
Vittore Branca 2009

All’interno del rinnovato progetto culturale che è alla base delle attività della Fondazione Giorgio Cini, si è venuta in questi ultimi anni precisando e arricchendo l’iniziativa di un Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana intitolato a Vittore Branca. Nel segno di una continuità con le lezioni del “Professore”, al centro del programma scientifico e didattico della Scuola si è scelto di mettere la storia della Civiltà Italiana nella varietà e nella complessità delle sue manifestazioni culturali e artistiche, a cominciare da quelle letterarie, per abbracciarle in seguito tutte.
Il Corso di Civiltà Italiana “Vittore Branca” è dedicato allo studio del rapporto che ha legato Venezia e la civiltà italiana durante i tre secoli di modernizzazione europea. Dopo aver affrontato nel biennio scorso prima il Settecento e poi l’Ottocento, l’edizione del 2009 si concentrerà sul primo Novecento con il proposito di esaminare l’impatto del processo di modernizzazione sulla fragile identità nazionale italiana, affermatasi da pochi decenni e subito messa alla prova da una crisi radicale, che riapre la discussione sull’intero sistema di valori culturali trasmesso dalla tradizione.
All’indomani del colpo di pistola che annuncia il secolo nuovo con il regicidio di Monza, il Novecento affronta una sequenza quasi ininterrotta di guerre e rivoluzioni, di cambiamenti e innovazioni, di proclami e dibattiti, che impegneranno intere generazioni di artisti e intellettuali alla ricerca di una via d’uscita. Assai faticosa da trovare, al punto che la svolta apparirà di nuovo possibile soltanto dopo la catastrofe della seconda guerra mondiale e quella che è stata riconosciuta come la “morte della patria”. Venezia, in questo contesto, si offre come luogo ideale della decadenza di ogni civiltà umanistica, fino a diventare emblematica metafora di “morte”, ed esempio privilegiato della pervasività dei processi di modernizzazione che niente e nessuno si può illudere di fermare.
Il Corso, specificatamente rivolto agli studenti del biennio, ai dottorandi e ai dottori in materie umanistiche, raccoglierà attorno a questo centro tematico, con lezioni e seminari,un gruppo di docenti tra i quali: Alberto Abruzzese, Luigi Ballerini, Alfonso Berardinelli, Cesare De Michelis, Franco Fiorentino, Sergio Givone, Silvio Lanaro, Franco Monteleone, Lorenzo Ornaghi, Silvio Ramat, Giorgio Tinazzi, Claudio Vicentini. La lezione conclusiva sarà tenuta da Ernesto Galli della Loggia.
Si ringraziano gli sponsor che hanno gentilmente concesso le borse di studio Arnoldo Mondadori Editore, Marsilio Editori, Fondazione di Venezia, RCS Libri, «Il Sole 24 Ore», Veneto Banca e Fondazione Giorgio Cini.
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
21 giugno 2009 – 03 luglio 2009
La quota di iscrizione al Corso di Civiltà Italiana “Vittore Branca” è di € 120,00 e deve essere versata direttamente alla segreteria il primo giorno del Corso. Per iscriversi è necessario compilare il form di iscrizione.
Per informazioni riguardanti i mezzi di trasporto lagunari ACTV, si consiglia di contattare ‘HELLOVENEZIA’ (tel. 041 2424) per trovare soluzioni rispondenti alle singole esigenze.
Per ulteriori informazioni
Fondazione Giorgio Cini onlus
Segreteria – Corso di Civiltà Italiana “Vittore Branca”
Isola di San Giorgio Maggiore
30124 Venezia
Tel. 041 2710227 – Fax 041 5223563
e-mail scuola.branca@cini.it
www.cini.it
