«Studi Veneziani», N.S., LXXIII (2016) - Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Periodici dicembre 2016 Istituto per la Storia di Venezia

«Studi Veneziani», N.S., LXXIII (2016)

Studi

  • Jarrod Michael Broderick, Custodian of wisdom: the Marciana reading room and the transcendent
    knowledge of God
  • Valeria Di Iasio, La poesia «in materia di stato» di Girolamo Molin: un caso di ricezione
    del Petrarca politico nella seconda metà del Cinquecento
  • Gino Benzoni, L’amico veneziano di Galilei: Giovan Francesco Sagredo
  • Gizella Nemeth, Adriano Papo, Il principe di Transilvania Gabriele Bethlen, Venezia e la guerra dei Trent’Anni
  • Maria Celotti, Daniele Andrea Dolfin e Benjamin Franklin nella Parigi dell’Illuminismo e alla corte di Versailles ai tempi della guerra d’Indipendenza americana

Note e documenti

  • Evgeny A. Khvalkov, Italia settentrionale e centrale nel progetto coloniale genovese sul Mar Nero: gente di Padania e Toscana a Caffa genovese nei secoli XIII–XV secondo i dati delle Massariae Caffae ad annum 1423 e 1461
  • Fabrizio Biferali, Il Cristo ‘tedesco’ di Tiziano nella Chiesa evangelica luterana a Venezia
  • Vincenzo Mancini, L’enigma del sotto dipinto nella veneziana «Schola de San homobon et Santa Barbara di Sartori». Su Damiano Mazza
  • Andrea Donati, Tintoretto, punto e a capo. Il problema del catalogo e un’aggiunta ipotetica a Giovanni Galizzi
  • Sergio Baldan, Il coro della basilica di S. Giorgio Maggiore
  • Elena Necchi, Tra testo e immagine. Il mito di Attila nelle pitture seicentesche di S. Zaccaria
  • Elisa Bianco, Serenissimo nord. Venezia nelle lettere di Jacob Jonas Björnståhl
  • Roberto A. Scattolin, 1812, the Venetians at the Moskowa: history and strategic syllogism in the chronicled narrative of the cavalier Bonvecchiato
  • Ferruccio Canali, I restauri al Palazzo Ducale di Venezia ‘italiana’: il contributo delle ‘commissioni speciali’ della direzione

Sommario

  • ‘Antichità e belle arti’ del ministero della pubblica istruzione. Parte prima
  • Stefano Trovato, Notizie su Pietro Zorzanello direttore della biblioteca Marciana tra 1948 e 1951

Recensioni

  • Egidio Ivetic, Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico orientale… (A. Massarut)
  • Luigi Robuschi, La croce e il leone… Venezia e Ordine di Malta… (M. Giani)
  • Antonietta Curci, Origine ed evoluzione della roggia Rosà (M. Pitteri)
  • Pier Mattia Tommasino, L’Alcorano di Macometto. Storia di un libro… (G. Bellingeri)
  • Matteo Bandello, Novelle bresciane, a cura di Pietro Gibellini (G. Zava)
  • Massimiliano Malavasi, Per documento e per meraviglia… nel Seicento italiano (M. Sarnelli)
  • Barcarola. Il canto del gondoliere… a cura di Sabine Meine… (A. L. Bellina)

Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

DIRETTORE
Egidio Ivetic