Francesco Zambon (edited by) – Fondazione Giorgio Cini

«Viridarium» 2

La
conoscenza e la definizione dell’esperienza mistica ci pongono di
fronte a un paradosso. Nella sua natura più profonda essa è
sprofondamento nell’abisso dell’interiorità, incontro o unione con Dio
fino al totale svuotamento di sé, fino a ciò che alcuni mistici
chiamano “notte oscura” e “nulla”. Eppure non c’è per noi altra via
d’accesso alla sua conoscenza che il linguaggio. Lo studio dei modi
espressivi attraverso i quali essa si rende conoscibile è dunque
obbligatorio. Non di rado, del resto, la scrittura mistica ha raggiunto
i più alti risultati poetici: basti pensare a un Al-Hallâj, a un san
Giovanni della Croce, a un Angelus Silesius. Ma se si vuole attingere
il nucleo più intimo di questa esperienza non ci si può arrestare alla
pura dimensione letteraria: qual’è dunque lo specifico del
linguaggio mistico? A questa domanda cercano di rispondere gli otto
saggi riuniti a cura di Francesco Zambon in questo volume, al quale
hanno collaborato scrittori o studiosi di diversa ispirazione e
specializzazione. I primi due sono dedicati ad alcune forme della
mistica orientale: l’esperienza del Dio personale nell’induismo
(Grossato) e la teologia della bellezza nell’opera del grande poeta
persiano Rumi (Saccone). Segue uno studio sul misticismo astrale nella
gnosi e nell’ermetismo tardoantichi (Albrile). Un gruppo di articoli
riguarda quindi la mistica europea, con particolare riferimento al
medioevo e all’età barocca; sono così affrontati la mistica
dell’incarnazione nel pensiero cristiano (Haas), la concezione della
“violenta carità” in Riccardo di San Vittore (Citati), le modalità
della rappresentazione dell’invisibile nell’opera di Ildegarda di
Bingen (Cirlot), il linguaggio dell’eccesso in Angelus Silesius
(Vega).Chiude il volume un saggio di Enzo Bianchi sulle peculiarità
dell’esperienza interiore e spirituale nel cristianesimo e sulla sua
importanza per la vita religiosa di oggi.

INDICE

Franceso Zambon
Introduzione

Alessandro Grossato
La via indù al Dio personale

Carlo Saccone
Mistica islamica e teologia della bellezza: il Bel Testimone (“shahed”) nel poeta persiano Rumi (XIII secolo)

Ezio Albrile
La Porta del Tempo. Misticismo astrale tra gnosi ed ermetismo

Alois M. Haas
Mistica dell’incarnazione

Pietro Citati
L’amore violento

Victoria Cirlot
La visibilità dell’invisibile nell’opera di Ildegarda di Bingen

Amador Vega
Il linguaggio dell’eccesso nella mistica tedesca: Angelus Silesius

Enzo Bianchi
Vita interiore, vita spirituale nell’occidente cristiano

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Viridarium» 4

Il volume, curato da Francesco Zambon, riunisce una serie di studi sul ruolo e sull’importanza che l’esistenza di piccoli gruppi o cerchie hanno avuto nell’attività letteraria, artistica, filosofica o religiosa di singoli individui, e fra questi anche di personaggi di grande statura intellettuale. Il volume prende in considerazione temi e fenomeni che riguardano sia le culture occidentali sia quelle orientali, lungo un ampio arco di tempo che va dall’antichità al Novecento.

INDICE

Francesco Zambon,
Premessa

Fabio Mora
Spontaneismo religioso

Ezio Albrile
Il cenacolo alchemico

Carlo Saccone
Il “re dei belli” (shah-e khuban) nella lirica persiana classica e i suoi mendichi “fedeli d’amore”

Saverio Guida
Giullari a Tolosa agli inizi del ‘200

Mira Mocan
L’Arca della Mente. L'”edificazione della Sapienza” nella Scuola di San Vittore

Corrado Bologna
L’Arca della Mente. Iniziazioni spirituali nel “Teatro della Sapienza” di Giulio Camillo

Alessandro Grossato
Le metamorfosi di Laura e Francesco ad Arquà e la cerchia ermetica patavina dei Valdezocco

Linda Bisello
«Di minute scintille un grande fuoco». Parabola storica e testuale dell’Accademia degli Occulti (Brescia 1564-83; denuo flor. 1622-30)

Hans Thomas Hakl
«L’effetto, pur non esteso, è stato profondo come quello di una sonda». Breve storia della rivista “Antaios”, curata da Mircea Eliade ed Ernst Jünger (1959-1971)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it