Arrigo Boito, fotografia Fratelli Vianelli, collezione privata
Arrigo Boito e Giuseppe Giacosa, autore sconosciuto, Istituto per il Teatro e il Melodramma
Arrigo Boito, fotografia Achille Ferrario, Istituto per il Teatro e il Melodramma
Chi siamo
Il Comitato scientifico dell’Edizione nazionale delle opere di Arrigo Boito, presieduto da Maria Ida Biggi (Fondazione Giorgio Cini, Università Ca’ Foscari di Venezia), è composto da Emanuele d’Angelo (Accademia di Belle Arti di Bari), Michele Girardi (Università Ca’ Foscari di Venezia), Emilio Sala (Università degli Studi di Milano). Segretario tesoriere è Andrea Erri (Fondazione Teatro La Fenice).
L’Edizione nazionale è stata istituita con DM n. 55 del 7 febbraio 2023 e si pone come naturale prosecuzione del lavoro di studio e ricerca intrapreso nell’ambito del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della scomparsa di Arrigo Boito (1918-2018).
Biografia
Personalità poliedrica, Arrigo Boito è intellettuale, letterato e compositore. La sua produzione è raffinata, estesa e stratificata, ne sono prova le molteplici revisioni che mette in atto sulle sue stesse opere come Mefistofele e Nerone lasciato poi incompiuto.
Per leggere una breve biografia, che ne tratteggia la storia e il percorso artistico, è possibile scaricare qui una scheda.
Bibliografia
Per un approfondimento è possibile scaricare qui una ristretta selezione delle pubblicazioni relative alla figura e all’arte di Arrigo Boito.
Scaricare qui
Attività di pubblicazione