Arte Veneta 59
INDICE
- Andrea Cortese, Per la miniatura veneziana del Duecento: un Trésor alla Biblioteca Capitolare di Verona
- Silvia Fiuman, Due codici veneti poco noti nella biblioteca di Federico da Montefeltro
- Paola Modesti, I cori nelle chiese veneziane e la visita apostolica del 1581. Il “barco” di Santa Maria della Carità
- Simone Ferrari, Gli anni veneziani di Jacopo de’ Barbari
- Colin Eisler, La Tempesta di Giorgione: il primo “capriccio” della pittura veneziana
- Rosella Lauber, “Et è il nudo che ho io in pittura de l’istesso Zorzi”. Per Giorgione e Marcantonio Michiel
- Sergio Marinelli, All’esordio di Jacopo Tintoretto
- Renzo Mangili, La testa di carattere a Venezia nel Settecento: l’inedito paradigma di una raccolta coeva
- Massimo De Grassi, Giovanni Marchiori tra intaglio e scultura: appunti sugli esordi
- Susanna Pasquali, Scrivere di architettura intorno al 1780: Andrea Memmo e FRancesco Milizia tra il Veneto e Roma
- Luca Caburlotto, Un’equivoca “fortuna”: i primitivi nelle collezioi Correr e Molin
Segnalazioni
- Laila Olimpia Pietribiasi, Il velario di San Michele Arcangelo a Pescincanna
- Arabella Cifani, Franco Monetti, “Il mio occhio si è fatto pittore2: un problematico e inedito capolavoro di Callisto Piazza
- Eliana Carrara, Francesco Sansovino, letterato e intendente d’arte
- Michel Hochmann, Giuseppe Porta e la decorazione di palazzo Contarini dalla Figure
- Paola Rossi, Temi marciani di Domenico Tintoretto
- Waldemar H. de Boer, Alcuni dipinti raffiguranti San Vincenzo di Alessandro Maganza e Francesco Maffei
- Roberto Pancheri, Una nuova allegoria profana di Nicolas Régnier
- Dominika Wronikowska, Committenti polacchi di Canova
Carte d’archivio
Bozena Anna Kowalczyk, Le origini veneziane di Pietro Bellotti
Restauri
Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano. Restauri anno 2002
Cronache
Giuseppe Pavanello, Dipinti veneziani in Polesine
Bibligrafia dell’arte veneta: 2001 a cura di Davide Apolloni
