Leo S. Olschki Editore, Firenze Archives - Pagina 4 di 21 - Fondazione Giorgio Cini

Les estoires de Venise

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Canzoni francesi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 9

INDICE

Eramus Weddigen
Thomas Philologus Ravennas

Pier Luigi Fantelli
Niccolò Renieri “Pittor Fiamengo”

Bruna Rodriguez Canevari
La casa di Pietro Liberi sul Canal Grande a Venezia

Maurizia Vecchi
Pierre Francastel e la Sociologia dell’arte

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vocabolario marinaresco giuliano-dalmata

INDICE

Mario Doria
Enrico Rosamani

Bibliografia di Enrico Rosamani

Carta dei luoghi dov’è stato raccolto il materiale linguistico per il “Vocabulario Giuliano”

Presentazione

Avvertenze per l’uso del Vocabulario Marinaresco

Elendo delle località e varietà dialettali citate

Lista delle abbreviazioni bibliografiche, fonti e informatori

Vocabolario Marineresco Giuliano-Dalmata

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XV

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Giorgio Ravegnani, Motivi propagandistici iconoduli nel regno di Leone III e Costantino V in due cronache marciane inedite
  • Jean-Claude Hocquet, Monopole et concurrence à la fin du Moyen Age. Venise et les salines de Cervia (XIIe- XVIe siècles)
  • Ante Marinovic, I pubblici registri fondiari nella Repubblica di Dubrovnik nel Medio Evo
  • Elisabeth Santschi, Contribution à l’étude de la communauté juive en Crète vénitienne au XIVe siècle, d’après des source administratives et judiciaires
  • Agostino Pertusi, Per la storia di Dulcigno nei secoli XIV-XV e dei suoi statuti cittadini
  • John R. Hale, Mililitary Academies on the Venetian Terraferma in the Early Seventeenth Century
  • José-Gentil da Silva, La dépréciation monétaire en Italie du nord au XVIIe siècle: les cas de Venise
  • Ugo Tucci, Convertibilità e copertura metallica della moneta del Banco Giro veneziano

Note e documenti

  • Democratie Iliadou, La Crète sous la domination venitienne et lors de la …… …… conquéte turque (1322-1684)
  • Maria Francesca Tiepolo, Documenti veneziani su Giovanni Caboto

Recensioni

  • Luciano Gargan, Lo studio teologico e la biblioteca dei Domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento (G. Fedalto)
  • Barbaro i Kontarini o Rossii k istorii italo-russkix svjazy v XV v., a c. di Elena C. Skrzinskaja (G. Lanera)
  • Patricia Hochschild Labalme, Bernardo Giustiniani: A Venetian of the Quattrocento (A. Carile)
  • Giovanni Rebora, Un manuale di tintoria del Quattrocento e The Plictho of Gioanventura Rosetti, a c. di Sidney Edelstein e Hector C. Borghetty (U. Tucci)
  • Mediterraneo e Oceano Indiano. Atti del VI Colloquio di Storia Marittima, a c. di Manlio Cortelazzo (S. Anselmi)
  • Hanns Hubert Hofmann, Eine Reise nach Padua – 1585 (H. Groneuer)
  • Frances Vivian, Il console Smith mercante e collezionista (P. Zolli)
  • Angela Maria Girelli, Il setificio veronese nel ‘700 (J.- G. Da Silva)
  • Anne Machet, La diffusion du livre français à Venise dans la deuxième moitié du 18ème siècle d’après les bibliothèques privées vénitiennes (J. Georgelin)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Istituto “Venezia e l’Oriente”

Studi Veneziani XVI

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Antonio Carile, Federico Barbarossa, i veneziani e l’assedio di Ancona del 1173. Contributo alla storia politica e sociale della città nel secolo XII
  • Raymond-J. Loenertz, Pour une édition nouvelle de l’Historia del Regno di Romania de Marin Sanudo l’Ancien
  • Elena C. Skrzinskaja, Un ambasciatore veneziano all’Orda d’Oro (analisi dell’epitafio di Jacopo Cornaro – Tana, 1362)
  • James C. Davis, Shipping and spying in the early career of a Venetian Doge, 1496 – 1502
  • Ugo Tucci, Costi e ricavi di una galera veneziana ai primi del Cinquecento
  • Giuseppe Alberigo, Vita attiva e vita contemplativa in un’esperienza cristiana del XVI secolo
  • Branislava Tenenti, Noli ragusei per Venezia nella seconda metà del Cinquecento
  • Flavio Pilla, Il bilancio di esercizio nelle aziende private veneziane
  • Gino Benzoni, La fortuna, la vita, l’opera di Enrico Caterino Davila
  • Sandro de Bernardin, La politica culturale della Repubblica di Venezia e l’Università di Padova nel XVII secolo
  • Victor Mallia-Milanes, Some aspects of Veneto – Maltese trade relations in the XVIIIth century

Recensioni

  • Biblioteca Agiografica Veneziana a c. di Silvio Tramontin (A. Carile)
  • O. Pausch, Das älteste italienisch – deutsche Sprachbuch. Eine Ueberlieferung aus.dem Jahre 1424 nach Georg von Nürnberg (P. Zolli)
  • M. Sunjic, Dalmacija u XV stoljecu (B. Tenenti)
  • F. W. Carter, Dubrovnik (Ragusa). A Classic City – State (B. Tenenti)
  • Renaissance Venice, edited by J. R. HALE (A. Olivieri)
  • R. Gascon, Grand commerce et vie urbaine au XVIe siècle – Lyon et ses marchands (environs de 1520- environs de 1580) (U. Tucci)
  • G. Benzoni, Venezia nell’età della Controriforma (A. Tenenti)
  • P. Zolli, L’ influsso francese sul veneziano del XVIII secolo (M. Cortellazzo)
  • J. Georgelin, Une grande propriété en Vénétie au XVIIIe siècle: Anguillara (U. Tucci)
  • R. Cessi, Campoformido (G. Pillinini)
  • G. Lombardini, Pane e denaro a Bassano tra il 1501 e il 1799 (J. Georgelin)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Istituto “Venezia e l’Oriente”

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 10

INDICE

Alberta de Nicolò Salmazo
Per una ricostruzione della prima attività di Andrea da Murano

Tiziana Gozzi
Lorenzo Costa il Giovane

Eduard A. Safarik
Johann Anton Eismann

Barbara Mazza
La vicenda dei “Tombeaux des Princes”: Matrici, storia e fortuna della Serie Swiny tra Bologna e Venezia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XVII-XVIII

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Antonio Niero, Osservazioni epigrafiche e iconografiche su mosaici e considerazioni sull’intitolazione Sancta Maria della cattedrale torcellana
  • Giorgio Fedalto, La Chiesa latina nei domini veneziani del Levante
  • Susan Mosher Stuard, The Adriatic trade in silver, c.1300
  • Eliahu Ashtor, Ebrei cittadini di Venezia?
  • Angelo Baiocchi, Paolo Paruta: ideologia e politica nel cinquecento veneziano
  • Branislava Tenenti, Venezia e il commercio raguseo delle carisee (1550c.- 1620c.)
  • Alberto Vecchi, L’iconografia aulica veneziana nell’età della Controriforma
  • Victor Mallia-Milanes, Malta and Venice in the eighteenth Century: a study in consular relations
  • Giovanni Scarabello, Figure del popolo veneziano in un processo degli Esecutori contro la Bestemmia alla fine del ‘700

Note e documenti

  • Jean-Claude Hocquet, Oligarchie et patriciat à Venise
  • Astone Gasparetto, Vetri veneziani da un naufragio in Dalmazia e da documenti dell’ultimo cinquecento
  • Achille Olivieri, Fra sperimentazione e scienze umane: Venezia dopo un ventennio di dibattiti sulle «Annales» (1949 – 1968)

Recensioni

  • Felice de Merlis prete e notaio in Venezia ed Ayas (1315- 1348), a c. di Andreina Bondi Sebellico (P. Zolli)
  • Nicola de Boateriis notaio in Famagosta e Venezia (1355- 1315),.a c. di Antonino Lombardo(P. Zolli)
  • L. Pansolli, La gerarchia delle fonti di diritto nella legislazione medievale veneziana (U. Petronio)
  • S. Chojnacki, Crime, punishment and the Trecento Venetian state (A. Tenenti)
  • F. Vendramini, Tensioni politiche nella società bellunese della prima metà del ‘500 (G. Corazzol)
  • J.C. Hocquet, Métrologie du sel et histoire comparée en Méditerranée (A. Olivieri)
  • P.F.Grendler, Critics of the Italian World (1530 – 1560). Anton Francesco Doni, Nicolò Franco e Ortensio Lando (A. Olivieri)
  • Ph. Braunstein, Venedig und der Türke (1480- 1570) (P. Preto).
  • Il Mediterraneo nella seconda metà del ‘500 alla luce di Lepanto, a c. di Gino Benzoni(P. Preto)
  • Minutes Book of the Council of the Jewish Community of Padue 1577- 1603, a c. di Daniel Carpi (P. C. Ioly Zorattini)
  • G. Da Lezze, Il catastico bresciano (1609 – 1610), a c. di C. Pasero(S.Olivieri Secchi)
  • E. Eickoff, Venedig Wien und die 0smanen. Umbruch in Südosteuropa 1645 – 1700 (P. Preto)
  • G. Gullino, La politica scolastica veneziana nell’età delle riforme (S. De Bernardin)
  • F. Piva, Cultura francese e censura a Venezia nel secondo Settecento (Ricerche storico- bibliografiche) (P. Zolli)
  • W. H. Mc Neill, Venice, the Hinge of Europe 1081 – 1797 (A. Baiocchi)
  • N. Mangini, I teatri di Venezia (G. Pillinini)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Istituto “Venezia e l’Oriente”

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 11

INDICE

Giordana Mariani Canova
Una illustre Serie liturgica ricostruita: I Corali del Bessarione già all’Annunciata di Cesena

Stefania Mason Rinaldi
Paolo Fiammingo

Eduard A. Safarik
Pietro Negri

Lino Moretti
Documenti ed appunti su Sebastiano Ricci

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 12

INDICE

Gioconda Albricci
Le incisioni di Paolo e Orazio Farinati

Annalisa Bristot
Un artista nella Venezia del secondo Cinquecento: Giovanni Contarini

Margaret Binotto
I dipinti della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Vicenza

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it