L’Istituto per il Teatro e il Melodramma ha come scopo primario lo studio della storia dello spettacolo, in alcuni ambiti specifici come quello della storia dell’attore, del melodramma, della danza, della scenografia e dell’iconografia teatrale e musicale. Dal 2007, sotto la direzione di Maria Ida Biggi, l’Istituto sostiene la ricerca e la divulgazione del suo
L’Istituto per la Musica, fondato e diretto dal 1985 al 2011 da Giovanni Morelli e dal 2012 ad oggi guidato da Gianmario Borio, promuove la ricerca scientifica e la diffusione del sapere su diversi ambiti della cultura musicale dell’Occidente. Le attività sono rivolte in modo particolare a tre aree: processi compositivi, teoria e pratica dell’interpretazione
Nuova serie n. 11, 2011 Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi Editore S.P.E.S., Firenze, 2011 Indice Eleanor Selfridge-Field, In memoriam Giovanni Morelli Jasmin Cameron, In Search of Giovanni Maria Ruggieri: Recent Archival Research Robert Kintzel, Vivaldi’s Serenatas Revisited, III. Vivaldi’s First Serenata, Le gare del dovere, RV 688 Rashid-S. Pegah, Ein Argippo-Pasticcio Miscellanea, a cura
Riprende la stagione musicale all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini, consolidando, anche per il 2021, i rapporti con Asolo Musica – Associazione Amici della Musica che propone un calendario di 10 concerti che verrà inaugurato con un omaggio a Giovanni Morelli, nell’ambito delle manifestazioni a lui dedicate nel decennale della scomparsa. Protagonisti della stagione:
Con questa manifestazione l’Istituto per la Musica ricorda la personalità intellettuale e l’ampia attività di Mario Messinis, recentemente scomparso. Al vertice di istituzioni fondamentali per la vita musicale del nostro Paese – la Biennale Musica di Venezia (1979-1989 e 1992-1996), l’Orchestra RAI di Torino (1986-1989), l’Orchestra RAI di Milano (1989-1994), Sovrintendente del Teatro La Fenice
Sviluppato in collaborazione con la Fondazione Peter Maag (Verona) e con l’Università di Roma-La Sapienza, questo progetto, curato da Gianmario Borio, Nicola Guerini e Antonio Rostagno, si articola in una serie di conferenze su diciotto direttori d’orchestra del Novecento, intese a testimoniarne i diversi orientamenti interpretativi, stilistici e tecnici. L’indagine ha come oggetto l’interpretazione del repertorio sinfonico dell’Ottocento, da
Questa tavola rotonda approfondisce l’idea di “scuola veneziana” prospettata da Giovanni Morelli nel suo suo influente saggio “La carica dei quodlibet”. Il musicologo si riferiva al clima degli anni Quaranta e Cinquanta, a quella “bottega degli ‘alti conversari’” che si era formata nel triangolo di Gian Francesco Malipiero, Bruno Maderna e Luigi Nono. Le pratiche
Vi segnaliamo, presso l’Auditorium Santa Margherita – Università Ca’ Foscari Venezia, Lunedì 14 maggio 2018, ore 17.30 «La detestata sogliola» omaggio a Giovanni e Margot con LELLO VOCE letture da «Animali Immaginari» di Giovanni Morelli HELGA DAVIS frammento/studio da «Madrigal for 9 rooms» di Andrea Liberovici MALVA RIZZATO e Le canzoni di Margot ELISABETTA POZZI letture
L’archivio del compositore e scrittore Ernesto Rubin de Cervin Albrizzi alla Fondazione Cini Un nuovo corpus documentario si aggiunge al ricco patrimonio musicale dell’Istituto per la Musica, che conferma il suo ruolo di uno dei più importanti archivi musicali dei secoli ventesimo e ventunesimo L’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini annuncia una nuova
L’Istituto per la Musica prosegue la sua attività editoriale online inaugurando, con due pubblicazioni, la nuova piattaforma Open Monograph Press della Fondazione Giorgio Cini. Variazioni in sviluppo: I pensieri di Giovanni Morelli verso il futuro
Riprende in autunno la rassegna dedicata alle novità editoriali della Fondazione Giorgio Cini. 4 ottobre 2017 ORE 17 Nel corso del primo appuntamento, il 4 ottobre, sarà presentato il volume La giovinezza di Tintoretto, che comprende gli atti del convegno dedicato al grande artista veneziano, annoverato fra i più originali interpreti della stagione manierista, in vista del
Musiche dagli archivi dell’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini. Ciclo dedicato alla memoria di Giovanni Morelli 19, 24, 26, 28 luglio 2013 Teatro La Fenice di Venezia in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini Il ciclo si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative dell’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini dedicate