Maria Teresa Muraro (edited by) – Fondazione Giorgio Cini

Scenografie di Pietro Gonzaga

INDICE

Presentazione
Gianfranco Folena

Introduzione
Maria Teresa Mauro

Catalogo
Scenografie del Museo Civico di Belluno
Scenografie della Fondazione Giorgio Cini
Scenografie della Collezione Sofia-Moretti
Scenografie del Museo dell’Ermitege

Notezie Biografiche

Cronologia degli spettacoli

Bibliografia

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Melodramma nel Seicento

INDICE

Gianfranco Folena
Premessa

Thomas Walker
Gli errori di “Minerva al tavolino”

Lionello Cammarota
L’orchestrazione dell’ “Orfeo” di Monteverdi

Claudio Gallico
“In modo dorico”

Burno Brizi
Teoria e prassi melodrammatica di G. F. Busenello e “L’Incoronazione di Poppea”

Ellen Rosan
Aria as drama in the early operas of Francesco Cavalli

Giovanni Morelli – Thomas R. Walker
Tre controversie intorno al San Cassiano

T. E. Lawrenson
Les “Noces de Pélée” et la Guerre des Bouffons

Marie-Françoise Christout
L’ influence vénitienne exercée par les artistes italiens sur les
premiers spectacles à macchines montés à la Cour de France durant la
Régence (1645-1650)

Mercedes Viale Ferrero
Repliche a Torino di alcuni melodrammi veneziani e loro caratteristiche

Wolfgang Osthoff
Filiberto Lauranzis Musik zu “La Finta savia” in Zusammenhang der fruhvenezianischen Oper

William C. Holmes
Y et another “Orontea” : further rapport between Venice and Vienna

Harold S. Powers
Il “Mutio” tramutato. Part I : Sources and Libretto

Lorenzo Bianconi
“L ‘ Ercole in Rialto”

Pierluigi Petrobelli
La partitura del “Massimo Puppieno” di Carlo Pallavicino (Venezia 1684)

Giuseppe Vecchi
Il “Nerone Fatto Cesare” di Giacomo Antonio Perti a Venezia

Hellmuth Christian Wolff
Manierismus in den venezianischen Opernlibretti des 17 , Jahsrhunsderts

Lionello Puppi
Il melodramma nel giardino

Ferruccio Marotti
Lo spazio scenico del melodramma esaminato sulla base della trattatistica teatrale italiana

Adriano Cavicchi
Scenotecnica e macchinistica teatrale in un trattato inedito di Fabrizio Carini Motta (Amntova 1688)

Cronaca del Convegno

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Melodramma nel Settecento

INDICE

Gianfranco folena
Premessa

Franco Mancini
Alcune del Melodramma veneziano nel teatro all’italiana

Clelia Alberici
Iconografia del Melodramma veneziano del Settecento nella Raccolta delle Stampe A. Bertarelli al Castello Sforzesco

Mercedes Viale Ferrero
Giovanni Battista Crosato e la sue attività di scenografo al Teatro Regio di Torino

Giulio Ferroni
L’opera in commedia: una immagine del Melodramma nella cultura veneziana del Settecento

Marian Hannah Winter
The Italian Opera in Vienna in the XVIII Century

Irene Mamczarz
Francesco Berni, Benedetto Ferrari e l’opera comica veneziana

Anna Laura Bellina
Cenni sulla presenza della commedia dell’arte nel libretto comico settecentesco

Francesco Degrada
Origini e sviluppi dell’opera comica napoletana

Nicola Mangini
Sulla diffusione dell’opera comica nei teatri veneziani

Carolyn Gianturco
Il Trespolo tutore di Stradella e di Pasquini : due diverse concezioni dell’opera comica

Mercedes Viale Ferrero
“Heroi” e “Comici” sulle rive dell’ Eridano

Reinhard Strohm
Zu Vivaldis Opernschaffen

Peter Ryom
Les relations entre les operas et la musique instrumentale

Nicola Mangini
Sui rapporti del Vivladi col Teatro di Sant’Angelo

Mercedes Viale Ferrero
Antonio e Pietro Ottoboni e alcuni Melodrammi da loro ideati o promossi a Roma

Hellmuth Christian Wolff
Johann Adolf Hasse und Venedig

Daniel Heartz
Hasse, Galuppi and Metastasio

Elvidio Surian
Metastasio , i nuovi cantanti , il nouvo stile: verso il classicismo. Osservazioni sull’Artaserse di Hasse

Bruno Brizi
La Didone e il Siroe, primi melodrammi di P. Metastasio a Venezia

Bruno Brizi
Le componenti del linguaggio meladrammatico nelle Cniesi di P. Metastasio

Klaus Hortoschansky
Die Rezeption der Wiener Dramen Metastasios in Italian

CLaudio Gallico
Rinaldo da Capua: Zingara o Bohèmienne

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Melodramma nel Settecento

INDICE

Gianfranco Folena
Premessa

Gianfranco Folena
Il linguaggio della Serva padrona

Gianfranco Folena
Goldoni librettista comico

Daniel Heartz
Vis comica: Goldoni, Galuppi and L’Arcadia in Brenta

Michael F. Robinson
Three versions of Goldoni’s . Il Filosofo di Campagna

Eckehart Nolle
Die venezianischen Theatermaler und Theaterarchitekten Giovanni Paolo und Pietro Gaspari und ihr Wirken in Deutschland

Luciano Alberti
L’ Orchestre colore la scène (Voltaire)

Hellmuth Christian Wolff
Die komische Oper La Sposa fedele (Venedig 1767) von Pietro Guglielmi und ihre deutsche Singspielfassung als Robert und Kalliste

Giovanni Morelli – Elvidio Surian
Pigmalione a Venezia

Bruno Brizi
Il Socrate immaginario e Gambattista Lorenzi

Sven H. Hansell
Ferdinando Bertoni’s setting of Calzabigi’s Orfeo ed Euridice

Damiele Goldin
Mozart, Da Ponte e il linguaggio dell’Opera buffa

Stefan Kunze
Elementi veneziani nella librettistica di Lorenzo Da Ponte

Wolfgang Ostoff
Gli endecasillabi villotistici in Don Giovanni e Nozze di Figaro

Ludovico Zorzi
“Teatralità” di Lorenzo Da Ponte tra Memorie e Libretti d’opera

Daniela Goldin
Il barbiere di Siviglia da Beaumarchais all’opera buffa

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Malipiero: scrittura e critica

INDICE

G. Folena
Premessa

N. Pirrota
Malipiero e il filo d’Arianna

G. P. Minardi
L’avanguardia solitaria di g. F. Malipiero

M. Pieri
Sogno d’un teatro di mezz’autunno

J.C.G. Waterhouse
Malipiero critico di se stesso

Appendice

Induzione

La sinfonia italiana dell’avvenire

Rispettare i morti!

Vocabolario italiano della critica musicale

De profundi?

Lettera di un musicista al suo editore – 1

Lettera di un musicista al suo editore – 2

Panorami

Il concorso del carillon

Visita a Paul Hindemith

Memorie utili ovvero : come nasce nei musicisti il desiderio di scrivere per il teatro

Ariel musicus

“Esami di ammissione” ovvero del genio musicale. Per un Istituto di Studi monteverdiani

Prométhéé enchainé

In difesa dell’arte musicale : Venezia città polare

L’ora vivaldiana

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Metastasio e il mondo musicale

INDICE

Gianfranco Folena
Premessa

Piero Weiss
Metastasio e Aristotele

Daniela Goldin
Per una morfologia dell’aria metastasiana

Elena Sala Di Felice
Il desiderio della parola e il piacere delle lacrime nel melodramma metastasiano

Jacques Joly
Il Fragore delle armi nella Noitteti

Mercedes Viale Ferrero
Le didascalie sceniche del Metastasio

Franco Piperno
Il componimento sacro per la festività del SS. Natale di Metastasio- Costanzi (1727): documenti inediti

Reinhard Wiesend
Le resioni di Metastasio di alcuni suoi drammi e la situazione della musica per melodramma negli anni’50 del Settecento

Robert Weaver
Metastasio a Firenze

Klaus Hortschansky
Die Rolle des Sangers im Drama Metastasios, Giovanni Carestini als Timante im Demofoonte

Sylvie Mamy
Lèvisions pour Giovanni Carestini du role de Tmante dans le Demofoonte de J. A. Hasse (Venise 1749)

Wolfgang Osthoff
Pasquale Anfossi maestro d’oratorio nello spirito del dramma metastasiano

Daniel Heartz
Metastasio “maestro dei maestri di capella drammatici”

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’opera fra Venezia e Parigi

INDICE

Michel Noiray
Il ritorno dei “Bouffons”

Herhert Schneider
Die Barkarole und Venedig

Gérad Peri
“Nina, ossia la pazza per amore” tra comédie larmoyante francese e opera romantica italiana

Sylvie Mamy
L’importation des solfèeges italiens en France à la fin du XVIII siècle

Josè Sasportes
Marmontel, Musa dei balli a Venezia

Catherine Massip
Les collections d’opéras italiens à La Bibliotechéque Nationale

Francis Claudon
Meyerbeer : “Il Crociato”. Le Grand opéra avant le Grand opéra

Joseph- Marc Bailbé
L’opéra italien dans l’imaginaire des écrivants français

Fabrizio Della Seta
L’immagine di Meyerbeer nella critica italiana dell’Ottocento e l’idea di “dramma musicale”

Emilio Sala
Dal “Mélodrame à gran spectacle” verso il teatro musicale romantico

Jacques Joly
La “Nonne sanglante” tra Donizetti, Berlioz e Gounod

Mercesde Viale Ferrero
La capretta di Esmeralda

Ursula Gunther
Rigoletto à Paris

Fiamma Nicolodi
L’opera verista a Parigi

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi sul teatro veneto fra Rinascimento ed età  Barocca

INDICE

Gianfranco Folena
Presentazione

Michelangelo Muraro
Vittore Carpaccio o il teatro in pittura

Ludovico Zorzi
Elementi per la visualizzazione della scena veneta prima del Palladio

Adriano Cavicchi
La scenografia dell’Aminta nella tradizione scenografica pastorale ferrarese del secolo XVI

Lionello Puppi
Gli spettatori all’Olimpico do Vicenza dal 1585 all’inizio del ‘600

Cesare Molinari
Premesse cinquecentesche al grande spettacolo dell’età barocca

Elena Povoledo
Una rappresentazione accademica a Venezia nel 1634

Lionello Puppi
Il teatro fiorentino degli Immobili e la rappresentazione nel 1658 de l’Hipermestra del Tacca

Mario Apollonio
Il duetto di Magnifico e Zanni alle origini dell’Arte

Ludovico Zorzi
Tradizione e innovazione nel “repertorio” di Andrea Calmo

Franz Rauhut
La Commedia dell’Arte italiana in Baviera: teatro, pittura, musica, scultura

Luciana Stegagno Picchio
Sulle parlate rustiche nel teatro del Cinquecento: Saiaghese, lingua rustica portoghese, Pavano

Giuseppe Vecchi
Polifonia, commedia dell’arte e temi veneziani nell’ultimo Rinascimento

Nino Pirrotta
Gesualdo, Ferrara e Venezia

Nino Pirrotta
Monteverdi e i problemi dell’opera

Fabio Fano
Il “Combattimento di Tancredi” e “Clorinda e L’Incoronazione di Poppea” di Claudio Monteverdi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’opera italiana a Vienna prima di Metastasio

INDICE

Herbert Seifert
La politica culturale degli Asburgo e le relazioni musicali tra Venezia e Vienna

Manuela Hager
La funzione del linguaggio poetico nelle opere comiche di Amalteo , Draghi e Minato

Edward Rutschman
“Orimonte” : Anatomy of a Failure

Erika Kanduth
Silvio Stampiglia, poeta cesareo

Elena Sala Di Felice
Zeno: da Venezia a Vienna. Dal teatro impresariele al teatro di corte

Franco Piperno
Venezia a Vienna. Produzione e circolazione dello spettacolo operistico

Nino Pirrotta
Note su Minato

Theophil Antonicek
Beobachtungen zu den Wiener Opern von Pietro Andrea Ziani

Tomislav Volek
L’Opera veneziana a Praga nel Settecento

Leopold Kantner
L’Oratorio tra Venezia e Vienna: un confronto

Rudolph Schnitzler
The Vienese Oratorio and the Work of Ludovico Ottavio Burnacini

Andrea Sommer-Mathis
Nozze imperiali e teatro imperiale

Sibylle Dahms
“Gregorio Lambranzi di Venetia” e il ballo d’azione a Vienna

Mercedes Viale Ferrero
Le didascalie scheniche nei drammi per musica di Zeno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le parole della musica II

INDICE

Gloria Staffieri
Lo scenario nell’opera in musica del XVII secolo

Nino Pirrotta
Pier lacopo Martello: «Et in Arcadia Ego» ma «cum modo»

Maria Teresa Muraro
Teatro, scena, messinscena, il lessico degli addetti ai lavori, l …

Maria Ida Biggi
Teatro, scena, messinscena, il lessico degli addetti ai lavori, II

Thomas Betzwieser
Langage et poétique, dans les analyses d’opéras de l’Abbé Georg Joseph Vogler ….

Mercedes Viale Ferrero
Le indicibili variazioni del verosimile

Mario Vieira De Carvalho
«Nature et Naturel» dans la polémique sur l’Opéra au xvmème siècle

Elena Sala di Felice
Stendhal spettatore euforico

Francis Claudon – Jean Mongrédien
Rhétorique con-venue et développements obligés: à propos du «Viaggio à Reims» de Rossini en 1825 au Théatre ltalien de Paris

Michael Wittmann
Das Bild der italienischen Oper im
Spiegel der Kritik der «Leipziger Allgemeinen Musikali- schen Zeitung»

Daniela Goldin Folena
Lessico melodrammatico verdiano ..

Paolo Pinamonti
“Krise”, “Crisis”, “Crisi” : di alcune declinazioni dell’idea di “crisi dell’Opera” nella letteratura musicale noovencentesca

Laura Zanella
Neologismi e invenzioni linguistiche di Malipiero scrittore per musica

Danièle Pistone
Verdi et la critique musicale française.Aspects et évolution de 1860 à 1993

Elvidio Surian
Il vocabulario di Donald J. Grout, storico dell’Opera

Pierluigi Petrobelli
Il nostro amico Folena

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it