La ricerca della perfezione nella recitazione coranica
La
collana “Orientalia Venetiana” dell’Istituto “Venezia e l’Oriente” si
arricchisce di una prima opera di argomento interamente islamico
centrata su un tema che sopratutto in Italia non è mai stato oggetto di
una trattazione organica. Si tratta infatti di un manuale di fonetica
dell’arabo coranico fruibile anche da coloro che poco o nulla conoscono
di tale lingua. Il carattere specificatamente dottrinale e tecnico
della monografia non impedisce che i principi e le applicazioni delle
norme di corretta recitazione e di tradizione la salmodia del testo
sacro siano introdotte dalle necessarie delucidazioni sulle più
elementari particolarità fonetiche dell’arabo. Il lavoro, oltre a
compendiare in maniera originale un gran numero di trattati
tradizionalmente dedicati alla ricerca della “perfezione” (il tajwîd appunto), si avvale di competenze frutto di insegnamenti orali acquisiti sul campo.
L’arricchimento della conoscenza reciproca fra diversi aspetti della
tradizione europea e della tradizione islamica costituisce uno degli
intenti primari della pubblicazione: essa infatti si inserisce nel
nuovo e più ampio programma di “Incontri orientalistici” promossi, con
cadenza semestrale e a partire dall’autunno del 2004, dall’Istituo
“Venezia e l’Oriente” – fra questi “La santità nell’Islam”, in cui si
sono toccati cruciali temi dottrinali e storici della tradizione
islamica sia classica che moderna, con un’attenzione particolare alla
sua presenza sia nel vicino oriente che in Asia centrale e orientale.
INDICE
Premessa
Avvertenza
Ringraziamento
Introduzione
Note di trascrizione
Capitolo I. I suoni ed i luoghi di emissione
Capitolo II. Lettere secondarie
Capitolo III. Le qualità delle lettere
Capitolo IV. Assimilazione ed evidenziazione
Capitolo V. Vocali
Capitolo VI. Vocali ultrabrevi
Capitolo VII. Segni ortografici di modifica dei suoni
Capitolo VIII. Regole della Nûn Sâkina e del Tanwîn
Capitolo IX. Regola della Gunna o nasalizzazione
Capitolo X. Regole delle Lâm
Capitolo XI. Regole dell’enfatizzazione e dell’alleggerimento
Capitolo XII. Regole dell’assimilazione (IDGÀM)
Capitolo XIII. La “scossa” (AL- QÀLQALA)
Capitolo XIV. Le otto parole
Capitolo XV. Regole dell’allungamento: il MADD
Capitolo XVI. Inizio e fine dellla recitazione
Capitolo XVII. Altri segni o parole di indicazione
Capitolo XVIII. Note sulla scrittura del testo “Utmaniano”
Capitolo XIX. ADÀN e IQÀMA
Capitolo XX. Errori nella recitazione
Appendice. AHRUF e recitatori (QURR‘)
Concordanze
Bibliografia
Indice dei termini tecnici
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it