Istituto per la Storia della società e dello Stato Veneziano - Fondazione Giorgio Cini

    Istituto per la Storia della società e dello Stato Veneziano

    L’Istituto, in origine per la Storia della Società e dello Stato veneziano, rappresenta un riferimento internazionale per lo studio della civiltà di Venezia. 

    Venezia fu uno Stato al confine tra civiltà ed ha espresso una sua civiltà veneziana, secondo l’accezione di Vittore Branca. Venezia visse un lungo confronto con l’impero bizantino e poi con l’impero ottomano e in genere con l’islam, come nessun altro Stato europeo. Fu uno Stato italiano libero da sudditanze straniere, un polo diplomatico europeo e un prominente e imprescindibile centro artistico e culturale. Per la sua eccezionale durata e complessità, la storia di Venezia riassume in sé i tratti di storie diverse: la storia bizantina, la storia d’Italia, la storia del Mediterraneo e la storia d’Europa. Si tratta di una storia unica su scala globale. 

    L’Istituto per la Storia della Società e dello Stato veneziano nasce nel 1955. La sua attività riguarda incontri, seminari, convegni, workshop e mostre così come la redazione della rivista interdisciplinare Studi Veneziani e della collana Presente Storico. L’Istituto fa capo alla sezione dedicata ai temi storici veneziani nella Biblioteca della Fondazione e custodisce un’importante Microfilmoteca che riproduce i documenti politici relativi a Venezia presenti nelle biblioteche e negli archivi italiani e stranieri.

    Dal 2021 l’Istituto è diretto da Egidio Ivetic.

     

     

     

    foto di repertorio venezia 1600

    Canaletto, Il ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione, 1732.

    L’Istituto, con la sua tradizione, è un riferimento per la riflessione storica, ma è anche espressione di una peculiare cultura del rapporto con il passato di un luogo, Venezia, e di una civiltà unici nella storia e nell’immaginario del mondo.

    STUDI VENEZIANI

    Rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. Studi Veneziani pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Attualmente è diretta da Egidio Ivetic.

    MICROFILMOTECA

    La microfilmoteca oltre ai microfilm di singoli documenti e manoscritti di diretto o indiretto interesse veneto esistenti in biblioteche ed archivi italiani e stranieri, possiede, microriprodotte, intere imponenti serie diplomatiche: i dispacci degli ambasciatori estensi, francesi, genovesi, inglesi, sabaudi, sforzeschi, medicei, parmensi, pontifici, imperiali.

    Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

    DIRETTORE
    Egidio Ivetic