Marino Gentile (edited by) – Fondazione Giorgio Cini

Casualità  e Finalità 

INDICE

Avvertenza

Francesco Carnelutti
L’esperienza di un giurista

Il valore del fine nel mondo biologico

Guido Lami
I limiti tra scienza e filosofia

Piero Leonardi
La frontiera verso il basso: il mondo paleobiologico

Giorgio Zunini
La frontiera verso l’alto: il mondo psicologico

Ugo Teodori
Il problema del fine nei processi patologici

Cataldo Cassano
Il finalismo nella medicina

Arturo Danusso
Il carattere costruttivo della natura

Carlo Foà
Il fine mantiene accesa la fiamma della vita

Il valore del fine nel mondo fisico

Giampietro Puppi
Al fisico basta la causa

Giovanni Polvani
La causa e il tempo in fisica

Cataldo Cassano
Tra mondo biologico e mondo fisico

Francesco Carnelutti, Cataldo Cassano, Giovanni Polvani
L’impalcatura invisibile della causalità e l’errore della finalità

Giorgio Abetti
Il finalismo nel mondo astrofisico

Giuseppe Galli
Le difficoltà del finalismo fisico

Luigi Fantappiè
Sintesi di un finalismo fisico integrale

Il valore di fine nel mondo del diritto e delle lettere

Francesco Carnelutti
Il valore del fine nel diritto

Bonaventura Tecchi
Il valore del fine nell’arte

Vittore Branca
Postilla sul valore del fine nella filologia

Il valore del fine nella filosofia e nella teologia

Carlo Giacon, Giovanni Polvani
I diversi significati e gradi della finalità

Marino Gentile
Il finalismo come atteggiamento della coscienza e della mente

Augusto Guzzo
Il finalismo dell’intelligenza come modello del sapere

Alessandro Gottardi
La risposta del teologo al problema del fine

La ricerca continua

Guido Lami, Francesco Carnelutti, Carlo Giacon
La malattia, il dolore, la povertà

Congedo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Valore della musica

INDICE

Avvertenza

Francesco Carnelutti
Introduzione

Guido Manacorda
La musica e il silenzo

Augusto Guzzo
La musica e l’eloquenza

Salvatore Pugliatti
Discorso comune e discorso musicale

Francesco Flora

La musida e il linguaggio (tecnica e sociologia)

Cesare Musatti
La struttura psicologica

Luigi Ronga
La comprensione storica

Bonaventura Tecchi
I romantici tedeschi e la musica

Guido Lami
Le condizioni psicosomatiche

Virgilio Mortari
La musica e il pubblico

Augusto Guzzo
La musica e il pubblico

Giorgio Coppa
La musica e la società

Orazio Costa Giovangigli
La musica e la società

Antonino Pagliaro
La muscia e l’ethos

Guido Lami
La musica e la civiltà

Antonino Piazzese
La musica e la filosofia

P.Pellegrino M. Ernetti o.s.b.
La musica e la preghiera

Vittorio Mathieu
La musica e l’unità metafisica

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it