«Studi Veneziani», N.S., LXXXVII – LXXXVIII (2023) - Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Periodici gennaio 2023 Istituto per la Storia di Venezia

«Studi Veneziani», N.S., LXXXVII – LXXXVIII (2023)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Ermanno Orlando, From Openness To Restriction. Mixed Marriages Between Greek And Latin Christians In Late Medieval Venice
  • Francesco Bettarini, L’investitura notarile imperiali auctoritate a Venezia alla fine del Medioevo. Un paradosso guridico?
  • Mario Bulgarelli, I Foscari alla borsa di Londra e Bruges (1463-1496)
  • Robert G. Finlay, Noble lies: myth and reality in Gasparo Contarini’s Venice
  • Franco De Checchi, Nicolò Aurelio Cancelliere grande della Repubblica di Venezia
  • Cosimo Pantaleoni, I galeotti dello Stato da Mar veneziano tra sussistenza e crimine alla fine del XVI secolo: rapina ed economia sotterranea tramite i processi delle Cariche da Mar
  • Gino Benzoni, Venezia: realtà che si fa mito
  • Alessandro Cont, Il sistema delle nobiltà nell’area padano-veneto-friulana (1659-1714)
  • Paolo Alberto Rismondo, I baroni romani Orsini e Venezia, Cesare Zoilo, il «Cavalier Tedeschi», e l’accademia Filarmonica di Verona
  • Valeria Chilese – Marcella Lorenzini, Tenore di vita di una famiglia nobile veneta: Del Bene (XIX secolo)

Note e documenti

  • Denise-Chloe Alevizou, A source of the Codex Marcianus Graecus VII 22 (1466) miniature illustrations by Georgios Klontzas
  • Antonella Barzazi, Gaetano Cozzi e le declinazioni di un trinomio: cultura, politica, religione
  • Giuseppe Trebbi, Chiesa e Stato a Venezia nelle opere di Gaetano Cozzi e nella storiografia più recente
  • Lorenzo Tomasin, Gianfranco Folena. Incontri di culture e lingue alla Fondazione Giorgio Cini

Recensioni

  • Antonio Lazzarini, Alberi da matadura per le navi di venezia. la vizza di san marco o bosco di somadida (M. Pitteri)
  • Come la marea. Successi e sconfitte durante il dogado de Leonardo Loredan (1501-1521) a cura di Donatella Calabi, Giuseppe Gullino, Gherardo Ortalli (J.-Cl. Hocquet)
  • Font cipriote per la caduta di Famagosta a cura di P. Kitromilidis (A. Tzavara)
  • Gherardo Ortalli, Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima (E. Ivetic)
  • Renard Gluzman, Venetian Shipping. From the Days of Glory to Decline, 1453-1571 (E. Ivetic)
  • Bernardo Sagredo, Lepanto prima e dopo la battaglia 1570-1573, a cura di V. Venturini e M. Zorzi (E. Ivetic)
  • Géraud Poumarède, L’Empire de Venise et les Turcs, XVIe-XVIIe siècles (E. Ivetic)
  • Cristina Setti, Una repubblica per ogni porto. Venezia e lo Stato da Mar negli itinerari dei Sindici inquisitori in Levante (secoli XVI-XVII) (E. Ivetic)
  • Marco Pellegrini, Venezia e la Terraferma (E. Ivetic)
  • Popular Politics in an Aristocratic Republic. Political Conflict and Social Contestation in Late Medieval and Early Modern Venice, eds M. van Gelder and C. Judde de Larivière (E. Ivetic)
  • Maud Harivel, Les élections politiques dans la République de Venise (XVIe-XVIIIe siècle). Entre justice distributive et corruption (E. Ivetic)

Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

DIRETTORE
Egidio Ivetic