«Studi Veneziani» N.S. LXXII (2015) - Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Periodici dicembre 2015 Istituto per la Storia di Venezia

«Studi Veneziani» N.S. LXXII (2015)

SOMMARIO

  • La Renaissance d’Alberto Tenenti (1924-2002): portrait intellectuel d’un historien franco-italien
  • Gino Benzoni, Presentazione
  • Maurice Aymard, Francois Dupuigrenet Desroussilles, Carlo Ossola: Liminaire
  • Maurice Aymard, Alberto Tenenti entre l’Italie et la France (1947-1964)
  • Leandro Perini, Alberto Tenenti et l’héritage intellectuel de Delio Cantimori
  • Paola Zambelli, Tenenti «pendolare transalpino» e le sue sintesi storiche
  • Giorgio Tenenti, Les archives d’Alberto Tenenti 
  • Gino Benzoni, Ricordo di un amico ignorante
  • Anna Bellavitis, Alberto Tenenti e la storia della società veneziana
  • Isabella Palumbo Fossati Casa, Dagli archivi notarili alla casa veneziana del Cinquecento: un itinerario umano e intellettuale
  • Bosko Bojovic, Dubrovnik (Raguse). Diplomatie et Libertas. Une diplomatie de médiation entre deux mondes méditerranéens
  • Carlo Ossola, Il Senso della morte dans les Archives Einaudi
  • Pierroberto Scaramella, Sens de la mort et amour de la vie: trente ans de débats autour d’un chef d’oeuvre
  • Francesco Furlan, Tenenti lecteur d’Alberti
  • François Dupuigrenet Desroussilles, Un érasmien

STUDI

  • Giuseppe Gullino, L’elmo di Gattamelata
  • Giuseppe Trebbi, I Provveditori ai boschi della Repubblica di Venezia. Tra storia delle istituzioni ed ecostoria
  • Francesca Salatin, Tra Francia e Venezia. Fra’ Giocondo, Giano Lascaris e il Vitruvio del 1511
  • Andrea Donati, Tiziano e il ‘Gran Turco’
  • Claudia Passarella, Tre pratiche civili del foro veneziano: un primo confronto

NOTE E DOCUMENTI

  • Romina N. Tsakiri, La concessione dei salvacondotti agli esiliati del Levante: una competenza penale del bailo a Costantinopoli, dalla fine del xvi sec. in poi
  • Fiorella Pagotto, Bernardino Prudenti, pittore (1588 – 1640)
  • Laura Facchin, Ferdinando Obizzi: un caso di mecenatismo all’ombra dell’Aquila Imperiale nell’età di Leopoldo I d’Asburgo
  • Mario Bulgarelli, Francesco Pesaro: ambasciatore della Serenissima, traditore della municipalità di Venezia, consigliere dell’imperatore d’Austria
  • Giulia Pellizzato, Personaggi e genealogie nelle Confessioni d’un Italiano

RECENSIONI

  • Marina Montesano, Marco Polo. Un esploratore veneziano sulla Via della seta: il primo europeo alla scoperta dell’Asia (G. Pellizzari)
  • Hans Ulrich Vogel, Marco Polo was in China. New Evidences from Currencies, Salts and Revenues (J-Cl. Hocquet)
  • Jane L. Stevens Crawshaw, Plague Hospitals. Pubblic health for the City in Early Modern Venice (M. Knapton)
  • Donata Degrassi, Continuità e cambiamenti nel Friuli tardo medievale (xii-xiv secolo). Saggi di storia economica e sociale (G. Trebbi)
  • Claire Judde de Larivière, La révolte des boules de neige. Murano face à Venise, 1511 (G. Trebbi)
  • Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di Sabine Meine (M. Pilutti Namer)
  • Andrea Pelizza, Riammessi a respirare l’aria tranquilla. Venezia e il riscatto degli schiavi in età moderna (A. Zappia)
  • Annamaria Pozzan, Istituzioni, società, economia in un territorio di frontiera. Il caso del Cadore (seconda metà del xvi secolo) (M. Pitteri)
  • Claudio Povolo, Furore. Elaborazione di un’emozione nella seconda metà del Cinquecento (M. Pitteri)
  • Nick Wilding, Galileo’s Idol. Gianfrancesco Sagredo and the Politics of Knowledge (G. Trebbi)
  • Marco Boschini, L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, Atti…, a cura di Enrico Maria Dal Pozzolo … (C. Accornero)
  • Walter Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento (M. Pitteri)

Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

DIRETTORE
Egidio Ivetic