Olivetti/Electa, Milano Archives - Fondazione Giorgio Cini

Mondrian e De Stijl

INDICE

Introduzione
Thomas Krens

Da Platone al plasticismo: Mondrian e la rappresentazione dell’ideale moderno
Michael Govan

Il dialogo di Mondrian con il cubismo, 1912-1917

Lisa Dennison

De Stijl e le vetrate colorate
Evert van Straaten

Mondrian: De Stijl e oltre
Kermit S. Champa

Arte per una nuova era: due decenni di pittura non-oggettiva, 1913-1933
Susan B. Hirschfeld

Mondrian e l’architettura
Carel Blotkamp

Il colore dello stile. Note sulla neocromoplastica architettonica di De Stijl
Sergio Polano

Catalogo

Mondrian e De Stijl

Protagonisti dell’ideale moderno

Apparati

Gli artisti

Mondrian e De Stijl: cronologia

Bibliografia essenziale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Da Gaudì a Picasso

Gli
ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del Novecento rappresentarono
per la Catalogna una delle epoche culturalmente più importanti e
intense. E’ in questo periodo che si delineano nuove correnti
estetiche, artistiche e letterarie che per originalità e portata
reggono il paragone con movimenti quali il romanticismo e il
naturalismo ottocenteschi, o il novecentismo del nostro secolo. Nasce
allora il “modernismo”, la cui vena creativa si esplica negli ambiti
più svariati, dalla letteratura all’architettura, dalla pittura alla
scultura, dall’oreficeria alla ceramica, alle arti grafiche, alla
lavorazione dei metalli fino alle più diverse arti decorative. Lo
caratterizza la capacità di coniugare spirito moderno e tradizione, che
gli consente anche di superare la fase colta ed eleitaria per
convertirsi in fenomeno popolare. Nel suo nome vengono realizzate opere
nobili ma anche umili; nel suo influsso sono permeati i processi
produttivi più industrializzati e seriali.

INDICE

La pittura del modernismo
Francesc Fontbona

Una scultura per concludere il secolo
Teresa Camps i Mirò

L’architettura modernista
Mireia Freixa

Verso l’integrazione delle arti
Pilar Vélez

Catalogo

Pittura

Scultura

Architettura

Arti Applicate

Apparati

Biografie

Il modernismo catalano, la Spagna e l’Europa: una cronologia comparata

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il Simbolismo russo

INDICE

Vera e falsa decadenza
Vittorio Strada

Il giovane Djagilev
Olga Strada

Djagilev e i Balletti Russi
Alberto Testa

Il Simbolismo nella pittura russa
Dmitrij Vladimirovic Sarab’janov

La “Mostra dell’arte russa a Parigi” di Djagilev e la pittura dell’Età d’argento
Valerij Aleksandrovic Dudakov

La mostra “Il Simbolismo russo. Sergej Djagilev e l’età d’argento
nell’arte”: alcuni problemi dell’arte russa tra la fine del XIX e
l’inizio del XX secolo

Valerij Aleksandrovic Dudakov

Catalogo delle opere

Regesto delle opere

Apparati

Gli artisti

Cronobiografia di Sergej Djagilev

I musei e i collezionisti

Cronologia degli avvenimenti della vita culturale russa nel periodo 1885-1930

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Da Velazquez a Murillo

INDICE

La pittura andalusa del Seicento: mito, realtà e vita
Arsenio Moreno Mendoza

La pittura siviglana nel XVII secolo
Enrique Valdiviesco

La pittura barocca nell’Andalusia orientale
Pedro Galera Andreu

Catalogo delle opere

Apparati

Biografie degli artisti

Esposizioni principali

Bibliografia essenziale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it