Adriano Alpago-Novello (edited by) – Fondazione Giorgio Cini

Castellavazzo

INDICE

Giorgio Roccon . Sindaco di Castellavazzo
Presentazione

Adriano Alpago-Novello
La voce delle pietre

Adriano Alpago-Novello
L’ambiente naturale e quello costruito

Eugenio Colleselli, Paolo Cornale, Chiara Siorpaes
Ambiente geologico e caratteri petrogafici del materiale

Gli scalpellini

Cesare Losso, Alessandro Soranzo, Lucio Bergoglio
L’estrazione e l’organizzazione del lavoro

Umberto Olivier
Il trasporto delle pietre

Anna Bettiol, Federico Palazzin
Morfologia urbana. Le abitazioni degli scalpellini nei Catasti Austriaco, Napoleonico e attuale

Adriano Alpago-Novello
Le qunte edilizie

Alberto Alpago-Novello
Elementi architettonici significanti e aggreganti

Andrea Bona
La pietra di Castellavazzo nell’architettura.
Dalla “lapis ruber” del Quattrocento alla “bella pietra cinerina” del Settecento

Adriano Alpago- Novello
Il cimitero

Adriano Alpago-Novello
I segni della fede

Adriano Alpago- Novello
La Gardona

Luisa Alpago- Novello
Contributi alla storia di Castellavazzo in età romana e tardo antica

Mario Sommacal
L’antica Pieve di Lavazzo

Marco Perale
La pietra di Castellavazzo in alcune fonti letterarie bellunesi dei secoli XV-XIX e in due registri contabili settecenteschi

Giovanni Caniato
Le cave di Castellavazzo fra Sei e Settecento

Silvia Miscellaneo
La pietra di Castellavazzo : possibili percorsi di ricerca archivistica nell’ambito dei secoli XIX-XX

Alessandro Soranzo
Note sulla consistenza dell’Archivio storico della Parrocchia di Castellavazzo

Ulderico Bernardi
Un museo locale per tutte quelle vite

Adriano Alpago-Novello
Congredo

Bibliografia generale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Chiese e cappelle rurali nella Valbelluna

Ci si potrebbe chiedere perché un libro sulle chiese e le cappelle
rurali della Valbelluna, dato che in proposito sono apparsi,
soprattutto in tempi recenti, studi specifici molto utili a livello
informativo.

Lo scopo di questo saggio non è però quello di aggiungere nozioni o
elementi dì conoscenza analitica sul singoli edifici; all’opposto si è
cercato di avere una visione il più possibile globale, sintetica,
comparata, di un fenomeno che non pareva corretto smembrare per parti,
né tantomeno prendere in esame solo sotto l’aspetto stilistico-formale.

INDICE

Adriano Alpago-Novello
Presentazione

Chiese e cappelle rurali nella Valbelluna

Nilo Tiezza
Il cristianesimo nella Valbelluna dalle origini al periodo feudale

Adriano Alpago-Novello
Dal medioevo al dominio veneto: dal documento al monumento

Adriano Alpago- Novello
La cartografia storica riguardante chiese e cappelle rurali della Valbelluna

Paolo Mar
La cartografia storica riguardante chiese e cappelle rurali della Valbelluna

Adriano Alpago-Novello
Note essenziali di tipo urbanistico

Adriano Alpago-Novello
Tipologie architettoniche

Schede

Claudia Alpago-Novello
Santi: culto e devozione popolare

Adriano Barcelloni Corte
Rilevazioni di tipo geobiofisico
utilizzabili per l’approfondimento della conoscenza globale delle
chiese rurali della Valbelluna

Glossario
Bibliografia

Premessa

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it