L’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini prosegue nel 2023 la sua attività consolidando i rapporti con i partner già avviati negli anni scorsi.
Prende il via sabato 4 marzo l’8a edizione della Stagione dei Concerti all’Auditorium “Lo Squero” realizzata in collaborazione con Asolo Musica.
Johann Sebastian Bach resta uno dei fil rouge di questa rassegna, con l’ormai imprescindibile presenza di Mario Brunello e il suo progetto con il violoncello piccolo oltre ad altri artisti che affronteranno la letteratura del grande maestro di Eisenach: Gile Bae al pianoforte con il Concerto Italiano e L’Arte dell Fuga con le viole dell’Accademia Strumentale Italiana. Altri ospiti ‘residenti’ sono i componenti del Quartetto di Venezia che proporranno la prima parte dell’esecuzione integrale dei Quartetti di Beethoven oltre che uno speciale omaggio a Gian Francesco Malipiero per i 50 anni dalla sua morte. Un gradito ritorno sarà quello di Uri Caine, il grande pianista americano innamorato di Venezia e dell’Auditorium “Lo Squero”.
Veneto Jazz riporta la sua musica live all’Auditorium “Lo Squero” nell’ambito della XV edizione di Venezia Jazz Festival, uno dei festival internazionali più prestigiosi del settore, ospitato nei luoghi più affascinanti della città. Si rinnova quindi la collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini con la programmazione per il 24 giugno e il 22 luglio 2023 di due concerti dedicati agli esiti più innovativi della ricerca jazzistica contemporanea, firmati da importanti musicisti della scena italiana e mondiale.
Il programma del festival sarà disponibile a breve su www.venetojazz.com.
PROGRAMMA FESTIVAL
Sabato 4 marzo
Ludwig van Beethoven
Quartetto in mib maggiore op. 127, Quartetto in do maggiore op. 59 n. 3 “Rasumovsky”
Quartetto di Venezia
Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello.
ASOLO MUSICA
Sabato 25 marzo
Johann Sebastian Bach, Die Kunst der Fuga
Accademia Strumentale Italiana
Rossella Croce violino Alberto Rasi viola da gamba soprano e direzione Claudia Pasetto viola da gamba tenore Paolo Biordi viola da gamba bassa Michele Zeoli violone Luca Guglielmi organo.
ASOLO MUSICA
Sabato 13 maggio
Ludwig van Beethoven
Quartetto in mi minore op. 59 n. 2 “Rasumovsky”, Quartetto in la maggiore op.18 n. 5, Grande Fuga in sib maggiore op. 133.
Quartetto di Venezia
Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello.
ASOLO MUSICA
Sabato 20 maggio
Vatican Chapels Still Alive
Antonio Fresa pianoforte e compositore
Ninon Valder bandoneon, flauto, voce
ASOLO MUSICA
Sabato 3 giugno
Venezia nel racconto di Barbara Strozzi, «Virtuosissima Cantatrice»
Giulia Bolcato, soprano, Remer Ensemble con Federico Guglielmo e Elisa Imbalzano, violino, Roberto Loreggian, organo, Ludovico Armellini, violoncello e Elena Spotti, arpa.
ASOLO MUSICA
Sabato 10 giugno
Squero Jazz
Change!
Uri Caine pianoforte
ASOLO MUSICA
Sabato 17 giugno
Acqua rotta.
Mario Brunello violoncello
Mariangela Gualtieri poeta
ASOLO MUSICA
Sabato 30 settembre
Piano HeArt
Antonio Fresa pianoforte e compositore
ASOLO MUSICA
Sabato 7 ottobre
Omaggio a Gian Francesco Malipiero a 50 anni dalla morte
Gian Francesco Malipiero Quartetto n. 3 “Cantari alla madrigalesca”, Quartetto n. 6 “L’arca di Noè”, Ottorino Respighi Quartetto in re minore (1909).
Quartetto di Venezia
Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello.
ASOLO MUSICA
Sabato 21 ottobre
Johann Sebastian Bach Concerto Italiano BWV 971, Toccata in mi minore BWV 914, Toccata in do minore BWV 911 Ludwig van Beethoven Sonata op.31 n.18 in mi bemolle maggiore Frédéric Chopin 24 preludi op.28
Gile Bae pianoforte
ASOLO MUSICA
Sabato 4 novembre
Nicolò Paganini Sonata Concertata Op. 61, Capricci n. 1, 5 e 24, Niccolò Paganini/Francisco Tárrega Variazioni su Il Carnevale di Venezia Mario Castelnuovo – Tedesco Capriccio n. XVIII Astor Piazzolla Histoire du Tango, Bordell 1900, Café 1930, Nightclub 1960, La Campanella.
Giuseppe Gibboni violino
Carlotta Dalia chitarra
ASOLO MUSICA
Sabato 18 novembre
Mieczyslaw Weinberg Sonate per violoncello solo
Mario Brunello violoncello
ASOLO MUSICA
Sabato 2 dicembre
Ludwig van Beethoven Quartetto in mib maggiore op. 74 “Le arpe”, Quartetto in do minore op. 18 n. 4, Quartetto in sib maggiore op. 130.
Quartetto di Venezia
Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello
ASOLO MUSICA
Sabato 16 dicembre
Musiche di Georg Philipp Telemann, Antonio Lotti, Christopher Simpson, Paolo Benedetto Bellinzani, Johann Hieronymus Kapsberger, Georg Friedrich Handel, Benedetto Marcello.
Aquae Sonus Resonantia
Enzo Caroli traversiere Marco Rosa Salva flauto dolce Alberto Casarin viola da gamba Dario Pisasale tiorba Noriko Fujimoto clavicembalo.
ASOLO MUSICA