Presente Storico
La collana “Presente Storico” raccoglie saggi e studi di autorevoli studiosi su temi storici, letterari e filosofici. I volumi nascono come esito di convegni, seminari e incontri scientifici promossi dalla Fondazione Giorgio Cini, nell’ambito dei suoi programmi culturali: dai Corsi di Alta Cultura alle attività dei diversi Istituti di ricerca.
Avviata nel 1996 con il volume Giustizia “contaminata” di Gaetano Cozzi, la collana riflette la vocazione alla pluralità di sguardi e il rigore scientifico che caratterizzano da sempre l’impegno della Fondazione nel campo delle scienze umane.
Nel 2025 la collana “Presente Storico” riprende con la pubblicazione di un nuovo volume dedicato al tema “Venezia e le epidemie”.
Questo nuovo numero segna la riattivazione di una serie prestigiosa, che negli anni ha ospitato contributi di importanti studiosi, testimoniando l’impegno della Fondazione nella diffusione del sapere umanistico e nella promozione della ricerca multidisciplinare.
- Gaetano COZZI, Giustizia “contaminata”.Vicende di nobili ed ebrei nella Venezia del Seicento, 1996
- Matteo CASINI, I gesti del principe.La festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, 1998
- Il paesaggio. Dalla percezione alla descrizione, a cura di Renzo Zorzi, 1999
- Riccardo FRACASSO, Shanhai Jing. Il libro dei monti e dei mari, 1996
- Gaetano COZZI, Ambiente veneziano, ambiente veneto. Saggi su politica, società, cultura nella Repubblica di Venezia in età moderna, 1997
- Gianni BUGANZA, Le complessità dell’ordine. Il processo penale veneziano e le ragioni del principe tra diritto, società e destino, 1998
- I Guardi. Vedute, capricci, feste, disegni e «quadri turcheschi» , a cura di Alessandro Bettagno, 2002
- Giovanni MORELLI, Paradosso del farmacista. Il Metastasio nella morsa del tranquillante, 1998
- Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni e Gaetano Cozzi, 1999
- Gino BENZONI, Da Palazzo Ducale . Studi sul Quattro-Settecento veneto, 1999
- La seta in Italia dal Medioevo al Seicento . Dal baco al drappo, a cura di Luca Molà, Reinhold C. Müller, Claudio Zanier, 2000
- Europa: miti di identità, a cura di Carlo Ossola, 2001
- Gaetano COZZI, La società veneta e il suo diritto- Saggi su questioni matrimoniali, giustizia penale, politica del diritto, sopravvivenza del diritto veneto nell’Ottocento, 2000
- «Leggiadre donne…» . Novella e racconto breve in Italia, a cura di Francesco Bruni, 2000
- Isabella CECCHINI, Quadri e commercio a Venezia durante il Seicento. Uno studio sul mercato dell’arte, 2000
- Per Bruno Visentini, a cura di Costantina Toria e Renzo Zorzi, 2001
- Puskin europeo, a cura di Sante Graciotti, 2001
- «Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori»Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, a cura di Francesco Bruni, 2001
- Francesca ORTALLI, «Per salute delle anime e delli corpi». Scuole piccole a Venezia nel tardo Medioevo, 2001
- Giordano Bruno: destino e verità , a cura di Daniele Goldoni e Luigi Ruggiu 2002
- Filippo Maria PALADINI, “Un caos che spaventa” Poteri, territori e religioni di frontiera nella Dalmazia della tarda età veneta, 2002
- La maschera e il volto. Il teatro in Italia , a cura di Francesco Bruni, 2002
- Desiderio e trasgressione nella letteratura fantastica, a cura di Michela Vanon Alliata, 2002
- Venezia nella sua storia: morti e rinascite, a cura di Carlo Ossola, 2003
- Totalitarismo e totalitarismi, a cura di Vittorio Strada, 2003
- « In quella parte del libro de la mia memoria», a cura di Francesco Bruni, 200
- Le tre religioni di Abramo. Visioni di Dio e valori dell’uomo, a cura di Antonio Rigo, 2003
- Scena e messinscena. Scritti teatrali 1960 – 1998, a cura di Maria Ida Biggi, 2004
- Egidio Ivetic, Venezia e le epidemie, 2025