a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano
Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2019
Studi
- Gino Benzoni, Ricordando Gianfranco Torcellan. Sagrederie
- Salvatore Ciriacono, L’ospitalità a Venezia. Politica, economia, religione (secc. xv-xviii)
- Rafaello Vergani, Acque, mulini e retratti ad Este intorno alla metà del Cinquecento
- Lionello Puppi, Spigolature vicentine (tra monografe e mostre recenti)
- Antonio Manno, L’inaferrabile Tintoretto. Annotazioni sull’analisi stilistica e sull’ermeneutica (1995-2019)
- Barbara Mazza Boccazzi, Anacarsi a Padova
- Marianna Pignata, Da villa a Città «reale». Una promotio?
- Francesco Eriberto D’Ippolito, La ‘ragione mercantile’ tra trasformazione economica e trasformazione sociale
- Antonio Tisci, La «perfetta utopia» leuciana
- Note e documenti
-
- Vincenzo Mancini, Su Giuseppe Porta pittore di stato
- Mario Bulgarelli, I catasti della Serenissima (secc. xvi-xviii) una straordinaria sperimentazione nel Polesine
- Virgilio Giormani, I rifuti di Venezia: una risorsa per il Lido
- Gino Benzoni, Caro Lionello…
- Stefano Mazzoni, Appunti su Lionello Puppi
- Recensioni
- Rafaello Vergani, Le miniere di Agordo. Storie di Valle Imperina (G. Sanga)
- Eric R. Dursteler, Renegade Women. Gender, Identity, and Boundaries in the Early Modern
Mediterranean (F. Ambrosini)
- Sergio Alcamo, La verità celata. Giorgione, la «Tempesta» e la salvezza, pref. di Salvatore Settis
(F. Biferali)
- Paolo Mastandrea, Sebastiano Pedrocco, I Dogi nei ritratti parlanti di Palazzo Ducale a Venezia
(D. Raines)
- William Shakespeare, Il mercante di Venezia, a cura di Dario Calimani (S. Bassi)
- Antonio Lazzarini, Il Veneto delle periferie. Secoli xviii e xix (A. Bernardello)
- Gino Rossi a Venezia. Dialogo tra le collezioni di Fondazione Cariverona e Ca’ Pesaro, a cura di
Luca Massimo Barbero, Elisabetta Barisoni (G. Dal Canton)
-