Civiltà Italiana “Vittore Branca” 2008
Il Corso di Civiltà Italiana “Vittore Branca” è dedicato allo studio del rapporto che ha legato Venezia e la civiltà italiana nei tre secoli della modernizzazione europea. Dopo quella dello scorso anno dedicata al Settecento, l’edizione 2008 si concentra sul XIX secolo, nel tentativo di rappresentarne le tensioni tra forti spinte innovative nella geopolitica e nelle istituzioni, nei rapporti sociali, nei processi produttivi, e altrettanto forti e persino più complesse elaborazioni artistiche e culturali, capaci di rappresentare contemporaneamente la resistenza delle tradizioni e dei valori e la rapidità delle innovazioni e dei cambiamenti.
Venezia in questo contesto si offre come luogo ideale della decadenza di ogni civiltà umanistica, fino a diventare emblematica metafora di “morte” ed esempio privilegiato della pervasività dei processi di modernizzazione che niente e nessuno si può illudere di fermare.
Il Corso, specificatamente rivolto agli studenti del biennio, ai dottorandi e ai dottori in materie umanistiche, raccoglie attorno a questo centro tematico, con lezioni e seminari, un gruppo di docenti tra i quali Cesare De Michelis, Giovanni Boniolo, Cesare Galimberti, Maria Fancelli, Siro Ferrone, Vittorio Marchis, Donatella Calabi, Andrea Colli, Alberto Mario Banti, Alberto Cadioli, Enrico Testa, Marinella Colummi Camerino, Marco Meriggi, Elisabetta Merlo, Carlo Sisi, Jacopo Pellegrini, Daniela Goldin Folena, Guido Capovilla, Pietro Gibellini.
A conclusione del corso, venerdì 4 luglio alle ore 17.30 Cesare De Michelis terrà una lezione conclusiva, aperta al pubblico, sul tema Nell’Ottocento: tramonto e progresso.
Si ringraziano gli sponsor che hanno gentilmente concesso le borse di studio: Il Sole -24 ore, Marsilio Editori SPA, RCS Libri, Fondazione di Venezia, Veneto Banca S.p.A., Arnoldo Mondadori Editore e la Fondazione Giorgio Cini.
L’iscrizione al Corso è a pagamento. Per info
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
22 giugno – 4 luglio 2008
La quota di iscrizione al Corso di Civiltà Italiana “Vittore Branca” è di € 120,00 e deve essere versata direttamente alla segreteria il primo giorno del Corso. Per iscriversi è necessario compilare il form di iscrizione.
Per informazioni riguardanti i mezzi di trasporto lagunari ACTV, si consiglia di contattare ‘HELLOVENEZIA’ (tel. 041 2424) per trovare soluzioni rispondenti alle singole esigenze.
Per ulteriori informazioni:
Fondazione Giorgio Cini onlus
Segreteria – Corso di Civiltà Italiana “Vittore Branca”
Isola di San Giorgio Maggiore
30124 Venezia
Tel. 041 2710227 – Fax 041 5223563
e-mail scuola.branca@cini.it
www.cini.it