Istituto di Storia dell’Arte
...Veneta 37 1984 Periodici Arte Veneta 38 1985 Periodici Arte Veneta 39 1986 Periodici Arte Veneta 40 1987 Periodici Arte Veneta 41 1988 Periodici Arte Veneta 42 1990 Periodici Arte...
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte
...Storia dell’Arte 4 (1965) Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 5 (1966) Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 6 (1968) Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 7 (1970) Saggi e...
La società veneta e il suo diritto. Saggi su questioni matrimoniali, giustizia penale, politica del diritto, sopravvivenza del diritto veneto nell’Ottocento
...di ricerca che, muovendo da aspetti particolari di una una secolare e consolidata tradizione giuridica, getta una luce più generale sulla politica e sulla società veneta nel lungo tramonto della...
arte_veneta
arte_veneta
“Un caos che spaventa”. Poteri, territori e religioni di frontiera nella Dalmazia della tarda età veneta.
Questo libro ricostruisce aspetti socio-istituzionali dell’ effimera esperienza d’ espansione della Repubblica di Venezia in Dalmazia e Albania. Sullo sfondo, il tramonto della Serenissima. Tra gli anni quaranta e novanta...
Chi siamo
...artistica e architettonica. Fratelli Alinari, Veduta dell’isola di San Giorgio Maggiore, 1920-1930 ca. Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Fototeca dell’Istituto di Storia dell’Arte L’Isola di San Giorgio Maggiore, già abitata nel...
Ricerca
...di più La Fototeca dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini custodisce un ricchissimo patrimonio di oltre un milione di fotografie, che documentano opere d’arte, disegni e architetture, con...
Conversazioni d’Arte
Ritornano le Conversazioni d’Arte a Palazzo Cini. Nella rassegna di questa stagione, storici dell’arte ed esperti guideranno il pubblico alla scoperta dei tesori d’arte della collezione di Vittorio Cini. Capolavori...
Quadri e commercio a Venezia durante il Seicento. Uno studio sul mercato dell’arte.
Lo studio del mercato dell’arte in prospettiva storica gode negli ultimi anni di un forte interesse da parte di economisti, storici dell’arte che si interrogano sui meccanismi e sulle dinamiche...