Krekic, A note on the economic activities of some Greeks in the Latin Levant towards the end of the XIVth century
  • H.Kellenbenz, Handelsverbindungen zwischen Mitteleuropa und Istanbul über Venedig in der ersten Hälflte des 16. Jahrhunderts
  • U.Tucci, Un problema di metrologia navale: la botte veneziana
  • G.Benzoni, Giovanni Bonifacio (1547- 1635), erudito uomo di legge e… devoto

Note e documenti

  • R.J. Loenertz, Menego Schiavo, esclave, corsaire, seigneur d’Ios (1296- 1310)
  • A.Olivieri, Il «Cathechismo» e la «Fidei et doctrinae … ratio» di Bartolomeo Fonzio, eretico veneziano del Cinquecento
  • S.Tramontin, La visita apostolica del 1581 a Venezia
  • D.Hemmerdinger Iliadou, La Crète sous la domination vénitienne et lors de conquéte turque (1322- 1684) d’après les pélerins et les voyageurs. Renseignements nouveaux au peu connus
  • C.Marciani, Consolati veneti in Abruzzo

Recensioni

  • San Maffio di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di L.Frizziero (P.Zolli)
  • Podestà di Torcello. Domenico Viglari (1290- 1291), a cura di P.Zolli (M.Rosada)
  • O.Markl, Ortsnamen Griechenlanas in fränkischer Zeit (A.Carile)
  • B.Cinti, Letteratura e politica in Juan Antonio de Vera ambasciatore spagnolo a Venezia (1632 – 1642) (S. Secchi)
  • M. Boschini, La Carta del Navegar pitoresco, a cura di A. Pallucchini (M.Cortellazzo)
  • N. Jonard, La vie quotidienne à Venise au XVIIIe siècle (I.Cervelli)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Istituto “Venezia e l’Oriente”

I Convegno Internazionale di Storia della Civiltà Veneziana

Catalogo delle pubblicazioni periodiche esistenti nella Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, a cura di C. Barbantini

“Giornale (1573-1606)”

INDICE

Introduzione

Avvertenza

Giornale (1573-1606)

Glossarietto

Bibliografia
Fonti manoscritte
Opere a stampa

Elenco delle illustrazioni

Indice analitico generale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani X

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Elena C. Skrzinskaja, Storia della Tana
  • Alain Ducellier, Les Albanais dans les colonies vénitiennes au XVe siècle
  • Ugo Tucci, Le tariffe veneziane e i libri toscani di mercatura
  • Francesca Lucchetta, L’«Affare Zen» in Levante nel primo Cinquecento
  • B. Pullan, The Relief of Prisoners in Sixteenth – Century Venice
  • John R. Hale, Francesco Tensini and the Fortification of Vicenza
  • Lina Padoan Urban, La festa della Sensa nelle e nell’iconografia

Note e docuementi

  • Giorgio Fedalto, Ricerche di storia religiosa nel Mestrino (Venezia) dalle .origini al secolo XIII
  • Slavko Mijuskovic, I mercanti veneziani a Cattaro durante il dominio dei Nemagnici (1186- 1367)
  • Anthony Luttrell, Venezia e il principato di Acaia: secolo XIV
  • Giovan Battista Picotti, Un bue, ovvero di un disegno allegorico
  • Silvio Tramontin, La figura del vescovo secondo il concilio di Trento ed i suoi riflessi veneziani nell’interrogatorio del Patriarca Trevisan
  • Corrado Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno di Napoli nel Cinquecento
  • Andre Jitronic, La galea del comune di Brac (Brazza) ed i suoi sopracomiti e galeotti
  • Giovanni Gorini, Le imitazioni orientali dello zecchino veneziano. Considerazioni stilistiche
  • Antonio Niero, Miracoli post-mortem di Fra Paolo Sarpi
  • Cesare de Michelis, L’epistolario di Angelo Calogerà
  • Raoul Gueze, L’Archivio di Stato di S.Maura (Leucade)

Recensioni

  • F.C. Lane, Venice and History (U. Tucci)
  • W. Brulez, Marchands Flamands à Venise, I, 1568-1605 (M. Aymard)
  • A. Favaro, Galileo Galilei a Padova. Ricerche e scoperte, insegnamento, scolari (G. Mutterle Stefani)
  • A. Caracciolo, Le port franc d’Ancône. Croissance et impasse d’un milieu marchand au XVIIIe siècle (M. Aymard)
  • R.M. Colombo, Lo Spectator e i giornali veneziani del Settecento (P. Preto)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano

Istituto “Venezia e l’Oriente”

I Convegno Internazionale di Storia della Civiltà Veneziana

Studi Veneziani XII

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

A. P.
Presentazione

Tabula Gratulatoria

Bibliografia degli scritti di padre Raymond J. Loenertz (a cura di P.Schreiner)

Studi

  • Antonio Niero, Questioni agiografiche su San Marco
  • Francois Halkin, Saint Marc dans l’hagiographie byzantine
  • Silvio Tramontin, Realtà e leggenda nei racconti marciani veneti
  • Giovanni Gorini, Moneta araba del X secolo rinvenuta a Roncajette (Padova)
  • Jadran Ferluga, La Dalmazia fra Bisanzio, Venezia e l’Ungheria ai tempi di Manuele Comneno
  • Joseph Gill, Franks, Venetians, and Pope Innocent III 1201-1203
  • Ivan Dujcev, Quelques observations à propos des courants dualistes chez les Bulgares et à Byzance au XIIIe – XIVe siècles
  • David Jacoby, Venice, the Inquisition and the jewish communities of Crete in.the early 14th century
  • Raimondo Morozzo della Rocca, Note sulla Rogadia a Venezia
  • Giogio Fedalto, Rationes decimarum Romanie, sec.XIV
  • Freddy Thiriet, A propos de la seigneurie des Venier sur Cerigo
  • Elizabeht A. Zachariadou, The conquest of Adrianople by the Turks
  • Tommaso Bertelè, Una curiosa moneta di Giovanni V Paleologo
  • Jean Richard, Les missionaires latins dans l’Inde au XIVe siècle
  • George T.Dennis, Three reports from Crete on the situation in Romania,1401 – 1402
  • Jluian Chrysostomides, Venetian commercial privileges under the Palaeologi
  • Peter Schreiner, Venezianer und Genuesen während der ersten Hälfte des 15 Jahrhunderts in Konstantinopel (1432- 1434)
  • Anthony Luttrell, The Hospitallers’ hospice of Santa Caterina at Venice:1358 – 1451
  • Antonio Carile, Una lista toponomastica di Morea del 1469
  • Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il “De bene instituta re publica”
  • Manoussos Manoussacas, La date de la mort de Marc Musurus
  • Agostino Pertusi, I primi studi in Occidente sull’origine e la potenza dei Turchi
  • Paul Canart, Alvise Lollino et ses amis grecs
  • Nicolaos B. Tomadakis, Ciriaco Ioannou Melirrito e le notizie veneziane nella sua cronologia

Recensioni

  • Domenico prete di S. Maurizio, notaio in Venezia (1309 – 1316), a c. di Maria Francesca Tiepolo(P. Zolli)
  • Vittorio Lazzarini, Scritti di paleografia e diplomatica (P. Zolli)
  • Henry H. Hart, Marco Polo, Venetian Adventurer (U.Tucci)
  • Francesco Surdich, Genova e Venezia fra Tre e Quattrocento (G. Pillinini)
  • Luigi Pesce, Ludovico Barbo vescovo di Treviso (1437 – 1443)
  • Cura pastorale, riforma della Chiesa, spiritualità (A.Rigon)
  • Giorgio Fedalto, Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiastica dei greci a Venezia nei secoli XV e XVI (A. Olivieri)
  • Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1501 ad annum 1550, a c. di Elda Martelellozzo Forin (L. Gargan)
  • M. Tayyip Gokbilgin, Venedik Devlet Arsivindeki vesikalar külliyatinda Kanuni Sultan Süleyman Devri Belgeleri (M. Sakiroglu)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Istituto “Venezia e l’Oriente”
Convegno Veneto-Ungherese «Venezia e Ungheria nel Rinascimento» (11-14 giugno 1970)

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 8

INDICE

In memoria di Giuseppe Fiocco:

Angelo Spanio
Presentazione

Giuseppe Fiocco et la Renaissance à Venise. Un Souvenir di André Chastel

Ugo Procacci
Il contributo del Fiocco all’arte toscana

Rodolfo Pallucchini
Giuseppe Fiocco e la pittura veneziana dei Sei e del Settecento

Alessandro Bettagno
Giuseppe Fiocco a San Giorgio

Lina Frizziero (a cura di)
Elenco delle pubblicazioni di Giuseppe Fiocco

Rachel Meoli Toulmin
Origini e data di un codice inglese della Marciana

Elizabeth E. Gardner
Dipinti rinascimentali del Metropolitan Museum nelle carte di G.B. Cavalcaselle

Marilyn Perry
The Statuario Publico

Bert W. Meijer
Niccolò Frangipane

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il giardino di chà  Gualdo (1650)

INDICE

Premessa

Tavola delle abbreviazioni

Introduzione

1650.Giardino di Cha Gualdo

Bibliografia
Scritti di Girolamo Gualdo
Opere manoscritte
Opere a stampa

Elenco delle illustrazioni

Indice analitico generale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XIII

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Louise Buenger Robert, The Venetian money market, 1150 to 1229
  • Christopher Ferrard, The amount of Constantinopolitan booty in 1204
  • Reinhold C. Mueller, The Procurators of San Marco in thirteenth and fourtheen centuries: a study of the office as a financial and trust institution
  • Momcilo Spremic, I tributi veneziani nel Levante nel XV secolo
  • Achille Olivieri, “Dio” e “fortuna” nelle Lettere storiche di Luigi Da Porto
  • Martin John Clement Lowry, The reform of the Council of X, 1582 – 3: an unsettled problem
  • Alberto Tenenti, Obbiettivi su Venezia: dai saggi alla panoramica
  • Libero Sosio, I “Pensieri” di Paolo Sarpi sul moto
  • Luisa Cozzi, La tradizione settecentesca dei «Pensieri» sarpiani
  • Anna Maria Cocco Spiazzi, Contributi per la storia dell’edilizia a Venezia nel ‘700
  • Giuseppe Gullino, Una riforma settecentesca della Serenissima:.il Collegio di San Marco
  • Spyros Asdrachas, Faits économiques et choix culturels: à propos du commerce de livres entre Venise et la Méditerranée orientale au XVIIIe siècle
  • Jean Georgelin, Une bonification dans la «Bassa» frioulane (1779 – 1809)

Note e documenti

  • Gino Corti, L’industria del vetro di Murano alla fine del secolo XVI in una.relazione al Granduca di Toscana
  • Elisabeth Santschi, L’obitoire de San Daniele (1577 – 1804). Etude démographique

Recensioni

  • Miscellanea Gilles Gerard Meersseman (A. Niero)
  • Giovanni Pillinini, Il sistema degli stati italiani 1454- 1494 (A. Olivieri)
  • Lia Sbriziolo, Le confraternite veneziane di Devozione. Saggio bibliografico e premesse storiografiche (dal particolare esame dello statuto della Scuola Mestrina di San Rocco) (A. Niero)
  • Neri Pozza, Processo per eresia
  • Carlo Ginzburg, I Costituiti di don Pietro Manelfi (A. Olivieri )
  • Nicolaas H. Biegmann, The Turco – Ragusa relationship, according to the firmans of Murad III (1575 – 1595) extant in the State Archives of Dubrovnik (M. Aymard)
  • William J. Bouwsma, Venice and the Defense of Republican Liberty. …… …… Renaissance Values in the Age of the Counter Reformation (R. Pecchioli)
  • Sergio Anselmi, Venezia, Ragusa, Ancona tra Cinque e Seicento: un momento della storia mercantile del Medio Adriatico (M. Aymard)
  • Anton M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia (G. Pillinini)
  • Alberti Vecchi, Il culto delle immagini nelle stampe popolari (S. Olivieri Secchi)
  • Ugo Tucci, L’industria del ferro nel Settecento: la Val Trompia (M. Aymard)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano

Istituto “Venezia e l’Oriente”

Giovanni Gorini, Tommaso Bertelè (1892- 1971)

Bollettino dell’ Atlante Linguistico Mediterraneo 13-15

INDICE

Atti del IV Cogresso dell’ALM

M. Deanovic
Carattere mediterraneo della parlata di Ragusa

Z. Muljacic
Su alcuni toscanismi antichi nel dialetto croato di Dubrovnik

M. Pantic
Il commediografo Marin Drzic e il Mediterraneo

J. Hyrkkanen
Prestiti italiani nel vocabolario marinaresco e peschereccio
dalmatico alla luce della letteratura rinascimentale croata del XVI
secolo

V. Vinja
L’ichthyonymie ragusaine et la Méditerranée

P. Tekavicic
Sul vocalismo neolatino autoctono nelle coste orientali dell’Adriatico

F. Cale
Elemento alloglotto nelle commedie di Marin Drzic (Marino Darsa, 1508-1567)

E. De Felice
Marinaritia nel “Liber Statutorum” di Ragusa

V. Vratovic
Riflessi mediterranei negli scrittori latini di Ragusa

V. Putanec
Y a-t-il un mot i-e, au sens “insula” dans la nésonymie adriatique?

S. Skerlj
Isoglosse mediterranee nelle parlate slave di Ragusa Vecchia (Cavtat) e di S. Croce (Sv. Kriz) presso Trieste

G. Tavani
Termini marinareschi africani e asiatici nelle Relazioni portoghesi di naufragi

G. R. Cadona
L’elemento di origine o di trafila portoghese nella lingua dei viaggiatori italiani del ‘500

M. Metzeltin
Osservazioni sulla lingua dei più antichi portolani portoghesi seguite da un glossario degli stessi

M. Telecan
Terminologia maritima de Dalmacia y Peninsula Iberica

V. Valente
Fortuna dell’etnico “schiavo”, “schiavone” nelle parlate pugliesi

G. Tropea
La fortuna di nel Mediterraneo

M. Pavlovic
Le rencontre del Celtes de L’Europpe Centrale et des Gaulois in Illyricum

P. Simunovic
Le caractere de la toponymie de l’archipel di Dubrovnik

A. Kovacec
La lengua de los Sefardies de Ragusa (Dubrovnik)

J. Lucic
Gli stranieri e Ragusa nel Medio Evo

F. Tollemache
Particularità linguistiche e topografiche relative a Ragusa e al suo territorio nei portolani e negli isolari del ‘600

L. Dodbiba
Les differentes acceptions des mots albanais detìmer’ et uj ‘ eau’
comparées à celles des mots correspondantes dans les langues
avoisinantes

E. Cabej
Albanische Beitrage zur Kenntnis des lateinischen Wortschatzes

V. Pisani
Il Mediterraneo veicolo di antiche civiltà per i paesi rivieraschi ed esterni

B. E. Vidos
L’etimologia di avaria (Colonizzazione mel Mediterraneo e contatti con altri mari)

G. Ineichen
L’interferenza nomenclatoria e la norma

G. B. Pellegrini
Voci orientali di mediazione araba nel Mediterraneo

L. Serra
Concordanze dialettali italiane con voci arabe e berbere e voci italiane in un dialetto berbero tripolino

I. Mitic
I consolati ragusei nel Mediterraneo

J. Luetic
Su alcuni tipi antichi di navi ragusee

F. Lanza
Geografia mediterranea nei romanzi del secolo XVII

A. Karanastasis
La terminologia greca della pesca delle spugne e dei vivai

P. Santarcangeli
La creazione di una terminologia marinaresca ungherese , con particolare riguardo all’adozione di termini italiani e slavi

A. Rosetti
Remaruqes sur l’enquete pour l’ALM en Roumanie

Y. Fujiwara
Mon intéret pour les problèmes et les études de linguistique concernant la Mer Méditerranée

G. Berruto
Problemi redazionali dell’ ALM

M. Alvar
La terminologia canaria degli esseri marini

M. Metzeltin
Sulla calamitazione dell’ago della bussola

E. Rossi
Nomi italiani di piante per avvelenare i pesci (ALM: Q. 441 e 030)

A. R. Roberti
Terminologia peschereccia a Gallipoli

I. Petkanov
La funzione mediatrice di Ragusa in un particolare settore del lessico bulgaro

I. Petkanov
L’elemento italiano nella lingua marinara e peschereccia bulgara . Appendice

K. Tyscenko
Lessido marinaro e peschereccio del litorale caucasico del Mar Nero

B. E. Vidos
In margine al nuovo Glossaire nautique dello Jai

G. Folena
Le prime immagini dell’America nel vocabolario italiano

Recensioni

R. Mihaljcic
Grecki portolani i Juzne jadranske obale (M. Deanovic)

P. Skok
Etimologijski rjecnik hrvatskoga ili srpskoga jezka (G.B. Pellegrini)

J. Aquilina
A comparative Dictionary of Maltese Proverbs (G.B Pellegrini)

Bibliografia

A. Tramarin
Introduzione alla bibliografia peschereccia e nautica rumena

Notiziario

Cronaca del IV Congresso Internazionale di Studi Linguistici Mediterranei

Il Comitato per L’ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XIV

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Raymond – J. Loenertz, De quelques iles grecques et de leurs seigneurs vénitiens aux XIVe et XVe siècles
  • Reinhold C. Mueller, Charitable institutions, the Jewish community, and Venetian society. A discussion of the recent volume by Brian Pullan
  • Brian Pullan, Le Scuole Grandi e la loro opera nel quadro della Controriforma
  • Silvio Tramontin, Lo spirito, e le attività, gli sviluppi dell’Oratorio del Divino.Amore nella Venezia del Cinquecento
  • Hubert Jedin, Venezia e il Concilio di Trento
  • Anna Pallucchini, Venezia religiosa nella pittura del Cinquecento
  • Camillo Semenzato, Venezia religiosa nell’arte del Seicento

Note e documenti

  • Maria-Mercedes Costa, Sulla battaglia del Bosforo (1352)
  • Christopher Cairns, Ancora sulla casa dell’Aretino sul Canal Grande
  • Giorgio Plumidis, Considerazioni sulla popolazione greca a Venezia nella seconda metà del ‘500
  • Nikola Colak, Navigazione marittima fra i porti dalmato-istriani e i porti pontifici alla fine del Settecento
  • Nello Vian, La nomina di Lorenzo Perosi a maestro della Cappella musicale Marciana S. Maria Formosa, a c. di M. ROSADA (P. Zolli)
  • A. Rigon, San Giacomo di Monselice nel Medio Evo ( sec. XII- XV). Ospedale Monastero, Collegiata (A. Niero)
  • A. Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII- XVI) di fronte alla spartizione.della Romania nel 1204 (N. Flocchini)
  • D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale. Les «Assises de Romanie»: sources,application et diffusion (M. Cortellazzo)
  • B. Krekic, Dubrovnik in the 14th and 15th centuries. A city between East and West (M. Aymard) (G. Fedalto)
  • R. Paci, La «scala» di Spalato e il commercio veneziano nei Balcani fra Cinque Seicento (A. Caracciolo)
  • J.G. Da Silva, Banque et crédit en Italie au XVII siècle (G.L. Basini)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano

Istituto “Venezia e l’Oriente”