«Studi Veneziani» n.s. LXVI (2012)
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Fotini Karlafti-Mouratidi, Grain distribution in the Ionian islands during the Venetian period: the case of Corfu
- Francesco Bettarini, Venezia, emporio della cultura umanistica
- Fabrizio Biferali, Tiziano e Tintoretto colleghi e rivali nell’autunno del Rinascimento veneziano
- Emmauelle Pujeau, Feuilles volantes, informations tronquées ou propagande? Timişoara (1596) et Rhodes (1522), deux échecs promis aux Turcs, et pourtant
- Ilario Manfredini, Le relazioni culturali tra Torino e Venezia nella seconda metà del Cinquecento
- Francesca Medioli, Arcangela Tarabotti fra storia e storiografia: miti, fatti e alcune considerazioni di carattere più generale
Note e documenti
- Maiko Favaro, Tre discorsi ritrovati di Tiberio Deciani, giurista udinese (1509-1582)
- Carlo Paganino, Diario della spedizione di Alvise Molin alla corte del Gran Signore, a cura di Maria Teresa Pasqualini Canato
- Elisabetta Dal Carlo, Doni diplomatici di Federico Cristiano di Sassonia ai nobili veneziani
- Mauro Pitteri, Residenti veneziani a Napoli nell’anno della fame (cento documenti)
- Adolfo Bernardello, Un amore aristocratico sullo sfondo del tramonto della Repubblica. Marco Antonio Michiel e Lucia Fantinati Foscarini (1790-1799)
- Ferruccio Canali, Giacomo Boni e Corrado Ricci ‘amicissimi’ tra Roma e Venezia. Questioni di archeologia, conservazione e restauro dei monumenti nell’Italia unita (1898–1925)
Recensioni
- Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, La Strada Regia di Alemagna... (J. Pizzeghello)
- Ermanno Orlando, Altre Venezie. Il dogado veneziano… (F. Bianchi)
- Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis venetae… a cura di Angela Caracciolo Aricò (M. Pitteri)
- Il governo delle acque, a cura di Maria Francesca Tiepolo e Franco Rossi (R. Vergani)
- Comune di Sesto al Reghena, Provincia di Pordenone, Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, L’abbazia di Santa Maria di Sesto nell’epoca moderna…, a cura di Andrea Tilatti (A. Zannini)
- Claudio Povolo, Zanzanù il bandito del lago… (G. Pellizzari)
- Katerina Konstantinidou, Το κακό… στα Ιόνια Νησιά. [Il mal contagioso… nelle isole Ionie] (A. Tzavara)
- Giulia Vertecchi, Il «Masser ai formenti in Terra Nova»… (M. Pitteri)
- Il culto dei santi e le feste popolari nella Terraferma veneta…, a cura di S. Marin (G. Pellizzari)
- Antonio Lazzarini, Il Veneto delle periferie… (M. Pitteri)
- Adolfo Bernardello, Da Bonaparte a Radetzky… la Guardia Nazionale a Venezia… (M. Pitteri)
- Anna Di Giovanni, Giudecca Ottocento… (C. Pasqual)
- Marmolada, a cura di Alberto Canton, Mauro Varotto (M. Pitteri)
