«Studi Veneziani» n.s. LX (2010)
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Kiril Petkov, Scolasticism, Viaggio, and Crusade: Marino Sanudo Torsello’s philosophy of history in Istoria di Romania
- Silvia Gasparini, Il processo veneziano ‘col rito’: riflessioni su un problema storiografico
- Gennaro Tallini, Tradizione familiare e politiche editoriali nella produzione a stampa dei Tramezino editori a Venezia (1536-1592)
- Ferruccio Canali, Plinio il Vecchio e Leon Battista Alberti, le fonti antiche e moderne: i Commentarii a Vitruvio di Daniele Barbaro e il contributo di Andrea Palladio, dai manoscritti marciani alle edizioni a stampa (1556, 1567)
- Piero Del Negro, L’Ordine di Malta e Venezia nelle storie veneziane del Seicento sulla guerra di Candia
- Maria Natale, Apprezzare la temperie naturale. Il clima partenopeo nella percezione dei viaggiatori illuministi
- Marianna Pignata, Tra ‘seduzione’ e ‘sublimità’ nella stagione del Grand Tour
- Antonio Manno, Strategie militari e idee di città: l’assedio di forte Marghera e di Venezia nel 1848-1849
Note e documenti
- Emmanuelle Pujeau, «Messer San Marco». Le gonfalonier de la croisade pour Paolo Giovio
- Virgilio Giormani, Acqua potabile per Venezia
- Gino Benzoni, Tanto per introdurre
- Carla Boccato, Vicende familiari e ambiente sociale nei testamenti di Ebree del ghetto di Venezia nel Seicento
- Andrea Pelizza, Da «alberghi informi di ammalati» a «fortunati nosocomiali ritiri». Gli ospedali maggiori veneziani tra la fine della Repubblica veneta e le riforme italiche
- Paolo Zecchin, L’arte vetraria a Venezia negli anni del Portofranco (1830-1873)
Recensioni
- Romedio Schmitz-Esser, Arnold von Brescia im Spiegel… (H. Zug Tucci)
- Interpreti di culture. Culture dominanti e culture subordinate a confronto, a cura di Claudio Povolo (L. Rossetto)
- Storia di Venezia città delle donne. Guida ai tempi, luoghi e presenze femminili, a cura di Tiziana Plebani (S. Bortot)
- Piero Falchetta, Fra Mauro’s World Map with a commentary… (D. Perocco)
- Statuti di Scutari della prima metà del sec. XIV …fino al 1469, a cura di Lucia Nadin (E. Ivetic)
- Paolo Borgonovi, Carpenedo da pieve trevigiana a comune austriaco… (M. Pitteri)
- Tra Livenza e Tagliamento. Arte e cultura a Portogruaro…, a cura di Anna Maria Spiazzi, Luca Majoli (M. Pitteri)
- Angelo Beolco (il Ruzante), La prima oratione, ed. by Linda L. Carroll (P. Vescovo)
- Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa…, a cura di Annalisa Bristot (M. Favilla, R. Rugolo)
- Marion Leathers Kuntz, The Anointment of Dionisio… (F. Ambrosini)
- Il collezionismo d’arte a Venezia. Il Seicento, a cura di Linda Borean, Stefania Mason (C. Giron-Panel)
- Paolo Ulvioni, «Riformar il mondo». Il pensiero civile di Scipione Maffei (M. Simonetto)
- Rosalba Carriera «prima pittrice de l’Europa», a cura di Giuseppe Pavanello (B. Boccazzi Mazza)
- Lettere di Giovanni Arduino (1714-1795) Geologo, a cura di Ezio Vaccari (F. Luzzini)
- Fuori d’Italia. Manin e l’esilio…, a cura di Michele Gottardi (M.Pitteri)
