Lionello Lanciotti (edited by) – Fondazione Giorgio Cini

Sviluppi scientifici, prospettive religiose, movimenti rivoluzionari in Cina

INDICE

Presentazione

Alberto Giuganino
La Cina nel libro di Marco Polo

Luciano Petech
Marco Polo e i dominatori mongoli della Cina

Alessandro Bausani
Marco Polo e l’Islam

Ernest Giddey
Les dernièrs travaux marcopoliens de Luigi Foscolo Benedetto

Joseph Needham
On Chinese society technology and science

Mark Elvin
Mandarini e macchine

Lu Gwei – Djen
On acupuncture in China and its history

Loris Premuda
L’agopuntura tra Veneto e Cina

Attilio Frajese
Considerazioni sulla geometria cinese

Max Kaltenmark
Les communautés taoistes

Etiemble
Le bouddhisme chinois vu par les Jésuites confucéens

Jacques Gernet
La politique de conversion de Matteo Ricci et l’évolution de la vie politique et intellectuelle en Chine aux environs de 1600

Paolo Beonio – Brocchieri
Il Buddhismo cinese e lo Stato

Lionello Lanciotti
Le società segrete cinesi: tentativo di un nuovo ordine sociale

Piero Corradini
Le rivolte contadine in Cina: una protesta contro la classe dirigente

Cesare Bonacossa
Permanenze storiche nella civiltà cinese

Cronaca del convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il diritto in Cina

INDICE


Presentazione

Lionello Laciotti
Il diritto cinese e suoi interpreti in Italia

Anton F.P. Hulsewè
“Contracts” of the Han period

Lèon Vandermeersch
Le Statut des terres en Chine à l’époque des Han

Denis C. Twitchett
The implementation of Law in Early T’ang China

M.J. Mejer
The concept of Ku-Sha in the Ch’ing Code

Ignazio Dandolo
La difesa dello Stato nella storia del diritto penale cinese

Jacques Gernet
A propos de la notion de responsabilité dans l’ancien droit chinois

Mario G. Losano
Il contributo di Attilio Lavagna al codice penale cinese del 1936

Tsien Tche-chao
Les éléments constitutifs de la responsabilitè en droit chinois contemporain

Francesco D’Onofrio
La nuova costituzione cinese vista da un occidentale

Piero Corradini
Gli organi di controllo nella Repubblica popolara cinese

Frank Munzel
Accounting and Planning Rules in China’s Agriculture

Cronaca del convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La donna nella Cina imperiale e nella Cina repubblicana

INDICE

Presentazione

Kazuo Enoki
Cofucian Women in Theory and in Realty

Herbert Franke
Women under the Dynasties of Conquest cinese

Lionello Lanciotti
La donna nelle società segrete cinesi

Mario Sabattini
La posizione della donna nel movimento dei Taiping

Maurizio Scaroari
Lo status guiridico della donna cinese nel periodo imperiale

Roxane Witke
Women in Shanghai of the 1930 s.

Marina Thorborg
Women economic position in Republican China, 1911-1949

Marian Galik
La letteratura scritta dalle donne cinesi prima del 1917

Magda Abbiati
Il movimento della donna in Cina nel periodo del 4 maggio 1919

Maria Cristina Pisciotta
I problemi dell’emancipazione femminile nell’opera letteraria di Ding Ling

Federico Greselin
La donna come personaggio eroico nell’arte figurativa della Cina contemporanea

Patrizia Dado
L’emancipazione della donna in Cina: confronto delle tematiche prima
e dopo il 1949 con particolare riferimento alla politica del PCC

Cronaca del convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Incontro di religioni in Asia tra il III e il X secolo d.C.

INDICE

Presentazione

G.Widengren
The Nestorian Church in Sasanian and Early Post-Sasanian Iran

H. Gnoli
Universalismo e nazionalismo nell’Iran del III secolo

U. Bianchi
Sviluppi della teologia zoroastriana in età tardoantica

F. Michelini Tocci
Metatron «Arcidemonio» e Mytrt nel Pisra’ de-R. Hanina’ ben Dosa’

A. Bausani
L’Islam: integrazione o sincretismo religioso?

M. Bussagli
Variabilità di valori nel «sistema» delle «coppie» in epoca Kusana e in Asia Centrale

N. Daniélou
L’Inde du troisième au dixième siècle: le enouveau Shivai’te

A. Forte
Il persiano Aluohan (676-710) nella capitale cinese Luqyang, sede del Cakravartin

K. Schipper
Le monachisme taoiste

L. Robinet
Notes préliminaires sur quelques antinomies fondamentales entre le Bouddhisme et le Taoisme

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e l’Oriente

INDICE

Joseph Needham
A sketch of the history of gunpowder in Bast and West

Joseph Needham
China and the origins of immunology

Giuliano Bertuccioli
Come i Romani vedevano i Cinesi e come i Cinesi vedevano i Romani nell’antichità

Lionello Lanciotti
Miti cinesi concernenti i paesi stranieri

Joseph Shih
Matteo Ricci mediatore tra l’Occidente e la Cina

Joseph Shih
I gesuiti in Cina nei secoli XVI-XVIII

Erik Zurcher
Giulio Aleni et ses relations avec le milieu des lettrés chinois au XVIIe siècle

Alessandro Bausani
Gli strumenti astronomici di Jamaluddin per Kublai Khan

Loris Premuda
Riflessi della filosofia medica cinese sulla medicina occidentale

Giuliana Ericani
L’immagine della Cina a Venezia nel Settecento

Bruno Basile
«L’Asia» del Bartoli

Marion Leather Kuntz
L’orientalismo di Guglielmo Postello e Venezia

Sante Graciotti
L’Oriente nelle fantasie e nelle conoscenze della Rus’ medioevale

Sante Graciotti
Mito e antimito dell’Oriente nella cultura della Russia moderna

Gianroberto Scarcia
Vent’ anni di ricerche sui Magi evangelici

Vittorio Peri
L’« Anonimo Danubiano »: un esploratore e mercante del IV IV secolo oltre il mar Caspio

Ugo Tucci
Mercanti veneziani in Asia lungo l’itinerario poliano

Ugo Tucci
Marco Polo, mercante

Alessandro Bausani
Venezia e l’Adriatico In un portolano turco

Loris Premuda
Il ruolo della medicina araba nella storia del pensiero medico-scientifico mediterraneo

Luciano Petech
Il Tibet e i mongoli di Cina all’epoca di Marco Polo

P.Clément Schmitt
L’epopea francescana nell’Impero mongolo nei secoli XIII-XIV

Adriana Boscaro
Giapponesi a Venezia nel 1585

Shuji Takashina
L’arte moderna giapponese e la cultura italiana

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it