La Merope (Zeno – Giacomelli) 1734
Descrizione di un testo fondamentale di una stagione musicale molto
illustre (la conquista di Venezia da parte dei cantanti napoletani) del
teatro musicale settecentesco. Gran parte della descrizione tocca la
personalità artistica e vocale del “divo” Farinelli.
INDICE
Il Teatro alla moda dei rosignoli
I cantanti napoletani al San Giovanni Grisostomo (Merope, 1734)
di Sylvie Mamy
Premessa
Il Teatro Grimani a San Giovanni Grisostomo
Il repertorio del Teatro Grimani negli anni della crisi di identità dell’opera veneziana
Sul cantante “napoletano” e sulla sua formazione
Cantanti napoletani al Teatro di San Giovanni Grisostomo
Il ruolo del cantante nello spettacolo “barocco”
La posizione del cantante nel sistema impresariale veneziano
La Merope al San Giovanni Grisostomo
Il libretto della Merope
La “compagnia” della Merope
La partitura della Merope: le fonti
Gli attori della Merope
La compagnia, Giacomelli e il dramma
Galanterie di Giacomelli
Galanterie dell’interprete
Il Teatro alla moda dei rosignoli. Summary
Apostolo Zeno e Domenico Lalli
La Merope, Libretto
Geminiano Giacomelli
La Merope, Partitura
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it