Democrazia e Pandemie - Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
EVENTI Convegni e seminari novembre 2025

Democrazia e Pandemie

Isola di San Giorgio Maggiore, Ph di Francesca Occhi per Fondazione Giorgio Cini

La Fondazione Giorgio Cini ha da sempre una vocazione al dialogo tra discipline umanistiche e scientifiche ed è riconosciuta come luogo di riflessione su questioni globali. Con il simposio Global Health in the Age of AI: Charting a Course for Ethical Implementation and Societal Benefit, organizzato lo scorso novembre, ha rinnovato questo impegno, inaugurando un nuovo ciclo di incontri internazionali per facilitare l’individuazione di soluzioni alle sfide del mondo contemporaneo. 

Quest’anno, il convegno Democrazia e Pandemie intende esplorare come le democrazie possano affrontare la sfida delle pandemie, affrontando il tema in chiave interdisciplinare. 

Come è emerso nel 2020, con il Covid-19, una pandemia solleva problemi che richiedono una risposta a tutto campo: sanitaria, scientifica, industriale, organizzativa. 

Serve un coinvolgimento dell’intera società: l’azione dello Stato, degli enti territoriali, delle imprese e del volontariato; il coinvolgimento dei cittadini e delle famiglie nelle scelte di distanziamento e prevenzione. 

In un mondo fortemente connesso serve inoltre un’estesa collaborazione tra paesi, nella prevenzione, nella ricerca e nei meccanismi di gestione delle crisi.

I problemi politici ed etici sono evidenti: come conciliare le esigenze della collettività con la libertà delle scelte individuali; come informare rapidamente ed efficacemente i cittadini assicurando la libertà di espressione e di critica dell’azione governativa. 

Anche i temi equitativi sono pressanti: come definire i soggetti meritevoli di un’assistenza prioritaria nella fase di emergenza; come evitare difformità nelle cure e nelle facoltà vaccinali, a livello nazionale e internazionale. 

Il rischio di future pandemie in un mondo fortemente connesso è sempre latente. Va affrontato con la prevenzione e con uno sforzo di preparazione, che deve estendersi anche agli aspetti legali, informativi e alle questioni etiche. 

Serve una riflessione che deve estendersi a una sfera quanto più ampia possibile dell’opinione pubblica. La questione sanitaria è anche una questione culturale che impegna l’intera società.

Il simposio riunirà esperti, provenienti da molti paesi, di medicina, biologia, economia, politica, sociologia, filosofia e diritto; essi operano in istituzioni pubbliche nazionali, organismi internazionali, fondazioni private, università, istituzioni di ricerca, riviste scientifiche. 

L’incontro, che si articolerà su tre sessioni (dedicate rispettivamente agli aspetti sanitari, a quelli internazionali e a quelli politici), mira a essere un’occasione di dialogo interdisciplinare tra soggetti che hanno un ruolo di rilievo nel dibattito internazionale

La discussione condurrà a un documento che verrà diffuso dalla Fondazione Cini. L’intento è quello di offrire una riflessione che contribuisca a sviluppare soluzioni globali che minimizzino i danni umani ed economici delle future crisi sanitarie.

Isola di San Giorgio Maggiore, Ph di Francesca Occhi per Fondazione Giorgio Cini