Il museo come luogo di sperimentazione architettonica anticipa e approfondisce i temi principali della mostra The Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel, visitabile dal 10 maggio sull’Isola di San Giorgio Maggiore. Organizzata nei giorni inaugurali della Biennale, l’iniziativa si inserisce nel contesto della Biennale Architettura 2025 – 19. Mostra Internazionale di Architettura, ampliandone […]
In occasione dell’apertura stagionale della Galleria di Palazzo Cini, nell’ambito della rassegna l’Ospite a Palazzo, viene presentato il dipinto con Il Cristo crocifisso del Museo di Palazzo Reale di Genova, capolavoro di Anton van Dyck, datato 1627. In quest’opera di sublime grandezza, riconosciuta dalla critica come fra le più prestigiose testimonianze della produzione italiana del […]
Lezione online e in presenza, parte del programma ARCHiVe Online Academy, a cura di Kate Crawford e Vladan Joler. Come possiamo comprendere il funzionamento della tecnologia e del potere nella nostra epoca? I nostri sistemi tecnologici sono sempre più complessi, interconnessi, automatizzati e difficili da decifrare. Le trasformazioni industriali nell’ambito dell’intelligenza artificiale stanno concentrando sempre […]
Tra i primi istituti della Fondazione Giorgio Cini, l’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano risale al 1955. La sua principale finalità, da decenni, è dare un contributo fondamentale allo studio della storia di Venezia tramite la raccolta di documentazione, la ricerca, la pubblicazione della rivista Studi Veneziani e l’organizzazione di seminari […]
Nei giorni 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno le biblioteche della Fondazione Giorgio Cini rimangono chiuse.
Marco Lutzu e Simone Tarsitani proseguono il percorso di formazione e supporto alla produzione nel campo dell’etnomusicologia audiovisiva e multimediale. Quest’anno il progetto prevede una nuova serie di workshop online, ciascuno incentrato su un argomento di interesse tecnico, teorico e metodologico nel campo dei media audiovisivi per la ricerca etnomusicologica, con particolare attenzione agli sviluppi […]
Call for papers per il simposio Transcendence in the Small Gestures of Life Attention and Care for Nature and Humans in Religious Traditions Fondazione Giorgio Cini, 2-3 ottobre 2025 Scadenza per l’invio delle proposte: 15 maggio 2025 Il simposio si propone di esplorare gli stati spirituali nelle tradizioni religiose che promuovono l’attenzione e la […]
Ritornano le Conversazioni d’Arte a Palazzo Cini. Nella rassegna di questa stagione, storici dell’arte ed esperti guideranno il pubblico alla scoperta dei tesori d’arte della collezione di Vittorio Cini. Capolavori medievali e rinascimentali saranno raccontati e illustrati, approfondendo le tematiche e le peculiarità che ogni opera racchiude.Uno speciale incontro è riservato a “L’ospite a Palazzo”: […]
L’Accademia Georg Solti torna a Venezia con il Corso per Répétiteurs Solti-Peretti. Fondata dal leggendario direttore d’orchestra Georg Solti, l’Accademia si dedica alla formazione di giovani cantanti lirici e répétiteurs alle prime esperienze professionali. I corsi sono completamente gratuiti per gli studenti, dando loro l’opportunità di accedere a una formazione di altissimo livello. Il Corso […]
Tra i maggiori protagonisti della fotografia italiana del primo Novecento, Attilio Badodi (Reggio Emilia, 1880 ― Milano, 1967) ritrae il teatro del tempo in un affresco di rara precisione e bellezza. Nelle sue opere, straordinari esempi di foto ritratto liberty, compaiono attori, cantanti, musicisti, compositori e drammaturghi, sia in scatti privati che in abiti di […]