«Studi Veneziani», N.S., LXXXI (2020)

Da Istituto per la Storia di Venezia

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2021

 

Studi

 

  • Salvatore Ciriacono, L’ospitalità a Venezia. Politica, economia, religione (secc. xv-xviii)
  • Antonio Manno, «La porta dell’Adriatico». Il ruolo di Corfù nel sistema difensivo della Repubblica
    di Venezia
  • Raffaello Vergani, Acque, mulini e retratti ad Este intorno alla metà del Cinquecento
  • Jarrod Michael Broderick, The myth in image: Veronese’s ceiling in the hall of the college
  • Antonio Foscari, Daniele Barbaro, Venezia, Vitruvio e Palladio
  • Vittorio Frajese, La filosofia morale di Paolo Sarpi e il problema dell’omosessualità
  • Paolo Alberto Rismondo, La chitarra spagnola e la diffusione dei suoi repertori a Venezia
    nel primo Seicento
  • Note e documenti
    • Matteo Ferrari, Paolo Valandro, Ubi armae ibi princeps: il puteale dell’abbazia di Santo Stefano
      in Due Carrare. Note sull’araldica di Marsilio da Carrara e dei primi Carraresi
    • Giovanni Pellizzari, Cotrugli: un passo restituito
    • Rossana Vitale d’Alberton, Il palazzo Contarini-Polignac a S. Agnese
    • Daria Perocco, ‘Imitazioni’, ‘furti’ e ‘riprese’ nella produzione in prosa di Pietro Michiel
    • Carla Boccato, Volontà testamentarie di donne ebree del ghetto di Venezia nel Seicento: famiglia,
      patrimonio e rapporti esterni
    • Carlo Raggi, Per una nuova biografia di Angelo Dalmistro: le lettere e i documenti riemersi a Firenze
      fra Laurenziana e Crusca
    • Riccardo Vianello, Virgilio Giormani, I siluri al Lido di Venezia
    • Recensioni
    • Egidio Ivetic, Storia dell’Adriatico… (G. Gullino)
    • Antonio Fabris, Montagne contese… (M. Pitteri)
    • Marco Faini, L’alloro e la porpora… P. Bembo (D. Perocco)
    • Alessandro Marzo Magno, La splendida Venezia… (G. Gullino)
    • Bernardo Sagredo, Il viaggio della mia vita… (G. Pellizza)
    • Raymond Waddington, Titian’s Aretino… (M. Sarnelli)
    • Antonietta Curci, Origine ed evoluzione della roggia Contarina (M. Pitteri)
    • Carlo Ranzo, Relatione d’un viaggio… da Venetia in Costantinopoli (D. Perocco)