Civiltà  Italiana “Vittore Branca” 2010 – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Convegni e seminari giugno 2010

Civiltà  Italiana “Vittore Branca” 2010

All’interno del progetto culturale che è alla base delle attività della Fondazione Giorgio Cini, si è venuta in questi ultimi anni precisando e arricchendo l’iniziativa di un Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana intitolato a Vittore Branca.

Nel segno di una continuità con le lezioni del “Professore”, il programma scientifico e didattico del Centro sarà focalizzato sulla storia della civiltà italiana nella varietà e nella complessità delle sue manifestazioni culturali ed artistiche, a cominciare da quelle letterarie, per abbracciarle poi tutte.

Tra le attività del Centro si inserisce il Corso di Civiltà Italiana “Vittore Branca”, dedicato nel suo primo quadriennio allo studio del rapporto che ha legato Venezia e la civiltà italiana durante i tre secoli di modernizzazione europea: il Settecento, l’Ottocento e il Novecento.

Dopo aver affrontato nel 2007 il Settecento e nel 2008 l’Ottocento, lo scorso anno l’attenzione si è concentrata sulla prima metà del Novecento, per confrontarsi con il trionfo del processo di modernizzazione e il tentativo di rompere definitivamente i ponti con la tradizione: la guerra, l’avanguardia, la rivoluzione, i momenti decisivi nei quali il Moderno si è convinto di essere compiutamente realizzato.

Quest’anno, a conclusione del ciclo, ci si occuperà del secondo Novecento, con l’occhio attento a cogliere, sempre privilegiando l’angolo visuale di Venezia, le linee di tendenza sulle quali si muoverà il nuovo secolo appena iniziato, nonché i segnali di un processo di trasformazione della Modernità che per un verso ne consolidava alcuni traguardi e per l’altro ne annunciava la prossima conclusione.

Il Corso, diretto da Cesare De Michelis, professore di Letteratura Italiana moderna e contemporanea all’Università di Padova, già allievo di Vittore Branca, è specificatamente rivolto agli studenti del biennio, ai dottorandi e ai dottori in materie umanistiche; raccoglierà intorno a questo centro tematico, con una ventina di lezioni e altrettante ore di seminario, un gruppo di docenti tra i quali: Pialuisa Bianco, Irene Bignardi, Stefano Boeri, Francesco Bonami, Maria Grazia Ciani, Simona Colarizi, Cesare De Michelis, Giuseppe De Rita, Gian Arturo Ferrari, Maria Luisa Frisa, Filipppo La Porta, Stefano Micelli. La lezione conclusiva sarà tenuta da Massimo Cacciari.

Si ringraziano gli sponsor che hanno gentilmente concesso le borse di studio Arnoldo Mondadori Editore, Marsilio Editori, Fondazione di Venezia, RCS Libri, Veneto Banca e Fondazione Giorgio Cini.

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
20 giugno 2010 – 02 luglio 2010

La quota di iscrizione al Corso di Civiltà Italiana “Vittore Branca” è di € 120,00 e deve essere versata direttamente alla segreteria il primo giorno del Corso. Per iscriversi è necessario compilare il form di iscrizione.

I corsisti, regolarmente iscritti al Corso, avranno la possibilità di pernottare, se lo desiderano, salvo la disponibilità delle camere – presso la nuova Residenza della Fondazione Giorgio Cini situata nell’Isola – a tariffe agevolate pari a euro 45 per una camera singola con prima colazione e a pari a euro 60 per una camera doppia con prima colazione.

La quota dei pernottamenti verrà pagata direttamente alla Residenza; dovrà essere data comunicazione alla segreteria del Corso, almeno due settimane prima dell’inizio dello stesso, degli estremi del pernottamento rendere effettiva la prenotazione degli spazi.
Per informazioni riguardanti i mezzi di trasporto lagunari ACTV, si consiglia di contattare ‘HELLOVENEZIA’ (tel. 041 2424) per trovare soluzioni rispondenti alle singole esigenze.

Per ulteriori informazioni
Fondazione Giorgio Cini onlus
Segreteria – Corso di Civiltà Italiana “Vittore Branca”
Isola di San Giorgio Maggiore
30124 Venezia
Tel. 041 2710227 – Fax 041 5223563
e-mail scuola.branca@cini.it
www.cini.it