In occasione dei 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, figura emblematica del Settecento europeo, la Fondazione Giorgio Cini dedica un grande progetto espositivo e culturale al celebre veneziano. Il primo capitolo della doppia mostra si apre a Palazzo Cini a San Vio, dal 27 settembre 2025 al 2 marzo 2026. Curata dall’Istituto di Storia […]
La mostra Venezia e le epidemie allestita nella Biblioteca del Longhena, curata da Egidio Ivetic direttore dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano, rimarrà chiusa dall’11 al 17 agosto.
In occasione dell’82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la Fondation pour l’art comtemporain proietta il film “Best Secret Place” dei registi Caroline Poggi e Jonathan Vinel tutti i giorni alle 18.00 dal 31 agosto al 6 settembre, negli spazi espositivi della Fondazione Giorgio Cini. Il film è stato commissionato dalla Fondation Cartier ed è […]
Borsa di studio per il riordino e la catalogazione dei fondi archivistici del Centro Studi del Vetro Scadenza per la presentazione delle domande: 31 agosto 2025 Il Centro Studi del Vetro promuove una borsa di studio finalizzata al riordino, inventariazione e catalogazione dei propri fondi archivistici, con l’obiettivo di valorizzare e rendere accessibile il ricco […]
Nella storia della sanità e delle emergenze epidemiche l’esperienza della Serenissima rimane estremamente significativa e paradigmatica. Venezia fu all’avanguardia nella gestione della crisi, come si è visto durante le pestilenze del 1576-1577 e del 1630-1631, e fu efficace sia nell’attuare strategie di profilassi sia nel realizzare una vera e propria politica di difesa sanitaria, soprattutto […]
La collana “Presente Storico” raccoglie saggi e studi di autorevoli studiosi su temi storici, letterari e filosofici. I volumi nascono come esito di convegni, seminari e incontri scientifici promossi dalla Fondazione Giorgio Cini, nell’ambito dei suoi programmi culturali: dai Corsi di Alta Cultura alle attività dei diversi Istituti di ricerca. Avviata nel 1996 con il […]
Apre la mostra dedicata a Paolo Poli, figura unica nel panorama teatrale italiano del Novecento, intitolata Paolo Poli. Fotografie dall’archivio dell’Istituto di Teatro della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. L’esposizione rende omaggio al suo estro, alla sua ironia e alla libertà creativa che ha saputo attraversare generi, epoche e tabù. La mostra, realizzata in collaborazione […]
La mostra The Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel e il servizio di visite guidate nel mese di agosto chiuderanno anticipatamente alle ore 17:00. Informazioni e orari per organizzare la visita alla Fondazione Giorgio Cini e all’Isola di San Giorgio Maggiore. MESE DI AGOSTO Aperto tutti i giorni (eccetto il mercoledì) 10:00 – Labirinto […]
Il 18 luglio, alle ore 18.00, presso il Padiglione delle Capriate, viene presentato L’inganno trionfante in amore, Dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi, su libretto di Matteo Noris, messo in scena nell’autunno 1725 al Teatro Sant’Angelo di Venezia, proprio nell’anno di nascita di Giacomo Casanova, il cui nome è divenuto per i posteri sinonimo di seduttore, e quindi […]
Rivista open-access e peer-reviewed, curata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini. Con un approccio interdisciplinare, Religiographies promuove il dialogo tra storici, sociologi, antropologi, filosofi e psicologi su tre temi principali: misticismo, esoterismo e spiritualità. Questo numero di Religiographies, propone un excursus sull’eredità di Eranos, la serie di colloqui tenuti ad Ascona a […]