Storia del Candore
INDICE
Fabio Finotti
La vendetta dell’angelo le poetiche del candore e Nino Rota
Carlo De Pirro
Tropi del candore musicale da Mozart a Kurtág
Martina Treu
Aristofane o l’ottimismo?
Carlida Steffan
Putti, angeli e anime. Un’occhiata all’antisirena barocca
Michela Vanon Alliata
Il latteo candore della balena bianca. Herman Melville e la purezza dell’assoluto terrore
Angelo Zaniol
«Linda y hechicera / como el candor de una rosa». Bianco con variazioni nel canzoniere latino-americano
Cosimo Malorgio
«Evangélion» di Mario Castelnuovo-Tedesco, dedicato a Nino
Mario Valente
Pietro Metastasio e Giacomo Noventa: l’irresistibile fascino dei valori
Alessandro Pamini
La didattica dei processi cognitivi nel cinema artistico-scientifico
di Roberto Rossellini: il personaggio ingenuo e il rapporto
docente-discente-spettatore
Roberto Calabretto
« … Totò e Ninetto: uno stradivario e uno zufoletto … ». I candidi nel cinema di Pier Paolo Pasolini
Michele Porzio
Il candore che ho conosciuto: tre incontri con Satie, Cage, Pärt
Luca Mosca
Sul candore eretico di Niccolò Castiglioni
Roberto Cuppone
«La bouche en zéro»: la maschera di Pierrot o l’innocenza perduta
Carlo Presotto
La necessità del tempo inutile: «candore» e «stupore» nel «Teatro Ragazzi» italiano
Paolo Puppa
La scena dei candori ovvero la pluralità degli sguardi
Roberto Ellero
Il «candore in sala»: cinema
Carmelo Alberti
Il «candore in sala»: tipologie dello spettatore di teatro
Fabrizio Borin
Il circo degli angeli. I candidi in sonno, i candidi felliniani, gli altri
Giorgio Mangini
Nino Rota e la compagnia di Sergio Tofano en passant nell’«Isola disabitata» del Metastasio
Bruno Cerchio
«Aladino e la lampada magica»: un caso di incomprensione critica
Nicola Scardicchio
Il mistero della natività ne «Il Natale degli Innocenti» di Nino Rota. Simboli e rivelazione
Giovanni Morelli
Mackie? Messer? Nino Rota e la quarta persona singolare del soggetto lirico
Gianfranco Vinay
Sacri bagliori abbuianti nella favola della prova
Andrea Zanzotto
Motivi di un candore
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it