Sansoni Editore, Firenze Archives - Pagina 3 di 6 - Fondazione Giorgio Cini

La Civiltà  Veneziana del trecento

INDICE

Avvertenza

Jose Ortega y Gasset
Il Medio Evo e l’ idea di Nazione

Gioacchino Volpe
L’Italia e Venezia

Gino Luzzatto
L’economia

Luigi Coletti
Le Arti Figurative

Paul Oskar Kristeller
Il Petrarca , l’Umanesimo e la Scolastica a Venezia

Antonio Viscardi
Lingua e Letteratura

Giuseppe De Luca
Letteratura di pietà

Raimondo Morozzo della Rocca
Cronologia veneziana del’ 300

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La civiltà  veneziana del secolo di Marco Polo

Le
conferenze raccolte in questo volume sono state tenute tra il maggio e
il giugno del 1954 presso il Centro Internazionale di Cultura e Civiltà
della Fondazione Giorgio Cini nell’isola di San Giorgio Maggiore di
Venezia.

INDICE

Avvertenza

Riccardo Bacchelli
Marco Polo e la grande favola della Terra

Angelo Monteverdi
Lingua e letteratura a Venezia nel secolo di Marco Polo

Roberto Sabatino Lopez
Venezia e la grandi linee dell’espansione commerciale nel secolo XIII

Yves Renouard
Mercati e mercanti veneziani alla fine del Duecento

Otto Demus
Oriente e Occidente nell’arte veneta del Duecento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il valore del fine del mondo

INDICE

Francesco Carnelutti
Premessa

Pietro Rondoni
Il finalismo nei processi della vita

Luigi Fantappiè
Il finalismo originato dalle scienze esatte

Francesco Carnelutti
Il fine nel diritto

Giuseppe Bozzetti
Finalismo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte figurativa e arte astratta

 

INDICE

Francesco Carnelutti
Dubbi della povera gente

Avvertenza

  • Felice Carena Tema e soggetto nelle arti plastiche
  • Pierre Courthion Le sujet et le thème dans les arts plastiques d’aujourd’hui
  • Andrè Lhote De L’abstraction représentative Signification des premières recherches abstraites
  • Gino Severini

– Thème et sujet dans les arts plastiques Signification de la représentation objective

–  Conception de l’espace-temps dans la peinture futuriste et dans l’histoire

– Signification des premières recherches abstraites

– Situation de la peinture dans l’art contemporain

  • Lionello Venturi L’impressionismo e le origini dell’astrazione nell’arte moderna
  • Giulio Carlo Argan Valore dello spazi nell’arte non figurativa
  • Enrico Prampolini Concezione dello spazio nelle arti plastiche
  • Marcel Brion Situation de la sculpture dans l’art contemporain
  • Raymond Cogniat Situation de l’art contemporain dans la peinture
  • Berto Lardera Situation de la peinture et de la sculpture dans l’arts contemporain
  • Gillo Dorfles L’incomprensione dell’arte moderna e il nuovo problema dello spazio
  • Walter Battiss A new space

–  The Language of art Takashi Shimizu

  • L’art est toujours synthèse Léon Degand
  • Qu’est-ce que l’art abstrait? Sergio Bettini
  • Storicità dell’arte non figurativa Marco Valsecchi
  • Intervento improvviso Enzo Rossi
  • Per una critica che risalga alle origini storiche della attuale “contraddizione” dei vari modi dell’arte

–  “Azione morale” dell’arte moderna

  • Luigi Scarpa Due brevi osservazioni
  • Gustav Beck L’arte contemporanea e il pubblico
  • Brasidas Tsouchlos  Création organique et construction

– Réponse à M.Degand

– Observation sur l’abstraction

  • Julius Starzynski Remarques sur le réalisme de l’art contemporain
  • Emilio Vedova “Umori” di un pittore

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I dialoghi del Vangelo e la Civiltà 

INDICE

Avvertenza

“Beati i poveri di spirito”

La parabola del seminatore

“Non giudicate”

La parabola dei talenti

Il pubblicano e il fariseo

“Sono stato carcerato”

La parabola dei vignaiuoli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Interpretazione di Capograssi

INDICE

Avvertenza

Interpretazione di Capograssi

Note

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’avventura dell’individuo

INDICE

Prefazione

L’individuo e l’atomo

Il matrimonio e la famiglia

La casa e la propietà

La guerra e il delitto

La pace e il contratto

La promessa e la responsabilità

Il guidizio e l’autorità

Lo Stato e la Chiesa

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Processo dell’Islam alla Civiltà  Occidentale

“II Convegno tra rappresentanti della cultura islamica e studiosi italiani di varie discipline, non però in veste d’italiani, ma di rappresentanti dell’Occidente, è stato tenuto al Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini nell’isola di San Giorgio Maggiore dal 19 al 24 settembre 1955. Esso precedette perciò d’oltre un anno gli avvenimenti tragici a cui assistiamo, e che hanno tanto aggravato il dissidio tra occidentali e orientali. Alcuni uomini presenti alle nostre conversazioni vi furono coinvoiti anch’essi, e fecero dichiarazioni molto meno intellettuali di quelle pronunciate nell’isola di San Giorgio. Taha Husein, per esempio, accusando i francesi, all’accusa elegante di tradire la vera civiltà occidentale, sostituì quella più ruvida di essere degli alcolizzati. […]”

Conversazioni tra i maggiori studiosi dell’Islam, da Giogo Levi della Vida ad Alessandro
Bausani a Francesco Gabrieli; un economista, Pasquale Saraceno; un
giurista, Francesco Carnelutti e uno scrittore, Guido Piovene.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Figure del Vangelo

INDICE

Introduzione

Giovanni Battista

Nicodemo

Tommaso

Pilato

Giovanni

Il Centurione

Pietro

Giuda

Maddalena

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Causalità  e Finalità 

INDICE

Avvertenza

Francesco Carnelutti
L’esperienza di un giurista

Il valore del fine nel mondo biologico

Guido Lami
I limiti tra scienza e filosofia

Piero Leonardi
La frontiera verso il basso: il mondo paleobiologico

Giorgio Zunini
La frontiera verso l’alto: il mondo psicologico

Ugo Teodori
Il problema del fine nei processi patologici

Cataldo Cassano
Il finalismo nella medicina

Arturo Danusso
Il carattere costruttivo della natura

Carlo Foà
Il fine mantiene accesa la fiamma della vita

Il valore del fine nel mondo fisico

Giampietro Puppi
Al fisico basta la causa

Giovanni Polvani
La causa e il tempo in fisica

Cataldo Cassano
Tra mondo biologico e mondo fisico

Francesco Carnelutti, Cataldo Cassano, Giovanni Polvani
L’impalcatura invisibile della causalità e l’errore della finalità

Giorgio Abetti
Il finalismo nel mondo astrofisico

Giuseppe Galli
Le difficoltà del finalismo fisico

Luigi Fantappiè
Sintesi di un finalismo fisico integrale

Il valore di fine nel mondo del diritto e delle lettere

Francesco Carnelutti
Il valore del fine nel diritto

Bonaventura Tecchi
Il valore del fine nell’arte

Vittore Branca
Postilla sul valore del fine nella filologia

Il valore del fine nella filosofia e nella teologia

Carlo Giacon, Giovanni Polvani
I diversi significati e gradi della finalità

Marino Gentile
Il finalismo come atteggiamento della coscienza e della mente

Augusto Guzzo
Il finalismo dell’intelligenza come modello del sapere

Alessandro Gottardi
La risposta del teologo al problema del fine

La ricerca continua

Guido Lami, Francesco Carnelutti, Carlo Giacon
La malattia, il dolore, la povertà

Congedo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it