Omaggio a Vittore Branca – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Mostre settembre 2003

Omaggio a Vittore Branca

La Fondazione Giorgio Cini ha ritenuto doveroso rendere omaggio a Vittore Branca in occasione del suo novantesimo compleanno con una mostra fotografica e documentaria che ne ripercorre la vicenda umana e professionale.
Personaggio di grande carisma e di fondamentale importanza per la vita culturale italiana e internazionale, Vittore Branca è stato per quasi cinquant’anni alla guida della Fondazione voluta da Vittorio Cini.
Le immagini documentano in particolare suoi incontri con capi di Stato, pontefici e illustri personaggi del mondo della politica e della cultura, da Alcide De Gasperi a Giovanni Spadolini, da Hailé Selassié I a Carlo Azeglio Ciampi, da Giovanni XXIII a Giovanni Paolo II, da Max Horkheimer a Ezra Pound.
Sono esposti inoltre alcuni originali tratti dai carteggi più significativi che Vittore Branca ha tenuto con personalità del nostro tempo, quali Giovanni Battista Montini, Josè Ortega y Gasset, Federico Fellini, Gian Francesco Malipiero, André Malraux e Aldo Moro.
A offrire un’ulteriore chiave di lettura, vengono presentati una preziosa edizione stampata a Venezia nel 1492 del Decameron del Boccaccio – di cui Vittore Branca è uno dei massimi studiosi viventi – e il manoscritto autografo della seconda centuria dei Miscellanea di Poliziano, un’opera di fondamentale importanza per la storia della filologia umanistica che si riteneva perduta e fu ritrovata da Branca stesso, che ne curò un’edizione critica nel 1961.
A completare il quadro, viene presentata una selezione delle pubblicazioni di Vittore Branca, riflesso della sua intensa attività di studioso, ed altre ancora che egli ha curato per la Fondazione Giorgio Cini.

 

Venezia, Palazzo Cini a San Vio
27 settembre – 2 novembre 2003

 

Contatti:
Ufficio Stampa
tel. +39 041 5205558 – +39 041 2710280
fax +39 041 5238540
e-mail: stampa@cini.it