La società veneta e il suo diritto. Saggi su questioni matrimoniali, giustizia penale, politica del diritto, sopravvivenza del diritto veneto nell’Ottocento
Raccolta di saggi sugli esiti del diritto veneto tra Sette e Ottocento, questo libro – come recita il sottotitolo – si articola in quattro sezioni, accomunate da una stessa metodologia di ricerca che, muovendo da aspetti particolari di una una secolare e consolidata tradizione giuridica, getta una luce più generale sulla politica e sulla società
veneta nel lungo tramonto della Serenissima e nei decenni immediatamente successivi.
Così si parte dall’esperienza di commediografo dell’avvocato Carlo Goldoni per valutare complessivamente i risvolti del diritto e delle consuetudini metrimoniali, con le loro rigide regole e i ripetuti tentativi di scardinarle nel nome di una maggiore libertà di sentimenti; si esaminano i meccanismi della giustizia penale sia dal
punto di vista degli imputati che da quello dei difensori, per allargare subito dopo l’analisi ai rapporti tra religione, moralità e giustizia, si valutano gli aspetti caratterizzanti degli statuti contemplati da Venezia per il suo Regno di Morea e insieme le ipotesi settecentesche di riforma del diritto penale nelle loro connessioni con
il dibattito politico. Un’ultima sezione spinge lo sguardo al di là della caduta della Repubblica, spaziando dagli ex-possedimenti d’oltre Adriatico – dove si constata nelle isole jonie, una robusta sopravvivenza di lingua e diritto veneti per tutta la prima metà dell’800 – alla ex-capitale, alla quale infine si ritorna per cogliere,
nella breve vita della Repubblica quarantottesca di Daniele Manin, le ultime eredità di questa gloriosa tradizione di politica del diritto.
INDICE
Prefazione
di Gaetano Cozzi
Note su Carlo Goldoni, la società veneta e il suo diritto
Padri figli e matrimoni clandestini
(metà secolo XVI- metà secolo XVIII)
Religione, moralità e giustizia a venezia: vicende della magistratura degli esecutori contro la bestemmia (secoli XVI – XVII)
Autodifesa o difesa?
Imputati e avvocati davanti al consiglio dei dieci
Il giuspatrono del doge su San Marco: diritto originario o concessione pontificia?
Venezia, una repubblica di principi?
La Repubblica di Venezia in morea. un diritto per il nuovo regno
Politica e diritto nei tentativi di riforma del diritto penale veneto del settecento
Diritto veneto e lingua italiana nelle isole jonie nella prima metà dell’ottocento
Venezia a metà dell’ottocento. la politica del diritto di Daniele Manin
Indice dei nomi
a cura di Francesca Ortalli
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it